• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Letteratura in lingua locale: quale futuro?

Letteratura in lingua locale: quale futuro?

by Pietro Cociancich 4 Comments

Capita spesso che la maggior parte dei parlanti delle nostre lingue locali ignorino che esse abbiano una letteratura piuttosto corposa.

letteratura dialettale
Trilussa. Uno dei maggiori poeti dialettali del XX secolo, scrisse opere in dialetto romanesco.

Letteratura che spesso nasce nel Medioevo (è il caso, per esempio, di siciliano e lombardo) e che soprattutto va avanti ancora oggi.
Naturalmente nel corso dei secoli sono cambiati gli stili e le esigenze letterarie; ma possiamo dire con sicurezza che tutte le nostre lingue, dalle più grandi alle più piccole, possiedono una propria storia letteraria.

Dirò di più: alcuni degli autori dell’ultima metà del secolo scorso, da Pasolini (friulano) a Franco Loi (lombardo) sono considerati tra i più eminenti dell’intera letteratura nazionale, e sono presenti anche in molte antologie scolastiche. Lo stesso vale anche per alcuni autori dell’Ottocento, soprattutto Giuseppe Gioacchino Belli e Carlo Porta.

Da qui possono nascere molte domande e riflessioni. In particolare:

  • Come sta oggi la letteratura in lingua regionale?
  • Quale ruolo svolge nella tutela delle lingue locali?
  • Quale ruolo potrebbe ricoprire?

Cercherò di rispondere velocemente a tutti e tre i punti.

Com’è oggi la letteratura in lingua regionale?

In generale, possiamo dire che la letteratura “dialettale” è molto vitale, e diffusa praticamente in tutte le regioni d’Italia, per ogni gruppo linguistico del paese: dal piemontese al friulano, dal grecanico al veneto, dal franco-provenzale al siciliano, ogni lingua ha un buon numero di autori che la utilizzano per fini letterari.

Il genere letterario più frequentato, sin dai primi testi medievali, è senza dubbio la poesia: e in tutto il territorio nazionale non si contano i concorsi letterari, i bandi, i cenacoli dialettali, le antologie.

Tendenzialmente, oggigiorno possiamo distinguere due grandi filoni della poesia dialettale:

  1. un filone “alto“, rappresentato da autori di grande cultura e studi, letterati di professione, che usano la lingua locale come mezzo di espressione personale per parlare dei grandi temi dell’umanità.
  2. un filone “medio-basso“, rappresentato da semplici madrelingua e dilettanti, che nel dialetto vedono spesso un modo per rievocare il passato, gli affetti, una vita più semplice. Si tratta spesso di poesie occasionali.

In entrambi i filoni possiamo trovare componimenti di ottimo livello, e altri invece abbastanza mediocri e banali. In tutti i casi, si vede un utilizzo prevalente del “dialetto” come lingua personale e privata.

A fianco della poesia, abbiamo alcune prove di traduzione in lingua locale di alcuni grandi classici della letteratura: tra i libri più tradotti figurano i Promessi Sposi, Pinocchio, Il Piccolo Principe, i Vangeli e la Divina Commedia (spesso anche in versione integrale).

Per quello che riguarda la diffusione, la poesia in lingua locale soffre degli stessi problemi di quella in italiano, con l’aggravante di essere comprensibile a un pubblico ancora più ristretto.

Quale ruolo svolge nella tutela delle lingue locali?

Purtroppo, nella maggior parte dei casi la letteratura dialettale ha un ruolo molto marginale nelle attività di salvaguardia delle lingue locali. Le ragioni di questo fatto possono essere diverse:

  • La maggior parte degli autori non ha una vera consapevolezza linguistica, e in generale non si interessa molto all’attivismo per la lingua locale;
  • Nella letteratura “alta” la lingua locale viene spesso usata per il suo essere ancor più criptica dell’italiano, in una continua ricerca di una lingua personale e quasi incomprensibile agli altri;
  • Quindi spesso la letteratura dialettale viene considerata come qualcosa di strettamente legata alla letteratura in italiano, e non un’esperienza letteraria a sé, per una lingua diversa;
  • Non esistono dei veri movimenti letterari tra gli autori della stessa lingua, quindi non esiste una vera riflessione collettiva sull’uso del linguaggio, le sue potenzialità, il suo avvenire (questo è un po’ diverso per la letteratura “medio-bassa”, dove i cenacoli letterari sono abbastanza diffusi);

I casi in cui la letteratura ha sposato la causa della tutela della lingua, spesso in modo molto militanti, sono molti pochi: tra questi, il movimento occitanista (tramite influssi venuti da Oltralpe), quello per la lingua ladina e quello per la lingua piemontese. Altre comunità linguistiche, che pure hanno dato autori di primissimo piano nella letteratura nazionale, non hanno saputo esprimere la stessa determinazione.

Quale ruolo potrebbe ricoprire?

letteratura dialettale
Traduzione lombarda di una novella del Boccaccio, XVI secolo.

La storia ci insegna che la letteratura ha sempre giocato un ruolo fondamentale per lo sviluppo delle lingue: basta pensare all’importanza che hanno avuto la Divina Commedia o i Promessi Sposi per l’italiano, la poesia trobadorica per il provenzale, l’Iliade per il greco antico, o le opere di Shakespeare per l’inglese.

Questo vale a maggior ragione per le lingue minoritarie! Capire il perché è facile: una grande produzione letteraria dimostra anche ai più scettici le possibilità della lingua in questione, che così può liberarsi di molti luoghi comuni; dunque, non più “dialetto” rozzo, greve e da ignoranti, ma lingua alla pari con tutte le altre, con le stesse capacità espressive e culturali.

