• Home
  • Lingue e dialetti italiani
  • Bilinguismo
  • Riflessioni
  • Risorse utili

Patrimoni Linguistici

Lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Lingue d'Italia all'estero » Pagina 2

Il valore storico-culturale delle lingue minoritarie e regionali in Italia

by Giuseppe Delfino

Dalla calata dei Longobardi nel 568 d.C. all'Unità d'Italia nel 1861 sono passati poco meno di 1300 anni. In questo lunghissimo periodo, che va dall'Alto Medioevo fino all'età contemporanea, l'Italia è stata divisa tra imperi, regni, città-stato, comuni, signorie. Questa divisione - unita alla posizione strategica della Penisola, al centro del Mediterraneo - ha fatto sì che … [Read more...]

Voci venete dal cuore del Brasile: il talian

by Pietro Cociancich

talian serafina correa

In questi giorni il Brasile sarà sulla bocca di tutti: oggi sono stati inaugurati i Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, e molti di noi seguiranno con passione le imprese di atleti provenienti da ogni parte del mondo. Poiché dunque l'argomento "Brasile" è molto caldo, ne approfittiamo per raccontare una storia poco conosciuta: quella di una minoranza linguistica brasiliana molto … [Read more...]

« Previous Page

Categorie

Argomenti

Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto romagnolo Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Il rumeno: un dialetto italiano?
  • Cinque parole internazionali originarie del Nord Italia
  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com

Privacy & cookie policy