• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Lingue d'Italia all'estero

Curial e Güelfa: L’anima lombarda dell’antica letteratura catalana

by Brian Sciretti 2 Comments

I lombardi e i catalani sono popoli molto vicini. Parlano due lingue molto simili, hanno abitudini abbastanza simili, sono entrambi cittadini di una regione "Motore d'Europa" e le bandiere delle rispettive capitali hanno entrambe la Croce di San Giorgio. Il rapporto tra la Catalogna e la Lombardia nei secoli passati fu molto stretto, principalmente per l'attività … [Read more...]

L’influenza veneta nel greco moderno

by Giuseppe Delfino 5 Comments

Il veneto ha esercitato un influsso sul greco moderno. Ma come mai? La risposta va cercata in un periodo compreso tra il Duecento e il Settecento, nei secoli di maggiore espansione (ma anche di stagnazione) della Repubblica di Venezia, la quale esercitò il suo potere anche su parti del mondo grecofono. Nota bene: i termini greci sono affiancati da una traslitterazione … [Read more...]

L’italiano a Malta: Storia di una lingua resa dialetto

by Brian Sciretti 3 Comments

Malta è uno stato del Mediterraneo, composto da tre isole principali: Malta, Gozo e Comino. Le sue lingue ufficiali sono l'inglese e il maltese, un dialetto arabo riconosciuto come lingua per via dell'enorme influenza lessicale del siciliano. Come avrete capito, l'Italia ha influenzato moltissimo la storia di quest'isola, indipendente dal 1964. Infatti l'italiano a Malta … [Read more...]

Le lingue regionali e minoritarie d’Italia su Wikitongues

by Giuseppe Delfino Leave a Comment

Wikitongues è un'organizzazione internazionale non-profit - fondata nel 2014 da Lindie Botes, Frederico Andrade e Daniel Bogre Udell, e registrata a New York - che ha l’obiettivo di documentare quanto (e quante volte) più possibile delle circa 7000 lingue parlate sul nostro pianeta attraverso video fatti da locutori mentre parlano la propria lingua (ma, volendo, si può parlare … [Read more...]

L’istrioto, una lingua poco conosciuta

by Pietro Cociancich 14 Comments

L'istrioto è, tra le molte lingue neolatine, una delle meno conosciute, e tra quelle maggiormente a rischio d'estinzione. Viene presa in considerazione raramente, ed è poco citata, oltre che essere poco parlata. Il che è un peccato, perché è una lingua molto particolare nel panorama romanzo, che ci lascia alcuni interrogativi e che ci può aiutare a conoscere le complesse … [Read more...]

Next Page »

Ti interessa la Linguistica?

Wikipedia in dialetto: Come funziona, quanto è utile e quanto è visitata?

Di Brian Sciretti

Come reagire davanti alle statistiche

Di Pietro Cociancich

Perchè i giovani non sanno più scrivere

Perché i ragazzi non sanno più scrivere in italiano?

Di Brian Sciretti

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com