• Home
  • Lingue e dialetti italiani
  • Bilinguismo
  • Riflessioni
  • Risorse utili

Patrimoni Linguistici

Lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Le lingue regionali e minoritarie d’Italia su Wikitongues

Le lingue regionali e minoritarie d’Italia su Wikitongues

by Giuseppe Delfino

Wikitongues è un’organizzazione internazionale non-profit – fondata nel 2014 da Lindie Botes, Frederico Andrade e Daniel Bogre Udell, e registrata a New York – che ha l’obiettivo di documentare quanto (e quante volte) più possibile delle circa 7000 lingue parlate sul nostro pianeta attraverso video fatti da locutori mentre parlano la propria lingua (ma, volendo, si può parlare anche in una seconda lingua, in una lingua straniera, o anche in lingue artificiali o estinte).

Chiunque può partecipare e inviare video. Per maggiori informazioni, il sito dell’organizzazione (in inglese) è:  https://wikitongues.org/ .

Tra i video che fanno parte del progetto, ci sono anche quelli fatti in alcune delle lingue regionali e minoritarie d’Italia (va detto che alcuni di essi non sono esenti da errori o italianizzazioni).

 

Lingua Lombarda

Il lombardo è presente in tre video. Il primo è di Roberta – una ragazza di Trigolo, in provincia di Cremona – , il secondo è il dialetto milanese del nostro Pietro Cociancich, mentre il terzo è di un ragazzo di nome Matteo, il quale parla una varietà orientale (più precisamente il dialetto bresciano).

https://www.youtube.com/watch?v=m2chaNIt3pk&t=1s

 

Lingua piemontese

A rappresentare il piemontese c’è il nostro Simone Uslenghi.

 

Lingua Friulana

Per il friulano, c’è Francesco.

 

Lingua Romagnola

A parlare romagnolo ci sono invece Danio e Giacomo.

Lingua Ladina

Il solandro è una varietà di ladino (usata nelle valli trentine di Sole, Rabbi e Peio). A parlarla in questo video c’è Andrea.

 

Lingua Veneta

Per il veneto ci sono tre video. Qui ne metterò due (il primo fatto da Franco, il secondo – in triestino – da Arlon), perché il terzo apparirà più avanti nella sezione Video multilingui.

Lingua Arberisht

Si tratta dell’insieme delle varietà albanesi parlate in Italia dai discendenti dei coloni stabilitisi nella Penisola tra il XIV° e il XVIII° secolo (con un picco nel XV°). A rappresentarla due video, di Stefano e Giuseppina – il video di quest’ultima, però, è in realtà quasi tutto nell’albanese ufficiale d’Albania – , provenienti da Piana degli Albanesi (PA).
Ho usato arbërisht poiché è questa l’esatta parola usata per la lingua: arbëresh, infatti, designa in realtà la persona, l’appartenente al gruppo etnolinguistico.

 

Lingua Sarda

Non poteva mancare il sardo. Francesco in questo video parla il dialetto nuorese, varietà del logudorese.

https://www.youtube.com/watch?v=Pr_BHjAdZNo

 

Video Multilingui

Su Wikitongues è possibile fare video nei quali si parla più di una lingua. Nel novero delle lingue regionali e minoritarie d’Italia ce ne sono due: il primo, di Marco, dove il protagonista del video parla – accanto all’italiano – il veneto e il cimbro (varietà bavarese parlata tra Veneto e Trentino) ; il secondo, invece, fatto dal sottoscritto Giuseppe Delfino a Reggio Calabria, è in siciliano e in greco di Calabria (Griko, in inglese, copre sia la varietà salentina che quella calabrese del greco d’Italia, a differenza dell’italiano che usa il termine per indicare solo il greco del Salento).

Su Wikitongues sono anche disponibili diversi video in catalano, non inseriti però nell’articolo perché nessuno di essi rappresenta il dialetto di Alghero (SS) parlato nel nostro Paese.

 

Filed Under: Lingue e dialetti italiani Tagged With: Lingue d'Italia all'estero, Tecnologia e linguistica

Categorie

Argomenti

Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto romagnolo Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Il rumeno: un dialetto italiano?
  • Cinque parole internazionali originarie del Nord Italia
  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com

Privacy & cookie policy