Quando si parla di lingua lombarda, spesso uno dei pensieri più comuni che la gente fa riguarda la sua somiglianza con il francese, per le evidenti radici galloromanze comuni. Ma fra le lingue di questa famiglia, però, la Langue d'Oïl non è in realtà quella che più assomiglia al lombardo, in quanto esiste un'altra lingua, a volte dimenticata, che più ci si avvicina... almeno … [Read more...]
Tassonomia linguistica è scienza – non un capriccio dei singoli Stati
Un articolo apparso il 24 aprile su Il Mattino di Padova dimostra come la discriminazione linguistica non solo è viva e vegeta, ma è anche bellamente razionalizzata e difesa dalle istituzioni dello Stato, università comprese. L’autore dell’articolo dimostra poi come la cosiddetta “linguistica italiana” è interamente scollegata dagli sviluppi internazionali degli ultimi … [Read more...]
Galloitalico: più gallo o più italico?
Il galloitalico è da decenni al centro di un paradosso. Nonostante i suoi tratti linguistici galloromanzi che lo uniscono al francese e all'occitano, molti lo associano al gruppo italoromanzo assieme all'italiano, al siciliano e al napoletano. Nel corso delle mie ricerche ho voluto vederci chiaro, dunque ho studiato a fondo la questione in collaborazione con Lissander Brasca. I … [Read more...]
Bustocco: un dialetto ligure?
Bustocco è il nome che si dà al dialetto di Busto Arsizio (grossa città dell'Alto Milanese) e dei paesi circostanti. Il dialetto bustocco ha delle caratteristiche abbastanza eccentriche rispetto alle parlate milanesi e varesotte con cui confina: tanto da aver spinto molte persone a ipotizzare una parentela nientemeno... col genovese! Tali somiglianze tra Genova e Busto … [Read more...]
Romancio: storia e descrizione
Andiamo un attimo al di là del confine italiano per parlare del romancio, una lingua neolatina molto particolare. La sua vicenda, difatti, ci dà alcuni spunti per capire meglio la situazione delle nostre lingue minoritarie. Dalle vicende che lo hanno portato quasi sull'orlo dell'estinzione al dibattito scientifico viziato da pregiudizi politici, dai riconoscimenti … [Read more...]