• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Partendo per l’avventura

Partendo per l’avventura

by Pietro Cociancich 1 Comment

Dopo lunghi mesi di lavoro, finalmente il nuovo sito del Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici (CSPL) prende il via.

E così, si comincia!
Proprio così, iniziamo fiduciosi quella che per noi è una nuova avventura. Difatti, sebbene il nostro Comitato esista ormai da tre anni, e nonostante col tempo abbia acquisito forza e consapevolezza, sentiamo di essere ancora all’inizio dell’opera.

Il lavoro da fare è ancora enorme, non c’è dubbio. Le nostre lingue continuano a essere a rischio di estinzione; la politica e le diverse élite culturali paiono non essere molto interessate alla questione; buona parte dell’opinione pubblica, della popolazione italiana, non ancora ha le idee chiare su cosa significhi la sparizione della diversità linguistica del Paese.

Ebbene, nonostante questo quadro sia ancora a tinte fosche, noi tutti del CSPL siamo convinti che il meglio stia per arrivare.
Negli ultimi anni abbiamo acquisito competenze e nuovi strumenti, abbiamo trovato nuovi compagni di viaggio, trovato contatti nelle istituzioni a diversi livelli (locali e nazionali), conosciuto amici di altri Paesi che combattono altrove la nostra stessa battaglia.
Insomma, un bagaglio di conoscenze che desidereremmo condividere con tutti voi, cari lettori. Ed è proprio a questo che vuole servire il sito che state leggendo: divenire un portale dove rimanere aggiornati sugli eventi e le iniziative del CSPL, leggere approfondimenti sulla rivitalizzazione linguistica e articoli “di opinione” di attivisti e studiosi.
Siamo sicuri che anche voi sarete curiosi di compiere questo viaggio con noi. Perché se è vero che questa strada che abbiamo intrapreso è dura e irta di ostacoli, siamo anche convinti che valga assolutamente la pena percorrerla fino in fondo. Se non saremo noi a farlo, nessun altro si muoverà.

E dunque, buona strada a tutti noi!

Pietro Cociancich
Portavoce nazionale

 

Filed Under: News Tagged With: Eventi

About Pietro Cociancich

Sono nato nel 1991 a Milano, dove sono cresciuto e vivo ancora.

Ho fatto il liceo classico e ho studiato Storia all'Università Statale di Milano.
Sono cresciuto parlando solo italiano, e ho conosciuto il lombardo nel 2007, grazie all'edizione di Wikipedia in questa lingua. Da lì ho iniziato a studiare e imparare quella che io definiscono la mia “lingua adottata”.

Sono stato collaboratore e amministratore della Wikipedia in lombardo per quasi dieci anni.

Sono tra i fondatori del CSPL nel 2013, e dal 2014 ne sono il portavoce nazionale. Nel 2013 ho tradotto il De Vulgari Eloquentia di Dante in lombardo e ho vinto un premio letterario a cura dell'Associazion Linguìstica Padaneisa.

In questo sito mi occupo, tra le varie cose, di descrivere le diverse lingue d'Italia e smontare alcuni luoghi comuni riguardo ad esse.

Mi piace la politica, lo scoutismo, la montagna, l'umorismo da quattro soldi, girare in bici, la musica anni '70, vedere film tamarri al cinema, fotografare col telefonino, fare polemiche, compilare liste come queste.

Tra i miei progetti c'è la realizzazione di un grande dizionario per la lingua lombarda,

Comments

  1. Sergio Notario says

    Marzo 16, 2016 at 4:35 pm

    È una cosa veramente ionteressante. La seguirò con molto piacere. Non so se potrò dare una mano in qualcosa, ma se potrò lo farò ben volentieri.

    Buon lavoro a tutti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti interessa la Linguistica?

standard

L’ossessione dello standard

Di Pietro Cociancich

5 domande alla Cadèmia Siciliana

Di Pietro Cociancich

L’esperanto è una realtà, non una metafora

Di Federico Gobbo

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com