Ovviamente non stiamo pensando che la letteratura si esaurisca in una funzione “sociale”, “utilitaria”: sono concetti che hanno fatto il loro tempo. Ma è chiaro che gli attivisti hanno bisogno della voce dei letterati, e che quelli possono aver bisogno a loro volta del sostegno e dei consigli di chi lavora per la lingua. Ci vuole più collaborazione. Inoltre, una letteratura regionale “forte” e con delle basi solide, può permettere un ampliamento di generi letterari: non più soltanto poesia, ma anche romanzi, racconti brevi, storie per l’infanzia fumetti, graphic novel, oltre che saggi e studi sulla letteratura passata.

Vero, al giorno d’oggi si legge sempre di meno: tutto il mercato dei libri è in crisi, specialmente in Italia, e patisce la concorrenza di altri supporti, soprattutto la Rete.

Due soluzioni per questo ostacolo possono essere:

  1. individuare quali categorie di libri vengono ancora letti e consultati
  2. scrivere cose che non sono ancora state scritte in italiano

Da questo punto di vista, i nostri letterati possono prendere spunto da quel che è successo con la produzione musicale moderna in lingua locale, che spesso ha saputo unire le sonorità più moderne a storie che non vengono ascoltate spesso nella musica pop in italiano.

È una sfida, a mio parere, assolutamente all’altezza dei nostri autori, di tutte le nostre lingue d’Italia.

Filed Under: Riflessioni Tagged With: Dialetto e italiano, Letteratura dialettale, Politica linguistica

About Pietro Cociancich

Sono nato nel 1991 a Milano, dove sono cresciuto e vivo ancora.

Ho fatto il liceo classico e ho studiato Storia all'Università Statale di Milano.
Sono cresciuto parlando solo italiano, e ho conosciuto il lombardo nel 2007, grazie all'edizione di Wikipedia in questa lingua. Da lì ho iniziato a studiare e imparare quella che io definiscono la mia “lingua adottata”.

Sono stato collaboratore e amministratore della Wikipedia in lombardo per quasi dieci anni.

Sono tra i fondatori del CSPL nel 2013, e dal 2014 ne sono il portavoce nazionale. Nel 2013 ho tradotto il De Vulgari Eloquentia di Dante in lombardo e ho vinto un premio letterario a cura dell'Associazion Linguìstica Padaneisa.

In questo sito mi occupo, tra le varie cose, di descrivere le diverse lingue d'Italia e smontare alcuni luoghi comuni riguardo ad esse.

Mi piace la politica, lo scoutismo, la montagna, l'umorismo da quattro soldi, girare in bici, la musica anni '70, vedere film tamarri al cinema, fotografare col telefonino, fare polemiche, compilare liste come queste.

Tra i miei progetti c'è la realizzazione di un grande dizionario per la lingua lombarda,

Comments

  1. Giovanni Pontoglio says

    Febbraio 3, 2017 at 12:55 pm

    In un punto l’articolo mi lascia perplesso: ho l’impressione che esso sopravvaluti la letteratura (in senso stretto) quanto ai suoi possibili effetti sulla rivitalizzazione linguistica.
    In realtà le belle lettere svolgono oggi un ruolo tutto sommato marginale nell’ambito dell’uso scritto del linguaggio, rispetto alla prosa informativa, funzionale, la “Sachprosa” nella terminologia di Kloss, il quale notava quanto illusorio sia pensare che anche la più alta letterature possa salvare una lingua. In effetti Mistral e Singer furono insigniti del Nobel, ma provenzale e yidish restano lingue gravemente minacciate, tanto per fare facili esempi.
    Certo la buona letteratura in lingue minori è benvenuta, ma forse se i fondi che vengono investiti in premi poetici o teatrali dialettali venissero invece investiti per incoraggiare p.es. il giornalismo negli stessi idiomi, ciò sarebbe a mio avviso meglio per dare qualche chance di sopravvivenza in più agl’idiomi deboli (e indirettamente un futuro alla loro letteratura).

  2. Mike Sciking says

    Febbraio 4, 2017 at 6:11 pm

    Concordo decisamente. La letteratura è secondaria rispetto al giornalismo e all’insegnamento scolastico.

  3. Pietro Cociancich says

    Febbraio 4, 2017 at 7:02 pm

    A dire il vero non ho detto che la letteratura ha una funzione primaria nella salvaguardia delle nostre lingue, anche perché oggigiorno si legge poco (in italiano, figuriamoci nelle altre lingue). Inoltre attualmente i suoi autori non sono poi così sensibili al tema della salvaguardia linguistica (con eccezioni, come al solito). Quindi, da parte mia, non c’è sopravvalutazione. Tuttavia, sono convinto che tra indifferenza al tema (situazione attuale), ostilità e favoreggiamento esistono importanti sfumature: quindi mi chiedevo cosa potrebbe fare un autore che decide di sostenere la nostra battaglia.

Trackbacks

  1. L'istrioto, una lingua poco conosciuta - Patrimoni Linguistici ha detto:
    Febbraio 9, 2017 alle 9:12 pm

    […] (dove la popolazione italiana è ancora il 10% circa degli abitanti). In ogni caso, la giovane letteratura istriota ha visto la luce di un poeta come Ligio Zanini (1927-1993), considerato un autore di grande […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti interessa la Linguistica?

Il lombardo deriva dal francese?

Di Pietro Cociancich

Ti amo in tutte le lingue d’Italia

Di Brian Sciretti

pirellone

Convegno in Regione Lombardia: resoconto e considerazioni

Di Pietro Cociancich

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com