• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Letteratura dialettale » Pagina 2

L’Italia ama le lingue regionali

by Brian Sciretti 6 Comments

Pensi che lo Stato italiano sia il nemico giurato delle lingue regionali italiane? Sei convinto che dal 1861 a questa parte non ha fatto altro che combatterle con ogni mezzo? Allora questo articolo è scritto proprio per te. Scoprirai alcune nozioni storiche e giuridiche che nessun professore ti dirà mai... Il primo inno d'Italia era in sardo Come ben sappiamo l'Italia non … [Read more...]

Curial e Güelfa: L’anima lombarda dell’antica letteratura catalana

by Brian Sciretti 2 Comments

I lombardi e i catalani sono popoli molto vicini. Parlano due lingue molto simili, hanno abitudini abbastanza simili, sono entrambi cittadini di una regione "Motore d'Europa" e le bandiere delle rispettive capitali hanno entrambe la Croce di San Giorgio. Il rapporto tra la Catalogna e la Lombardia nei secoli passati fu molto stretto, principalmente per l'attività … [Read more...]

Wikipedia in dialetto: Come funziona, quanto è utile e quanto è visitata?

by Brian Sciretti 5 Comments

Contrariamente all'opinione comune, le lingue locali sono perfettamente in grado di tramandare le più moderne conoscenze scientifiche della matematica, fisica, tecnologia e via discorrendo. Irina Bokova Si parla tanto delle varie Wikipedia in dialetto. Ne han parlato ad esempio Repubblica, la Gazzetta Trapanese, la Bissa, e altre testate più o meno importanti. Ma cosa … [Read more...]

Romancio: storia e descrizione

by Pietro Cociancich 8 Comments

Andiamo un attimo al di là del confine italiano per parlare del romancio, una lingua neolatina molto particolare. La sua vicenda, difatti, ci dà alcuni spunti per capire meglio la situazione delle nostre lingue minoritarie. Dalle vicende che lo hanno portato quasi sull'orlo dell'estinzione al dibattito scientifico viziato da pregiudizi politici, dai riconoscimenti … [Read more...]

Letteratura in lingua locale: quale futuro?

by Pietro Cociancich 4 Comments

poesia in dialetto

Capita spesso che la maggior parte dei parlanti delle nostre lingue locali ignorino che esse abbiano una letteratura piuttosto corposa. Letteratura che spesso nasce nel Medioevo (è il caso, per esempio, di siciliano e lombardo) e che soprattutto va avanti ancora oggi. Naturalmente nel corso dei secoli sono cambiati gli stili e le esigenze letterarie; ma possiamo dire … [Read more...]

« Previous Page
Next Page »

Ti interessa la Linguistica?

Partendo per l’avventura

Di Pietro Cociancich

La storia linguistica di Reggio Calabria: l’età antica

Di Giuseppe Delfino

Lettera di Natale

Di Pietro Cociancich

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com