• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Lingue e business

Come raggiungere 30.000 “mi piace” insegnando il lombardo

by CSPLAdmin 1 Comment

Impariamo la Lingua Lombarda è una pagina Facebook che in poco più di un anno ha raggiunto l'astronomica cifra di 30.000 followers senza spendere un euro in promozione. Un obiettivo ambito da qualsiasi social media marketer! Abbiamo dunque intervistato l'amministratore per saperne di più. Ciao! Partiamo con le domande. Come ti è venuta l'idea di aprire una pagina … [Read more...]

Bob Dylan in lingua lombarda

by Michele Ghilardelli 1 Comment

bob dylan in lombardo

Nei giorni in cui Bob Dylan riceveva il premio Nobel per la letteratura, un imprenditore brianzolo appassionato di lingua e cultura del territorio presentava una raccolta di canzoni di Bob Dylan tradotte in lingua lombarda. E così Renato Ornaghi, l'autore del CD Dylan Lombard - el mej del Dylan in lengua mader., si è trovato catapultato in un giro di popolarità senza … [Read more...]

Facebook in sardo è una cosa seria

by Pietro Cociancich Leave a Comment

facebook in sardo

La traduzione di Facebook in sardo non è passata inosservata: al contrario, è stata raccontata e illustrata da molti giornali, anche on line. In effetti, a pensarci bene, non è una notizia che si sente tutti i giorni: a molti sarà parso strano, curioso, forse anche buffo vedere il grande social network tradotto in uno dei "dialetti" d'Italia; e, tra tutti, uno di quelli più … [Read more...]

Pianificazione linguistica per le lingue regionali d’Italia

by CSPLAdmin 10 Comments

pianificazione linguistica

Ospitiamo volentieri questo contributo di Paolo Coluzzi, membro del comitato scientifico interno del CSPL e tra i massimi esperti accademici di pianificazione linguistica. Paolo ha studiato il modo in cui le lingue crescono, si sviluppano e si salvano dall'estinzione e ha voluto condividere le sue riflessioni su Patrimonilinguistici.it.   PIANIFICAZIONE LINGUISTICA … [Read more...]

Canale RAI in arabo? Ditelo alle minoranze linguistiche!

by Michele Ghilardelli 7 Comments

canale rai in arabo

Parlare in modo non troppo lusinghiero della proposta di aprire un canale RAI che trasmette in arabo è una sfida difficile. Di questi tempi, l'accusa di razzismo è dietro l'angolo. Figuriamoci, poi, in un sito che parla di "dialetti"... Per questo voglio rassicurarti: questa è un'analisi seria. Non troverai traccia della fuffa razzista anti-islamica. Qui si parla di … [Read more...]

Ti interessa la Linguistica?

Pota: bresciano o bergamasco?

Di Brian Sciretti

Quali sono i dialetti dell’italiano?

Di Pietro Cociancich

Come reagire davanti alle statistiche

Di Pietro Cociancich

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com