• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Politica linguistica

Salvare le lingue in pericolo: esempi di attività

L’ebraico: storia di una rinascita

by Pietro Cociancich 9 Comments

L'ebraico ha avuto una storia incredibile: lingua uscita dall'uso vivo già prima di Cristo, è stata ricuperata e oggi è parlata da milioni di persone. Com'è potuto succedere? Davvero una lingua può riemergere dall'oblio? E cosa ci può insegnare questa vicenda? Le lingue degli Ebrei nella Storia Le origini dell'ebraico La lingua ebraica fa parte della grande famiglia semitica, … [Read more...]

Scriver Lombard, un’ortografia polinomico-locale per la lingua lombarda

by CSPLAdmin 7 Comments

Pubblichiamo qui di seguito una presentazione concisa dell’ortografia Scriver Lombard. È uno dei testi che tra il 2014 e il 2016 Lissander Brasca ha mandato ad alcuni politici e amministratori regionali lombardi e ad alcuni suoi colleghi ricercatori di linguistica, allora impegnati come lui nel sostegno e definizione di una legge per la tutela della lingua lombarda, poi … [Read more...]

Scrivere i dialetti lombardi con un’ortografia sola?

by Brian Sciretti 5 Comments

L'ortografia del lombardo è una questione annosa, aperta sostanzialmente da quando i lombardi hanno preso coscienza di parlare una lingua unica. Ma c'è un problema: come scrivere la lingua lombarda? In questo campo, purtroppo, il mondo lombardofono si divide: C'è chi propone di continuare ad usare le ortografie tradizionali ottocentesche; Chi propone modelli basati sulla … [Read more...]

Non restiamo indietro!

by Pietro Cociancich 5 Comments

Ora che il governo ha ricevuto la fiducia dalle due Camere, i lavori del Parlamento cominciano a pieno regime. Il disegno di legge che noi attivisti per le lingue locali aspettiamo è la ratifica dell'importante Carta Europea delle Lingue Regionali e Minoritarie. Cosa è stato fatto sinora? La scorsa legislatura Nella scorsa legislatura, la discussione in Aula di questo … [Read more...]

Il Foglio, la Crusca, il folklore

by Pietro Cociancich 3 Comments

Ha fatto scalpore un articolo di Antonio Gurrado, apparso nei giorni scorsi sul Foglio, dal titolo provocatorio: Perché i veri nemici della lingua italiana sono i dialetti. L'articolo e le polemiche L'articolo si appella all'Accademia della Crusca, che recentemente ha preso posizione nei confronti di un'apparente invasione di anglismi nelle circolari del Ministero … [Read more...]

Next Page »

Ti interessa la Linguistica?

Il francoprovenzale: una lingua in tre Stati

Di Pietro Cociancich

Lingue regionali: esperanto locale o dialetto vivo?

Di Brian Sciretti

Nuova Musica Lombarda: 5 domande a Gioann Pòlli

Di Pietro Cociancich

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com