• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » L’esperanto è una realtà, non una metafora

L’esperanto è una realtà, non una metafora

by Federico Gobbo 1 Comment

La parola ‘esperanto’ viene spesso usata a sproposito sui media in senso metaforico per indicare un qualsiasi pastiche linguistico, di solito con intento dispregiativo. Ma in realtà l’esperanto è una lingua viva. Vediamo qui di che si tratta e perché l’esperanto è interessante per la salvaguardia dei patrimoni linguistici italiani (e non solo).

Se un giornalista si fosse recato all’inizio di ottobre a Krikkenhaar, una casa vacanze immersa nel verde, in una piccola località olandese non lontana dal confine con la Germania, avrebbe sentito parlare esperanto.

Olandesi, tedeschi, italiani, rumeni, iraniani, si erano trovati per un corso intensivo di lingua e cultura esperanto.

Se infatti i corsi base sono più concentrati sugli aspetti dell’apprendimento linguistico, quelli intermedi e avanzati affrontano anche anche aspetti della cultura esperantista.

In particolare, uno dei corsi avanzati aveva come tema la relazione tra la letteratura fantastica e fantascientifica e l’esperanto – a partire da Jules Verne, che negli ultimi anni della sua vita fu presidente del gruppo esperantista di Amiens.

Alla fine del corso il gruppo, composto di sette persone, ha scritto per esercizio (con sommo divertimento!) un breve racconto di fantascienza in lingua, dove l’esperanto gioca un ruolo nella trama.

La comunità esperantista

Forse non tutti sanno che Jules Verne fu un grande sostenitore della causa esperantista.

L’esperanto oggi è molto di più del progetto linguistico lanciato da Ludwik Lejzer Zamenhof nel 1887.

Il finesettimana di studio olandese appena menzionato è stato un piccolo incontro di meno di cento persone, ma i Congressi Universali di Esperanto attirano diverse centinaia di persone, se non migliaia, tutti gli anni, a partire dal 1905.

Dopo un iniziale entusiasmo per una rapida accettazione della lingvo internacia come lingua internazionale della diplomazia, della scienza e del commercio, frenato bruscamente con l’avvento della Grande Guerra, l’esperanto ha passato una serie di peripezie, compresa la persecuzione esplicita dei regimi totalitari di Hitler e Stalin, che la consideravano la lingua pericolosa, per riprendere la felice espressione dello storico Ulrich Lins, che ha pubblicato un libro sul tema, di cui esiste una versione in italiano.

Per la verità non serve molto per verificare che l’esperanto è una lingua viva: basta mettere la parola ‘esperanto’ su un motore di ricerca qualsiasi e si trova una miriade di informazioni aggiornate sul tema.

Esperanto: stop alla confusione

In Italia il riferimento principale è la Federazione Esperantista Italiana, un’organizzazione non governativa senza scopo di lucro con sede a Milano, i cui gruppi locali sono sparsi in tutta Italia.

Eppure per certi giornalisti italiani evidentemente è troppo faticoso. Purtroppo sui media italiani la parola ‘esperanto’ è spesso usata a sproposito, con il significato generico di ‘lingua mista’, e con connotazioni negative, come una cosa poco seria, da ridere, oppure fatta male e non espressiva.

L’ultima uscita in ordine di tempo è l’articolo su La Repubblica che presenta tale Celenza, fenomeno del web che parlerebbe un ‘esperanto dialettale’. Non entro nel merito delle qualità artistiche di Celenza, non è il mio ambito e non mi interessa: il punto è che il gergo inventato da Celenza – perché di questo si tratta, non di una lingua – con l’esperanto non ha nulla a che fare.

Sarebbe anche ora di smetterla con questa brutta metafora.

Movimento esperantista e diritti linguistici

Il movimento esperantista negli ultimi vent’anni ha mostrato una considerazione attenta e consapevole verso diritti linguistici come elemento fondante della democrazia, in particolare riguardo le lingue minoritarie, come si può leggere nel Manifesto di Praga.

È interessante notare come le associazioni nazionali esperantiste non coincidano con i confini degli stati nazionali, e infatti per esempio esiste un’associazione catalana d’esperanto e una associazione esperanto scozzese.

Tramite l’esperanto le persone si incontrano su un terreno neutrale, che non appartiene a nessun gruppo etnico o nazionale in particolare, e possono discutere anche di temi spinosi che non verrebbero affrontati allo stesso modo usando altre lingue.

Per esempio, in questo momento gli esperantisti catalani e spagnoli riescono a condividere i rispettivi punti di vista parlandosi in esperanto, alla ricerca di un terreno comune rispetto al futuro prossimo della Catalogna e della Spagna. Non avrebbero discusso allo stesso modo se avessero parlato in spagnolo o catalano.

Contemporaneamente, gli esperantisti di tutto il mondo accedono a notizie di prima mano sulla questione, non filtrate dai media tradizionali. Si tratta solo di un piccolo esempio, ma concreto. Il punto è che l’esperanto viene usato in pratica nella realtà di oggi, e quindi non merita di essere bistrattato con brutte metafore.

Non sarà diventato la lingua internazionale usata da tutti in tutto il mondo, ma l’esperanto è riuscito a sopravvivere ai drammi del Novecento e continua ad avere un suo valore specifico, specialmente per tutti coloro che hanno a cuore la salvaguardia dei patrimoni linguistici, in Italia e nel mondo.

Federico Gobbo

Filed Under: Bilinguismo Tagged With: Bufale linguistiche, Comitato Scientifico, Eventi, Lingue del mondo, Politica linguistica, Sociolinguistica

Comments

  1. Patrick says

    Settembre 20, 2018 at 9:31 pm

    Tre bela artikolo. Abundajn gratulojn. Vi bone klarigis iujn tiklajn punktojn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti interessa la Linguistica?

Come raggiungere 30.000 “mi piace” insegnando il lombardo

Di CSPLAdmin

Un post dal 2069

Di Brian Sciretti

Tutti i miti sull’italiano del Sud

Di Brian Sciretti

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com