• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Contatta il Comitato

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » L’influenza veneta nel greco moderno

L’influenza veneta nel greco moderno

by Giuseppe Delfino 3 Comments

Il veneto ha esercitato un influsso sul greco moderno. Ma come mai? La risposta va cercata in un periodo compreso tra il Duecento e il Settecento, nei secoli di maggiore espansione (ma anche di stagnazione) della Repubblica di Venezia, la quale esercitò il suo potere anche su parti del mondo grecofono.

Nota bene: i termini greci sono affiancati da una traslitterazione semplificata “all’italiana”.

La dominazione veneziana in Grecia e a Cipro

Il veneto è sicuramente una delle lingue regionali italiane ad avere avuto larga diffusione al di fuori dei suoi confini originari. Se escludiamo le colonie venete in Brasile e in Messico (Chipilo) – formatesi a seguito dell’emigrazione avvenuta tra il XIX° e il XX° secolo – , ciò lo si deve soprattutto al secolare potere della Repubblica di Venezia, la quale ha dominato per secoli sull’Adriatico e sull’Italia nord-orientale. E questa diffusione è avvenuta nonostante per gran parte del tempo la Serenissima usò come lingua ufficiale prima il latino e poi l’italiano (anche se non mancarono documenti in veneto o in italiano venetizzante).

Tra i domini veneziani nell’Adriatico e nel Mediterraneo orientale si annoverano diversi territori che oggi fanno parte della Repubblica Ellenica (nonché l’intera Cipro), come possiamo vedere in questa immagine che mostra l’insieme dello Stato da Mar, ovvero il complesso dei territori d’oltremare della Serenissima (affiancati dagli anni in cui i veneziani hanno dominato).

stato do mar
Territori dominati dalla Repubblica di Venezia. La città lagunare è il Dogado. I domini dell’entroterra veneto, della Lombardia orientale e del Friuli erano detti Stato da Tera. Lo Stato da Mar comprendeva i domini di oltremare. Tra essi l’Istria, la Dalmazia, la costa dell’odierno Montenegro e dell’Albania settentrionale, le isole Ionie, il Peloponneso (Morea), l’isola di Eubea, Tessalonica, Creta (Candia), Cipro, Adrianopoli e varie isole greche del mar Egeo.

 

Il periodo di dominazione veneta nella storiografia greca è noto come (Β)ενετοκρατία (Venetocratìa – Enetocratìa) – letteralmente “[il periodo del] governo veneziano”, la quale si inserisce nel più grande contesto della Φραγκοκρατία (Frangocratìa), detta anche Λατινοκρατία (Latinocratìa), ovvero le varie dominazioni di dinastie e signorie occidentali di religione cattolica in Grecia e a Cipro – , modellato sull’esempio di Τουρκοκρατία (Turcocratìa), termine che invece indica la dominazione ottomana.

Come ogni dominazione, anche quella veneziana ebbe i suoi pro e i suoi contro.

Va oltre il presente articolo parlarne estesamente, ma comunque una cosa va precisata: oggi – data la contrapposizione tra cristianesimo e islam, data la generale visione negativa che in Grecia si ha del periodo ottomano, e dati i buoni rapporti diplomatici tra Italia e Grecia – , un po’ dimentichi del secolare odio che i greci nutrivano verso i latini (cioè i cattolici), la dominazione veneziana viene vista sotto una luce favorevole, ma in realtà anche i veneziani si comportarono spesso in maniera non troppo limpida, dato che ad esempio Creta – dominio veneziano dal 1211 al 1669 – si rese protagonista di numerose rivolte contro la Repubblica (ispirate da nobili ma su base popolare, la più importante delle quali fu quella del 1363-1366), mentre a Cipro, durante la conquista ottomana dell’isola nel 1570-1571, i veneziani fecero una crudele spedizione punitiva contro un villaggio che aveva accolto festante l’arrivo turco, uccidendone tutti gli abitanti e radendolo al suolo.

