A partire dal secondo weekend di novembre fino a domenica 10 dicembre si tiene a Spirano (BG) un'importante festival musicale: il Festival della Nuova Musica Lombarda. Finanziato e sostenuto dalla Regione Lombardia, il festival ha il grande merito di presentare sullo stesso palco artisti che cantano in lingua lombarda, pur venendo da diverse zone della provincia e da … [Read more...]
LINGUA LOMBARDA: parole, frasi, proverbi, grammatica, curiosità
Definizione
Il lombardo è una lingua romanza del gruppo gallo-italico parlata nell'Italia settentrionale e nella Svizzera meridionale.
Informazioni di base
Nome locale: lombard
Codice ISO 693-3 lmo
Parlato in: Lombardia, Trentino occidentale, Piemonte orientale, Canton Ticino, Grigioni italiano. Alcune comunità di emigrati lo parlano in Brasile.
Numero di parlanti: circa 3,5 milioni
Status di conservazione: in pericolo di estinzione
Ascolta parole e frasi in lombardo (su Youtube)
Qui di seguito troverai la lista degli articoli del nostro sito in cui si parla di Lingua Lombarda.
Scighera: significato e origine
Scighera è forse una delle parole milanesi più conosciute, anche da chi non sa parlare in lombardo. D'altronde è legata a una caratteristica proverbiale di Milano (soprattutto un tempo), e di tutta la pianura lombarda. Forse però non tutti sanno che: non è una parola usata in tutta la Lombardia può assumere sfumature più precise è una parola con un'origine … [Read more...]
La musica in lingua lombarda
La musica in lingua lombarda spazia dalla antiche ballate al cantautorato più raffinato, dagli stornelli popolari ai generi più moderni come il rock e perfino il rap. In questo articolo ne ripercorrerò la storia, dalle origini al giorno d'oggi, cercando di parlare di tutti gli autori più rappresentativi. So di non essere stato esaustivo, ma ho cercato di corredare questo … [Read more...]
Galloitalico: più gallo o più italico?
Il galloitalico è da decenni al centro di un paradosso. Nonostante i suoi tratti linguistici galloromanzi che lo uniscono al francese e all'occitano, molti lo associano al gruppo italoromanzo assieme all'italiano, al siciliano e al napoletano. Nel corso delle mie ricerche ho voluto vederci chiaro, dunque ho studiato a fondo la questione in collaborazione con Lissander Brasca. I … [Read more...]
Bustocco: un dialetto ligure?
Bustocco è il nome che si dà al dialetto di Busto Arsizio (grossa città dell'Alto Milanese) e dei paesi circostanti. Il dialetto bustocco ha delle caratteristiche abbastanza eccentriche rispetto alle parlate milanesi e varesotte con cui confina: tanto da aver spinto molte persone a ipotizzare una parentela nientemeno... col genovese! Tali somiglianze tra Genova e Busto … [Read more...]