• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Lingue germaniche in Italia

La Coscienza di Zeno e il multilinguismo nella Trieste austriaca

by Alessandro Giovanni Battaglia 1 Comment

trieste ottocento

Molti di noi al liceo hanno dovuto soffrire o gioire su un curioso testo ambientato nella Trieste asburgica della fine dell'800. L'autore di questo testo è un signore ebreo nato in una famiglia italiana e tedesca. Nonostante abbia passato solo gli ultimi dieci anni della sua vita come cittadino italiano, il suo romanzo è uno dei più importanti della letteratura italiana del … [Read more...]

Il popolo walser e la sua antica lingua

by Pietro Cociancich 9 Comments

Tra le molte lingue minoritarie italiane, un posto d'onore lo ha sicuramente la lingua del popolo walser, a causa delle sue vicende storiche e per le sue speciali caratteristiche. Antica lingua germanica giunta in Italia nel Medioevo, è riuscita a resistere tenacemente per secoli alle influenze esterne; e anche oggi che la sua estinzione pare quasi inevitabile, ci aiuta a … [Read more...]

Lingue del Piemonte: conoscerle per tutelarle

by Simon Uslengh 5 Comments

lingue del piemonte

In base alle fonti, il numero di lingue del Piemonte oscilla vertiginosamente. Molti esperti sono certi che nei confini regionali se ne parlino 8, ma qualcuno di molto autorevole dice che ce ne sono solamente 5.  Chi ha ragione? Lo scoprirai in questo articolo! Introduzione al Piemonte Il Piemonte è compreso interamente nella parte continentale dell'Italia, e non ha sbocchi … [Read more...]

Ti interessa la Linguistica?

canale rai in arabo

Canale RAI in arabo? Ditelo alle minoranze linguistiche!

Di Michele Ghilardelli

pianificazione linguistica

Pianificazione linguistica per le lingue regionali d’Italia

Di CSPLAdmin

La storia linguistica di Reggio Calabria: Bisanzio (2/2)

Di Giuseppe Delfino

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com