Influsso linguistico

L’influsso del veneto sui dialetti neogreci delle aree che hanno conosciuto la dominazione della Serenissima varia in base al dialetto (ed è spesso legato al lessico della nautica), ma in molti casi è stato fortissimo: basti pensare ad esempio che nel 1938 il linguista e filologo Henry R. Kahane (1907-1992) raccolse, nei dialetti delle Isole Ionie (che hanno fatto parte di Venezia sino alla caduta della Repubblica nel 1797), circa 5000 tra italianismi e venetismi. E’ stata da parte sua una stima parziale, visto che poi l’indagine linguistica dovette essere interrotta a causa dello scoppio della guerra. Questi termini, comunque, sono oggi in gran parte obsoleti.

Molti venetismi – o parole greche che presentano influenze venete – di sicura (o molto probabile) provenienza sono entrati nello stesso neogreco standard. Tra quelli ancora presenti possiamo ricordare:

  • αβαράρω (avaràro) = varare (naut.) (cfr. ven. avarar);
  • βελούδο (velùdho) = velluto (cfr. ven. veludo, termine che già era entrato in età bizantina);
  • καδένα (cadhèna) = catena (naut.); catena dell’orologio (cfr. ven. cadena);
  • καμινάδα (caminàdha) = canna fumaria (cfr. ven. caminada);
  • καρέκλα (carècla) = sedia (cfr. veneto carèga, a loro volta dal greco antico καθέδρα);
  • κατσαρόλα (catsaròla) = casseruola (cfr. ven. cazzaròla);
  • κονσεγιέρης (consejèris) = consigliere (cfr. ven. consegier);
  • λαμαρίνα (lamarìna) = lamiera; latta (cfr. ven. lamarin);
  • λα(γ)ούτο (lagùto – laùto) = liuto (cfr. ven. laùto);
  • μαϊνάρω (mainàro) = ammainare (naut.) (cfr. ven. mainar);
  • μαραγκός (marangòs) = falegname (cfr. ven. marangon);
  • (μ)περγαντί (bergandì – pergandì) = brigantino (cfr. ven. bergantin);
  • μπάρμπας (bàrbas) = zio (solo nella lingua popolare); appellativo dato a persone anziane (cfr. ven. bàrba [zio]);
  • παστιτσάδα (pastitsàdha) = pasticcio (cfr. ven. pastizzada);
  • περούκα (perùca) = parrucca (cfr. ven. peruca);
  • πομάδα (pomàdha) = pomata (cfr. ven. pomada).

Inoltre, da segnalare l’origine veneta del suffisso neogreco -άδα (-àdha; cfr. ven. -àda), corrispondente all’italiano -ata: ad es. πορτοκαλάδα, aranciata (portocalàdha).

Bibliografia

AA.VV., Λεξικό της Κοινής Νεοελληνικής, Istituto di Studi Neogreci, Salonicco, 2009
Barbero A., Il divano di Istanbul, Sellerio, Palermo, 2015
Belloni S., Grammatica veneta, Esedra, Padova, 1991
Fanciullo F., Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna, 2007
Harris J., La fine di Bisanzio, Il Mulino, Bologna, 2013 (a cura di A. Vanoli, trad. it. di F. P. Terlizzi)
Kolonia A. e Peri M. (a cura di), Greco antico, neogreco e italiano – Dizionario dei prestiti e dei parallelismi, Zanichelli, Bologna, 2008
Triandafyllidis M., Piccola grammatica neogreca, Istituto di Studi Neogreci, Salonicco, 2006 (trad. it. di M. Caracausi)

Filed Under: News Tagged With: Dialetto veneto, Glottologia, Lessico dialettale, Lingue d'Italia all'estero, Lingue del mondo

Comments

  1. marco says

    Aprile 2, 2017 at 11:09 am

    Πολύ ενδιαφέρον!

    Rispondi
  2. Giovanna Saronni says

    Maggio 17, 2017 at 7:11 pm

    Aggiungerei πιρούνι, forchetta (ven piròn)

    Rispondi
    • Giuseppe Delfino says

      Maggio 22, 2017 at 7:31 pm

      A dire la verità è “piròn” ad essere di origine greca.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti interessa la Linguistica?

Traduzione automatica: una analisi tecnica

Di Brian Sciretti

Come reagire davanti alle statistiche

Di Pietro Cociancich

L’Italia ama le lingue regionali

Di Brian Sciretti

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy