• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Scrivere in dialetto

Scriver Lombard, un’ortografia polinomico-locale per la lingua lombarda

by CSPLAdmin 7 Comments

Pubblichiamo qui di seguito una presentazione concisa dell’ortografia Scriver Lombard. È uno dei testi che tra il 2014 e il 2016 Lissander Brasca ha mandato ad alcuni politici e amministratori regionali lombardi e ad alcuni suoi colleghi ricercatori di linguistica, allora impegnati come lui nel sostegno e definizione di una legge per la tutela della lingua lombarda, poi … [Read more...]

Scrivere i dialetti lombardi con un’ortografia sola?

by Brian Sciretti 5 Comments

L'ortografia del lombardo è una questione annosa, aperta sostanzialmente da quando i lombardi hanno preso coscienza di parlare una lingua unica. Ma c'è un problema: come scrivere la lingua lombarda? In questo campo, purtroppo, il mondo lombardofono si divide: C'è chi propone di continuare ad usare le ortografie tradizionali ottocentesche; Chi propone modelli basati sulla … [Read more...]

Leggere e scrivere in ladino

by Pietro Cociancich 7 Comments

Rispetto ad altre lingue locali, il ladino ha una tradizione scritta piuttosto recente e, fino a qualche decennio fa, anche abbastanza scarna. A partire dagli Anni Ottanta, similmente a quanto successo per il romancio grigionese, anche la comunità ladina ha cominciato a lavorare per ottenere una varietà standard. Nel frattempo, quattro dei cinque dialetti tradizionali del … [Read more...]

Leggere e scrivere in friulano

by Pietro Cociancich 6 Comments

bandiera friuli

Il friulano è una lingua con una particolarità: è uno dei pochi idiomi d'Italia che possiede una scrittura standard riconosciuta e usata in modo "professionale". In questo articolo ti spiegherò la sua storia e le sue caratteristiche fondamentali. La grafia della lingua friulana è regolata dall'ARLeF, cioè l'Agenzia Regionale della Lingua Friulana, sulla base delle proposte … [Read more...]

Leggere e scrivere in piemontese

by Pietro Cociancich 9 Comments

Lo sai che il piemontese ha una scrittura standard che risale al primo Novecento e che è comunemente impiegata da chi scrive e legge questa lingua? La grafia piemontese è un presenta diverse analogie con i sistemi "francesizzanti" impiegati tradizionalmente per scrivere in lombardo e in genovese, ma trae molte delle sue caratteristiche dalla grafia italiana standard. Inoltre, … [Read more...]

Ti interessa la Linguistica?

Altre 5 parole (e forme) del siciliano che vengono dal Nord Italia

Di Giuseppe Delfino

Le lingue regionali e minoritarie d’Italia su Wikitongues

Di Giuseppe Delfino

Come evitare una situazione catalana in Italia

Di CSPLAdmin

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com