• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Lista delle lingue parlate in Italia

Lista delle lingue parlate in Italia

La tabella che trovi in questa pagina è tratta dal libro Le lingue italiane di Michele Ghilardelli. Contiene una lista delle lingue parlate in Italia correlata con le informazioni di base riguardo ognuna delle lingue presenti.

Potrai trovare informazioni aggiuntive cliccando sui link all’interno della tabella.

I dati sulla vitalità linguistica e sul numero totale di parlanti sono per lo più tratti da UNESCO Atlas of the World’s Languages in danger. Non essendoci, nella maggior parte dei casi, stime precise in proposito, è possibile che la situazione reale sia lievemente differente.

Il codice ISO, ossia la sequenza numerica che identifica ogni lingua, è un dato fornito dal SIL (Summer Institute of Linguistics).

N.B. nella lista UNESCO e nella tabella seguente non è compresa la Lingua italiana dei Segni.

Lingue parlate in Italia: una tabella riassuntiva

Scarica la tabella in formato XLS

 
Lingua Codice ISO Gruppo linguistico Distribuzione geografica Varianti principali parlate in Italia Numero totale di parlanti Vitalità
Albanese 639-3 aae Albanese Italia meridionale, Sicilia Arbëreshë 100.000 In pericolo
Arpitano (Francoprovenzale) 639-3 frp Romanzo occidentale Svizzera Romanda, Francia sudorientale, Valle d’Aosta, Piemonte occidentale, Faeto e Celle San Vito (FG) Valdostano, faetano 100.000 In pericolo
Bavarese 639-3 bar Germanico Alto Adige, Friuli settentrionale Sudtirolese, Carinziano Alcuni milioni Vulnerabile
Catalano 639-3 cat Romanzo occidentale Alghero (SS), Catalogna Algherese 9 milioni Non in pericolo
 Cimbro 639-3 cim Germanico Trentino e Veneto occidentale – 400 In pericolo
Croato  639-3 hrv Slavo Provincia di Campobasso, Croazia Slavo Molisano 5.000 In pericolo
Dialetti giudeo-italiani 639-3 itk Romanzo orientale Italia Giudeo romanesco, Giudeo veneziano, Giudeo piemontese ? Quasi estinti
Emiliano-Romagnolo 639-3 eml

639-3 rgn

Romanzo occidentale Emilia, Romagna, San Marino, Marche settentrionali Bolognese, Ferrarese, Carrarino, Emiliano, Romagnolo, Urbinate 2 milioni In pericolo
Francese 639-3 fra Romanzo occidentale Valle d’Aosta, Piemonte occidentale, paesi francofoni – 120 milioni Non in pericolo
Friulano 639-3 fur Romanzo occidentale Friuli Udinese, Concordiese, Carnico, Goriziano 600.000 In pericolo
Galloitalico meridionale 639-3 lmo Romanzo occidentale Basilicata, Sicilia Gallo-lucano, Gallo-siculo 65.000 In pericolo
Gallurese 639-3 sdn Romanzo orientale Gallura – 100.000 In pericolo
Grecanico 639-3 ell Ellenico Salento, provincia di Reggio Calabria, Messina Grecanico salentino, Grecanico calabro 20.000 In pericolo critico
Italiano 639-3 ita Romanzo orientale Italia, Canton Ticino, Istria Toscano, Romanesco, Umbro, Marchigiano, Italiano standard, Italiani regionali 70 mili0ni Non in pericolo
Ladino 639-3 lld Romanzo occidentale Dolomiti Gardenese, Fassano, Agordino, Ampezzano, Nones, Cadorino 30.000 In pericolo
Ligure 639-3 lij Romanzo occidentale Liguria, Piemonte meridionale, Principato di Monaco, Arcipelago del Sulcis (CI) Genovese, Brigasco, Roiasco, Tabarchino, Monegasco 1 milione In pericolo
Lombardo 639-3 lmo Romanzo occidentale Lombardia, Canton Ticino, Piemonte orientale, Trentino occidentale Bergamasco, Milanese, Ticinese, Bresciano, Pavese, Bosino, Valtellinese 3,5 milioni In pericolo
Mòcheno 639-3 mhn Germanico Valle dei Mòcheni (TN) – 1000 In pericolo
Napoletano (volgar pugliese) 639-3 nap Romanzo orientale Campania, Puglia, Abruzzo, Molise, Basilicata, Lazio meridionale, Calabria settentrionale, provincia di Ascoli Piceno Abruzzese, Molisano, Campano, Barese, Ciociaro, Lucano, Ascolano 7,5 milioni Vulnerabile
Occitano (provenzale) 639-3 oci Romanzo occidentale Francia meridionale, Andorra, Piemonte occidentale, Guardia Piemontese (CS) Alpino, Provenzale, Guardiolo 200.000 In pericolo
Piemontese 639-3 pms Romanzo occidentale Piemonte centrale e occidentale Torinese, Astigiano, Biellese, Vercellese, Alessandrino 2 milioni In pericolo
Resiano 639-3 slv Slavo Valresia (UD) – 1000 In pericolo
Romanì 639-3 rom Indoiranico Europa – 3,5 milioni In pericolo
Sardo 639-3 src;

639-3 sro

Romanzo occidentale Sardegna centrale e meridionale Campidanese, Logudorese 1 milione In pericolo
Sassarese 639-3 sdc Romanzo orientale Provincia di Sassari – 120.000 In pericolo
Siciliano 639-3 scn Romanzo orientale Sicilia, Calabria Palermitano, Trapanese, Catanese, Salentino, Calabrese 4,7 milioni Vulnerabile
Sloveno 639-3 slv Slavo Friuli orientale, Slovenia, Austria meridionale Litorale 2 milioni Non in pericolo
Tedesco 639-3 deu Germanico Italia nordorientale, paesi germanofoni – 110 milioni Non in pericolo
Veneto 639-3 vec Romanzo occidentale Veneto, Trentino orientale, Friuli occidentale, Istria, Dalmazia Veneziano, Padovano, Veronese, Trevigiano, Bellunese, Triestino 4 milioni Vulnerabile
Walser 639-3 gsw Germanico Valli piemontesi settentrionali – 200 In pericolo critico

Ti interessa la Linguistica?

Come raggiungere 30.000 “mi piace” insegnando il lombardo

Di CSPLAdmin

diventare esperto di dialetto

Come diventare esperto di “dialetto”

Di Michele Ghilardelli

Lingue in estinzione: come specie rare?

Di Pietro Cociancich

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com