• Home
  • Lingue e dialetti italiani
  • Bilinguismo
  • Riflessioni
  • Risorse utili

Patrimoni Linguistici

Lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Vocabolari dialettali online

Vocabolari dialettali online

n.b. questa sezione è in costruzione.

VOCABOLARI DELLE LINGUE DEL NORD ITALIA

Vocabolari dei dialetti lombardi

 

arrow portogalVocabolario Milanese-Italiano di Francesco Cherubini (1814).

 

arrow portogalVocabolario Bresciano-Italiano di Giovan Battista Melchiori (1817).

 

arrow portogalVocabolario bergamasco-italiano per ogni classe di persone, specialmente la gioventù di Stefano Zappettini (1859)

 

arrow portogalVocabolario cremasco-italiano di Bonifacio Samarani (1852)

 

arrow portogalVocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como di Pietro Monti (1845)

 

arrow portogalVocabolario mantovano-italiano di Francesco Cherubini (1827)

 

arrow portogalVocabolario cremonese-italiano di Angelo Peri (1847)

 

arrow portogalVocabolario pavese-italiano e italiano-pavese di Carlo Gambini (1850)7

 

Vocabolari dei dialetti piemontesi

arrow portogalVocabolario piemontese del medico Maurizio Pipino, 1883.

 

arrow portogalVocabolario piemontese-italiano e italiano-piemontese di Michele Ponza, 1845.

 

arrow portogalGran dizionario piemontese-italiano di Vittorio di Sant’Albino, 1859.

 

Vocabolari dei dialetti emiliani e romagnoli

arrow portogalVocabolario romagnolo-italiano di Antonio Morri (1840)

 

arrow portogalVocabolario reggiano-italiano di Giovanni Battista Ferrari, Giovanni Denti, Giovanni Alai (1832)

 

arrow portogalVocabolario bolognese di Carolina Coronedi Berti (1874)

 

arrow portogalSaggio di un glossario modenese di Giovanni Galvani (1868)

 

arrow portogalPiccolo vocabolario del dialetto modenese di Ernesto Maranesi (1869)

 

arrow portogalVocabolario portatile ferrarese-italiano di Francesco Nannini (1805)

 

arrow portogalVocabolario domestico ferrarese-italiano di Carlo Azzi (1857)

 

arrow portogalVocabolario parmigiano-italiano di Carlo Malaspina (1856-1859)

 

arrow portogalVocabolario reggiano-italiano (parte 1 e 2) , 1832

 

Categorie

Argomenti

Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto romagnolo Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Il rumeno: un dialetto italiano?
  • Cinque parole internazionali originarie del Nord Italia
  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com

Privacy & cookie policy