E se vi dicessi che il dialetto può aiutarvi a studiare meglio e, per gli insegnanti, a migliorare i risultati dei vostri studenti?
Cos’è Vikidia?
È un’enciclopedia per bambini dagli 8 ai 13 anni basata sul modello open source di Wikipedia. Alcuni docenti hanno portato i loro studenti, principalmente delle medie, a scrivere sull’enciclopedia, e con ottimi risultati didattici!
Ma c’è un ma…
Gli amministratori di questi progetti sono pochi, e gestire più classi per gli admin diventa un lavoro snervante, e spesso si imbestialiscono arrabbiandosi per le piccole disavventure che possono capitare lavorando con dei bambini.
Ma dunque, cosa c’entra con Wikipedia in dialetto?
Beh, per permettere di unire i benefici dello scrivere in collaborazione i propri argomenti di studio con le piccole dimensioni che aiutano la gestione. E ciò si può fare con un programma che sfrutta una caratteristica importante dello stato italiano: Essere plurilingue.
Sostanzialmente in tutte le regioni d’Italia, escludendo parte del centro, esiste un bilinguismo. E come sfruttarlo?
Ecco il mio programma.
Idealmente è basato su una classe di venti elementi, ma può essere facilmente adattato a classi più grosse.
Il metodo di studio
Per prima cosa si divide la classe in quattro gruppi, che vengono ogni tot assegnati ad un nuovo progetto, con delle consegne da svolgere.
- Il primo scriverà su Vikidia in italiano
- Il secondo scriverà su Wikiversità. Per chi non lo sapesse Wikiversità è un sito in cui si scrivono lezioni per le scuole con gli stessi principi di Wikipedia
- Il terzo scriverà sulla Wikipedia in lingua regionale
- Il quarto scriverà su Vikidia in inglese
Sembra complesso, ma nella pratica è molto facile! E quali vantaggi porta rispetto alla semplice collaborazione su un’enciclopedia? Beh, vediamo.
- Ambiente meno confusionario e più familiare
- La scuola bilingue migliora l’apprendimento delle lingue straniere.
- Permette di provare più stili di scrittura: Dal tono enciclopedico necessario a Vikidia a quello più scientifico di Wikiversità
E perché proprio Wikipedia in lingua locale e non quella in italiano?
Banalmente perché c’è più lavoro da fare! Per esperienza personale so bene che scrivere qualcosa è probabilmente il miglior modo per impararla, ma su Wikipedia in italiano c’è quasi già tutto. E alla fine i risultati sono tre:
- Gli studenti fanno cose completamente scorrelate rispetto a ciò che studiano
- Gli studenti non fanno nulla
- Gli studenti cancellano migliaia di parole per scrivere il loro compito per essere bloccati
Invece il connubio tra queste varie enciclopedie permette di aver sempre qualcosa da scrivere. E soprattutto qualcosa di utile, perché ad uno studente che sta imparando l’Odissea interessa più scrivere la voce su “Ulisse” che la voce su un personaggio secondario sconosciuto.
Ma specialmente di poterlo fare senza difficoltà, per poi magari lanciarsi, quando si è pronti (idealmente dalla seconda o terza superiore), su Wikipedia. Ma dalla prima elementare alla terza media il programma esposto in questo articolo è ideale.
Siete interessati e volete più informazioni?
Commentate questo articolo, vi aiuterò a fare le scelte migliori per i vostri alunni!