• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Linguistica italiana

20 parole galluresi di origine greca

by Alessandro Giovanni Battaglia 13 Comments

Il turista estivo “continentale” che dovesse lasciare le spiagge della costa settentrionale della Sardegna per avventurarsi nei centri di Tempio, Trinità o Arzachena scoprirebbe che gli abitanti (purtroppo non più tanti quanto un tempo) parlano un idioma particolare, meno difficile da comprendere del sardo e che utilizza gli articoli lu, la, li invece dei sardi su, sa, sos, … [Read more...]

La Coscienza di Zeno e il multilinguismo nella Trieste austriaca

by Alessandro Giovanni Battaglia 1 Comment

trieste ottocento

Molti di noi al liceo hanno dovuto soffrire o gioire su un curioso testo ambientato nella Trieste asburgica della fine dell'800. L'autore di questo testo è un signore ebreo nato in una famiglia italiana e tedesca. Nonostante abbia passato solo gli ultimi dieci anni della sua vita come cittadino italiano, il suo romanzo è uno dei più importanti della letteratura italiana del … [Read more...]

Dieci parole lombarde di origine germanica

by Pietro Cociancich 2 Comments

Cos'hanno lasciato di concreto i popoli germanici dell'Alto Medioevo alle lingue dei popoli latini che avevano dominato? Molte parole sono presenti in toscano e in italiano, e spesso hanno un corrispondente anche nelle lingue locali, come il lombardo. Alcuni esempi: benda, cf. lombardo binda palla, cf. lombardo balla panca, cf. lombardo banca schiena, cf. lombardo … [Read more...]

Il griko salentino

by Giuseppe Delfino 10 Comments

Nel nostro sito ho parlato (e parlo ancora) ampiamente del greco di Calabria, anche in cagione del mio essere reggino. In questo articolo cercherò invece di tracciare un profilo del griko salentino. Confesso che per quest'ultimo sono meno competente, e che non mancheranno paragoni tra le due varietà. Tuttavia, spero di rendere altrettanta giustizia ai grecofoni del Salento, … [Read more...]

Tradurre la Bibbia in piemontese: intervista a Paolo Castellina

by Pietro Cociancich 2 Comments

La Bibbia, che si sia credenti o no, è uno dei libri più affascinanti della storia della letteratura, e uno dei testi fondamentali della cultura occidentale. Le sue storie, i suoi personaggi, il suo stile letterario hanno ispirato l'arte e la letteratura europea per secoli. Da qualche anno Paolo Castellina (pastore protestante residente da qualche tempo nel Kent, Regno … [Read more...]

Next Page »

Ti interessa la Linguistica?

I Lombardi di Sicilia

Di Giuseppe Delfino

Perchè i giovani non sanno più scrivere

Perché i ragazzi non sanno più scrivere in italiano?

Di Brian Sciretti

Riflessioni sul Sud Italia

Di Giuseppe Delfino

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com