Bustocco è il nome che si dà al dialetto di Busto Arsizio (grossa città dell'Alto Milanese) e dei paesi circostanti. Il dialetto bustocco ha delle caratteristiche abbastanza eccentriche rispetto alle parlate milanesi e varesotte con cui confina: tanto da aver spinto molte persone a ipotizzare una parentela nientemeno... col genovese! Tali somiglianze tra Genova e Busto … [Read more...]
Pota: bresciano o bergamasco?
Pota. Chi non conosce questa parola? Quasi nessuno. Tant'è che una delle domande più poste ai bergamaschi, dopo sei di Berghem de Sora o de Sota è cosa vuol dire pota? E questa è una delle domande a cui risponderò in questo articolo! Il significato di pota Pota non ha un vero e proprio significato. È una generica esclamazione non volgare, traducibile in italiano con … [Read more...]
L’influenza veneta nel greco moderno
Il veneto ha esercitato un influsso sul greco moderno. Ma come mai? La risposta va cercata in un periodo compreso tra il Duecento e il Settecento, nei secoli di maggiore espansione (ma anche di stagnazione) della Repubblica di Venezia, la quale esercitò il suo potere anche su parti del mondo grecofono. Nota bene: i termini greci sono affiancati da una traslitterazione … [Read more...]
Ti amo in tutte le lingue d’Italia
Come si dice ti amo nelle varie lingue parlate in Italia? Vediamolo insieme! Lombardo: Te voeuri ben o Te voeure ben sono le forme più diffuse nella Lombardofonia. Chiaramente derivano da un verbo non rotacizzato, dunque si usano anche "te voeuli ben" e "te voeule ben". Nei registri più formali della lingua si sente anche il verbo "amà", ma è una rarità estrema Ligure: … [Read more...]