L'ebraico ha avuto una storia incredibile: lingua uscita dall'uso vivo già prima di Cristo, è stata ricuperata e oggi è parlata da milioni di persone. Com'è potuto succedere? Davvero una lingua può riemergere dall'oblio? E cosa ci può insegnare questa vicenda? Le lingue degli Ebrei nella Storia Le origini dell'ebraico La lingua ebraica fa parte della grande famiglia semitica, … [Read more...]
Salvare le lingue in pericolo: esempi di attività
Scriver Lombard, un’ortografia polinomico-locale per la lingua lombarda
Pubblichiamo qui di seguito una presentazione concisa dell’ortografia Scriver Lombard. È uno dei testi che tra il 2014 e il 2016 Lissander Brasca ha mandato ad alcuni politici e amministratori regionali lombardi e ad alcuni suoi colleghi ricercatori di linguistica, allora impegnati come lui nel sostegno e definizione di una legge per la tutela della lingua lombarda, poi … [Read more...]
Scrivere i dialetti lombardi con un’ortografia sola?
L'ortografia del lombardo è una questione annosa, aperta sostanzialmente da quando i lombardi hanno preso coscienza di parlare una lingua unica. Ma c'è un problema: come scrivere la lingua lombarda? In questo campo, purtroppo, il mondo lombardofono si divide: C'è chi propone di continuare ad usare le ortografie tradizionali ottocentesche; Chi propone modelli basati sulla … [Read more...]
Camillo Brero e noi
Camillo Brero (in piemontese Milo Bré) è morto ieri mattina. Nato nel 1926, aveva 91 anni. Già insegnante e impiegato, ha dedicato la sua vita allo studio e alla difesa della lingua piemontese. Nel corso degli anni, ha compilato grammatiche e dizionari, ha curato riviste, ne ha studiato la letteratura, è stato lui stesso autore e poeta. Sin da giovane, si legò alla compagnia … [Read more...]
Come reagire davanti alle statistiche
Nei giorni scorsi alcuni dati ISTAT hanno certificato quello che è noto da tempo: i "dialetti" sono a rischio estinzione. Secondo le statistiche, ormai solo il 14% dei cittadini italiani usa in modo esclusivo le lingue regionali in casa (dunque non mischiandole con l'italiano). Questo a dispetto di "indagini" un po' pressapochiste che, a metà novembre, proclamavano il 'boom … [Read more...]