• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Isole linguistiche

“Se mi parli vivo”: il progetto di crowdfunding per il greco di Calabria

by Giuseppe Delfino 1 Comment

Se mi parli vivo (An me platèspise zìo in greco di Calabria) è un'iniziativa per la salvaguardia del greco di Calabria. Adotta il greko, il suo slogan. Vediamo un po' di cosa si tratta. Chi ha ideato il progetto? Maria Olimpia Squillaci Il progetto è stato ideato dall'Associazione "Jalò tu Vua" di Bova Marina (RC) attraverso la giovane linguista Maria Olimpia Squillaci, … [Read more...]

Il griko salentino

by Giuseppe Delfino 10 Comments

Nel nostro sito ho parlato (e parlo ancora) ampiamente del greco di Calabria, anche in cagione del mio essere reggino. In questo articolo cercherò invece di tracciare un profilo del griko salentino. Confesso che per quest'ultimo sono meno competente, e che non mancheranno paragoni tra le due varietà. Tuttavia, spero di rendere altrettanta giustizia ai grecofoni del Salento, … [Read more...]

L’italiano a Malta: Storia di una lingua resa dialetto

by Brian Sciretti 3 Comments

Malta è uno stato del Mediterraneo, composto da tre isole principali: Malta, Gozo e Comino. Le sue lingue ufficiali sono l'inglese e il maltese, un dialetto arabo riconosciuto come lingua per via dell'enorme influenza lessicale del siciliano. Come avrete capito, l'Italia ha influenzato moltissimo la storia di quest'isola, indipendente dal 1964. Infatti l'italiano a Malta … [Read more...]

I Lombardi di Sicilia

by Giuseppe Delfino 5 Comments

E' risaputo che le parlate gallo-italiche siano tipiche del Piemonte, della Lombardia, della Liguria, dell'Emilia-Romagna e di parte del Trentino, del Veneto, della Toscana e delle Marche (nonché della Repubblica di San Marino, della Svizzera italiana e del Principato di Monaco). Tuttavia, ci credereste che ve ne sono anche in Sicilia? Eppure è proprio così, e in quest'articolo … [Read more...]

Il popolo walser e la sua antica lingua

by Pietro Cociancich 9 Comments

Tra le molte lingue minoritarie italiane, un posto d'onore lo ha sicuramente la lingua del popolo walser, a causa delle sue vicende storiche e per le sue speciali caratteristiche. Antica lingua germanica giunta in Italia nel Medioevo, è riuscita a resistere tenacemente per secoli alle influenze esterne; e anche oggi che la sua estinzione pare quasi inevitabile, ci aiuta a … [Read more...]

Next Page »

Ti interessa la Linguistica?

trimone significato

Trimone: cosa vuol dire in pugliese?

Di Michele Ghilardelli

Il giudeo-italiano: le lingue degli Ebrei in Italia

Di Pietro Cociancich

Dieci parole lombarde di origine germanica

Di Pietro Cociancich

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com