• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Lessico dialettale » Pagina 2

Bustocco: un dialetto ligure?

by Pietro Cociancich 3 Comments

Bustocco è il nome che si dà al dialetto di Busto Arsizio (grossa città dell'Alto Milanese) e dei paesi circostanti. Il dialetto bustocco ha delle caratteristiche abbastanza eccentriche rispetto alle parlate milanesi e varesotte con cui confina: tanto da aver spinto molte persone a ipotizzare una parentela nientemeno... col genovese! Tali somiglianze tra Genova e Busto … [Read more...]

Pota: bresciano o bergamasco?

by Brian Sciretti 20 Comments

 Pota. Chi non conosce questa parola? Quasi nessuno. Tant'è che una delle domande più poste ai bergamaschi, dopo sei di Berghem de Sora o de Sota è cosa vuol dire pota? E questa è una delle domande a cui risponderò in questo articolo! Il significato di pota Pota non ha un vero e proprio significato. È una generica esclamazione non volgare, traducibile in italiano con … [Read more...]

L’influenza veneta nel greco moderno

by Giuseppe Delfino 5 Comments

Il veneto ha esercitato un influsso sul greco moderno. Ma come mai? La risposta va cercata in un periodo compreso tra il Duecento e il Settecento, nei secoli di maggiore espansione (ma anche di stagnazione) della Repubblica di Venezia, la quale esercitò il suo potere anche su parti del mondo grecofono. Nota bene: i termini greci sono affiancati da una traslitterazione … [Read more...]

Ti amo in tutte le lingue d’Italia

by Brian Sciretti 6 Comments

Come si dice ti amo nelle varie lingue parlate in Italia? Vediamolo insieme! Lombardo: Te voeuri ben o Te voeure ben sono le forme più diffuse nella Lombardofonia. Chiaramente derivano da un verbo non rotacizzato, dunque si usano anche "te voeuli ben" e "te voeule ben". Nei registri più formali della lingua si sente anche il verbo "amà", ma è una rarità estrema Ligure: … [Read more...]

« Previous Page

Ti interessa la Linguistica?

Il giudeo-italiano: le lingue degli Ebrei in Italia

Di Pietro Cociancich

Quali sono i dialetti dell’italiano?

Di Pietro Cociancich

cartelli in dialetto

A cosa servono i cartelli bilingui?

Di Pietro Cociancich

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com