• Home
  • Lingue e dialetti italiani
  • Bilinguismo
  • Riflessioni
  • Risorse utili

Patrimoni Linguistici

Lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Riflessioni » Pagina 3

Come scrivere un articolo contro il dialetto

by Michele Ghilardelli

La tua regione minaccia di introdurre il dialetto a scuola? Orribili cartelli in dialetto sono comparsi alle porte della tua città? Puoi controbattere efficacemente scrivendo un articolo! Questa guida ti permetterà di scrivere un articolo perfetto contro qualsiasi azione di salvaguardia dei dialetti della tua regione. Ti basterà semplicemente seguire le mie indicazioni e … [Read more...]

Il dialetto favorisce l’indipendentismo?

by Brian Sciretti

Parlare di politica è sempre difficile, figuriamoci in un settore delicato come quello delle lingue regionali. Tuttavia questo articolo è necessario per smentire uno dei miti più diffusi sulla tutela dei dialetti. Mi riferisco a questa idea: salvaguardare il dialetto aiuta l'indipendentismo. Quante volte l'hai sentito? Io parecchie... Ironicamente la realtà è ben … [Read more...]

Lingue regionali: esperanto locale o dialetto vivo?

by Brian Sciretti

Pensi che la lingua lombarda, la lingua veneta e la lingua siciliana siano degli esperanti regionali che porteranno alla morte dei dialetti locali? Questo articolo fa per te! Per prima cosa partiamo da un principio: Non è colpa tua se non sai le cose come stanno. Difatti la scuola italiana è drammaticamente confusa nel descrivere la realtà linguistica d'Italia, con … [Read more...]

E se l’italiano fosse un dialetto?

by Brian Sciretti

Uno dei cardini della linguistica italiana è non mettere in discussione lo status dell'italiano. Esso è sempre stato una lingua, sempre lo sarà e avrà sempre come dialetti tutti gli idiomi d'Italia. Eppure, vi svelo un piccolo segreto, il mettere sempre in discussione le cose è il fondamento della scienza. Solo col dubbio, anche con cose che crediamo accertate, sarà possibile … [Read more...]

Lingua italiana e dialetto a scuola

by Brian Sciretti

Notizia di questi giorni: L'italiano non è in ottima salute e gli studenti universitari fanno errori molto banali nello scrivere e nel parlare. Questo è quanto sostiene una lettera firmata da 600 professori universitari. Il fatto che la prima lingua parlata in Italia versi in questo stato è chiaramente una notizia negativa, visto che indica un disinteresse verso le questioni … [Read more...]

« Previous Page
Next Page »

Categorie

Argomenti

Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto romagnolo Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Il rumeno: un dialetto italiano?
  • Cinque parole internazionali originarie del Nord Italia
  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com

Privacy & cookie policy