• Home
  • Lingue e dialetti italiani
  • Bilinguismo
  • Riflessioni
  • Risorse utili

Patrimoni Linguistici

Lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Sociolinguistica » Pagina 3

Il problema del francese in Val d’Aosta

by Pietro Cociancich

Benché la lingua locale più parlata sia il francoprovenzale (o arpitano), e benché questo sia riconosciuto anche dalla legge dello Stato, nella regione autonoma valdostana viene tutelato nei fatti solo il francese. Perché? Le ragioni sono molte, e vanno indietro nel tempo. Cercherò di sviscerarle in questo articolo. La Val d'Aosta nei domini sabaudi In Italia l'arpitano ha … [Read more...]

Romancio: storia e descrizione

by Pietro Cociancich

Andiamo un attimo al di là del confine italiano per parlare del romancio, una lingua neolatina molto particolare. La sua vicenda, difatti, ci dà alcuni spunti per capire meglio la situazione delle nostre lingue minoritarie. Dalle vicende che lo hanno portato quasi sull'orlo dell'estinzione al dibattito scientifico viziato da pregiudizi politici, dai riconoscimenti … [Read more...]

L’italiano a Malta: Storia di una lingua resa dialetto

by Brian Sciretti

Malta è uno stato del Mediterraneo, composto da tre isole principali: Malta, Gozo e Comino. Le sue lingue ufficiali sono l'inglese e il maltese, un dialetto arabo riconosciuto come lingua per via dell'enorme influenza lessicale del siciliano. Come avrete capito, l'Italia ha influenzato moltissimo la storia di quest'isola, indipendente dal 1964. Infatti l'italiano a Malta … [Read more...]

Negher è una parola razzista?

by Brian Sciretti

Negher è una parola della lingua lombarda. Molto spesso il suo uso viene tacciato di razzismo, come se negher fosse un modo spregiativo di definire le persone di pelle nera. E invece no... Il significato di negher Negher (SL: neger; varianti locali négar, negro, niger) singifica semplicemente nero. Proprio il colore.  Dunque in lombardo è negher il gatto che per … [Read more...]

Tutti i miti sull’italiano del Sud

by Brian Sciretti

Sulle lingue del Sud sentiamo molti miti linguistici, e in questo post analizzeremo quelli legati all'italiano del Sud. Alcuni sono positivi, come la nascita dell'italiano in Sicilia, altri negativi, come la presenza costante di errori o la presenza di un accento, inesistente al Nord. Ma sarà vero? Analizziamo questi miti. L'italiano è nato in Sicilia Tesi sostenuta da … [Read more...]

« Previous Page
Next Page »

Categorie

Argomenti

Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto romagnolo Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Il rumeno: un dialetto italiano?
  • Cinque parole internazionali originarie del Nord Italia
  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com

Privacy & cookie policy