La musica in lingua lombarda spazia dalla antiche ballate al cantautorato più raffinato, dagli stornelli popolari ai generi più moderni come il rock e perfino il rap. In questo articolo ne ripercorrerò la storia, dalle origini al giorno d'oggi, cercando di parlare di tutti gli autori più rappresentativi. So di non essere stato esaustivo, ma ho cercato di corredare questo … [Read more...]
Galloitalico: più gallo o più italico?
Il galloitalico è da decenni al centro di un paradosso. Nonostante i suoi tratti linguistici galloromanzi che lo uniscono al francese e all'occitano, molti lo associano al gruppo italoromanzo assieme all'italiano, al siciliano e al napoletano. Nel corso delle mie ricerche ho voluto vederci chiaro, dunque ho studiato a fondo la questione in collaborazione con Lissander Brasca. I … [Read more...]
Bustocco: un dialetto ligure?
Bustocco è il nome che si dà al dialetto di Busto Arsizio (grossa città dell'Alto Milanese) e dei paesi circostanti. Il dialetto bustocco ha delle caratteristiche abbastanza eccentriche rispetto alle parlate milanesi e varesotte con cui confina: tanto da aver spinto molte persone a ipotizzare una parentela nientemeno... col genovese! Tali somiglianze tra Genova e Busto … [Read more...]
10-16 luglio 2017: Una settimana densa per il lombardo
Nel corso della settimana tra il 10 e il 16 luglio 2017 ci sono stati diversi eventi che hanno dato importanza alla lingua lombarda e alla sua tutela, che hanno visto i membri del CSPL coinvolti in prima persona. Ecco qui un breve resoconto. Concorso Penna d'Oro a Gromo Sabato 8 luglio si è tenuta a Gromo (BG) l'edizione 59 del concorso "Penna d'Oro", che da qualche anno si … [Read more...]
Leggere e scrivere in piemontese
Lo sai che il piemontese ha una scrittura standard che risale al primo Novecento e che è comunemente impiegata da chi scrive e legge questa lingua? La grafia piemontese è un presenta diverse analogie con i sistemi "francesizzanti" impiegati tradizionalmente per scrivere in lombardo e in genovese, ma trae molte delle sue caratteristiche dalla grafia italiana standard. Inoltre, … [Read more...]