• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Lingua italiana

Studenti calabresi non sanno l’italiano: è colpa del dialetto?

by Brian Sciretti 3 Comments

Brutte notizie dalla Calabria dove i risultati delle prove Invalsi hanno mostrato che solo la metà degli studenti calabresi hanno un livello sufficiente di italiano. È una notizia negativa, ovviamente. Ma qualcuno, forse per assolvere il sistema scolastico, dà la colpa al fatto che in Calabria si usi il dialetto, come ben ci fa notare Glottofobi, la pagina Facebook dedicata … [Read more...]

Il giudeo-italiano: le lingue degli Ebrei in Italia

by Pietro Cociancich 3 Comments

Giudeo-italiano è un termine convenzionale usato per definire la gran varietà delle parlate utilizzate dagli ebrei italiani per molti secoli, e oggi sostanzialmente estinte. Breve storia degli ebrei italiani e delle loro lingue Le origini della presenza ebraica in Italia La presenza ebraica in Italia è antichissima, e risale ai tempi della Roma repubblicana, forse ancora … [Read more...]

L’italiano deriva dal siciliano?

by Pietro Cociancich 7 Comments

Com'è noto, sono molti i miti esistenti sulle lingue regionali del nostro Paese. Tra di essi, uno dei più diffusi è quello che l'italiano derivi dal siciliano, visto che questa lingua è la prima che ha sviluppato una tradizione poetica. Questa impostazione però è scorretta: vediamo di farci luce. Alle origini del mito La "scuola siciliana" Le prime testimonianze di letteratura … [Read more...]

Perché i ragazzi non sanno più scrivere in italiano?

by Brian Sciretti 2 Comments

Perchè i giovani non sanno più scrivere

Il telegiornale ha trasmesso un servizio con una rivelazione scandalosa: gli studenti italiani non sanno cosa voglia dire "collimare". Orrore, terrore, raccapriccio, disgusto, pioggia meteoritica! O forse no? Bene, diciamocelo chiaramente, sì, l'italiano si è impoverito. Ma c'è un ma: è perfettamente normale!   Da lingua scritta a lingua comune Per lunghi secoli, le … [Read more...]

L’italiano a Malta: Storia di una lingua resa dialetto

by Brian Sciretti 3 Comments

Malta è uno stato del Mediterraneo, composto da tre isole principali: Malta, Gozo e Comino. Le sue lingue ufficiali sono l'inglese e il maltese, un dialetto arabo riconosciuto come lingua per via dell'enorme influenza lessicale del siciliano. Come avrete capito, l'Italia ha influenzato moltissimo la storia di quest'isola, indipendente dal 1964. Infatti l'italiano a Malta … [Read more...]

Next Page »

Ti interessa la Linguistica?

10-16 luglio 2017: Una settimana densa per il lombardo

Di Pietro Cociancich

22 parole italiane di origine gotica

Di Alessandro Giovanni Battaglia

Come raggiungere 30.000 “mi piace” insegnando il lombardo

Di CSPLAdmin

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com