• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Interviste

Parlumm Piasintein!

by Pietro Cociancich 1 Comment

Il piacentino, com'è noto, è una varietà occidentale dell'emiliano. È parlato nella parte collinare e di pianura della Provincia di Piacenza, e ha molti contatti con l'area lombarda. Come tante altre varietà dell'Italia del Nord, anche il piacentino rischia l'estinzione. Per questa ragione, nel 2019 è nata la campagna social Parlumm Piasintein. Il progetto si propone di … [Read more...]

Tradurre la Bibbia in piemontese: intervista a Paolo Castellina

by Pietro Cociancich 2 Comments

La Bibbia, che si sia credenti o no, è uno dei libri più affascinanti della storia della letteratura, e uno dei testi fondamentali della cultura occidentale. Le sue storie, i suoi personaggi, il suo stile letterario hanno ispirato l'arte e la letteratura europea per secoli. Da qualche anno Paolo Castellina (pastore protestante residente da qualche tempo nel Kent, Regno … [Read more...]

Nuova Musica Lombarda: 5 domande a Gioann Pòlli

by Pietro Cociancich Leave a Comment

A partire dal secondo weekend di novembre fino a domenica 10 dicembre si tiene a Spirano (BG) un'importante festival musicale: il Festival della Nuova Musica Lombarda. Finanziato e sostenuto dalla Regione Lombardia, il festival ha il grande merito di presentare sullo stesso palco artisti che cantano in lingua lombarda, pur venendo da diverse zone della provincia e da … [Read more...]

5 domande alla Cadèmia Siciliana

by Pietro Cociancich 1 Comment

Cadèmia Siciliana, nata nel dicembre dell'anno scorso, si è imposta negli ultimi mesi come una delle realtà più dinamiche nell'ambito della difesa della lingua siciliana. Abbiamo deciso di intervistare Salvatore Baiamonte e Paul Rausch, i giovanissimi fondatori dell'associazione (di cui fa parte anche il "nostro" Giuseppe Delfino). 1. Cos'è la Cadèmia Siciliana? Quando è nata, … [Read more...]

Come raggiungere 30.000 “mi piace” insegnando il lombardo

by CSPLAdmin 1 Comment

Impariamo la Lingua Lombarda è una pagina Facebook che in poco più di un anno ha raggiunto l'astronomica cifra di 30.000 followers senza spendere un euro in promozione. Un obiettivo ambito da qualsiasi social media marketer! Abbiamo dunque intervistato l'amministratore per saperne di più. Ciao! Partiamo con le domande. Come ti è venuta l'idea di aprire una pagina … [Read more...]

Next Page »

Ti interessa la Linguistica?

poesia in dialetto

Letteratura in lingua locale: quale futuro?

Di Pietro Cociancich

cartelli in dialetto

A cosa servono i cartelli bilingui?

Di Pietro Cociancich

Il giudeo-italiano: le lingue degli Ebrei in Italia

Di Pietro Cociancich

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com