• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Parole della scienza linguistica » Pagina 2

Cosa intende l’UNESCO per “lingua siciliana” e “lingua napoletana”?

by Giuseppe Delfino 38 Comments

La lingua siciliana e la lingua napoletana sono riconosciute come tali dall'UNESCO. E' un fatto noto a molti, ma non pienamente compreso nei suoi confini linguistici. Cosa è la lingua napoletana secondo l'UNESCO? La Lingua Napoletana è l'insieme dei dialetti alto meridionali, quindi i dialetti parlati in Campania, in Basilicata, in gran parte dell’Abruzzo, nel Molise, … [Read more...]

Dialetto: definizione semplice di una parola controversa

by Michele Ghilardelli 33 Comments

cosa è un dialetto

Cosa è un dialetto (in parole semplici) In senso linguistico, un dialetto è una varietà di una lingua.  In senso genealogico, un dialetto è una lingua che si è evoluta da un'altra lingua.  In senso sociolinguistico, un dialetto è una lingua subordinata ad un'altra lingua.  Questo in estrema sintesi. Ora, se sei interessato a sapere nel dettaglio cosa dice la … [Read more...]

Pianificazione linguistica per le lingue regionali d’Italia

by CSPLAdmin 10 Comments

pianificazione linguistica

Ospitiamo volentieri questo contributo di Paolo Coluzzi, membro del comitato scientifico interno del CSPL e tra i massimi esperti accademici di pianificazione linguistica. Paolo ha studiato il modo in cui le lingue crescono, si sviluppano e si salvano dall'estinzione e ha voluto condividere le sue riflessioni su Patrimonilinguistici.it.   PIANIFICAZIONE LINGUISTICA … [Read more...]

L’ossessione dello standard

by Pietro Cociancich 14 Comments

standard

"Ma è chiaro che è un dialetto! Non ha mica una grammatica precisa come l'italiano! Come fa a essere una lingua? Dov'è lo standard linguistico?" Quante volte lo abbiamo sentito dire nelle discussioni, più o meno oziose, che sono andate a finire sul complesso tema dei "dialetti"? Possiamo dire che è un concetto ormai bene affermato nella nostra testa: una lingua è tale se ha una … [Read more...]

« Previous Page

Ti interessa la Linguistica?

I Lombardi di Sicilia

Di Giuseppe Delfino

Come reagire davanti alle statistiche

Di Pietro Cociancich

dialetto in famiglia

Come aiutare il “dialetto” senza parlarlo in famiglia

Di Brian Sciretti

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com