• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Dialetto greco di Calabria

“Se mi parli vivo”: il progetto di crowdfunding per il greco di Calabria

by Giuseppe Delfino 1 Comment

Se mi parli vivo (An me platèspise zìo in greco di Calabria) è un'iniziativa per la salvaguardia del greco di Calabria. Adotta il greko, il suo slogan. Vediamo un po' di cosa si tratta. Chi ha ideato il progetto? Maria Olimpia Squillaci Il progetto è stato ideato dall'Associazione "Jalò tu Vua" di Bova Marina (RC) attraverso la giovane linguista Maria Olimpia Squillaci, … [Read more...]

La storia linguistica di Reggio Calabria: Bisanzio (2/2)

by Giuseppe Delfino Leave a Comment

Terzo capitolo della storia linguistica di Reggio Calabria, dopo quello dedicato alla storia antica e alla prima parte di quella bizantina. Questo completerà proprio il periodo bizantino. Bisanzio e il greco di Calabria Nonostante i problemi che presenta la teoria morosiana trattata nel capitolo precedente, è tuttavia indubbio che Bisanzio abbia lasciato una forte impronta … [Read more...]

La storia linguistica di Reggio Calabria: Bisanzio (1/2)

by Giuseppe Delfino Leave a Comment

Questo articolo rappresenta la seconda parte della storia linguistica di Reggio Calabria: per chi non avesse letto la prima parte - riguardante l'età antica - rimando qui. In questo secondo capitolo ci si concentrerà sul periodo bizantino (VI secolo - 1059/1060), ulteriormente diviso in due parti (per intenderci, il terzo capitolo sarà la seconda parte dedicata a Bisanzio: … [Read more...]

La storia linguistica di Reggio Calabria: l’età antica

by Giuseppe Delfino 1 Comment

Reggio Calabria è una città che ha quasi tremila anni di storia. Storia che, tuttavia, è poco conosciuta rispetto a quella di altre città italiane (ma con le quali, sotto questo punto di vista, può spesso reggere il confronto). Ciò per diverse ragioni: ad esempio il fatto che nel corso degli ultimi secoli - per varie vicende politiche ed economiche - il suo ruolo è diventato … [Read more...]

Il grecanico: un po’ di Grecia in Calabria

by Pietro Cociancich 22 Comments

grecanico calabria

Sapevi che la lingua parlata in Grecia si usa anche in un angolino del sud Italia? Il nostro amico Giuseppe Delfino ci invia un prezioso contributo per Patrimonilinguistici.it circa la storia e la situazione attuale del grecanico, ossia la varietà greca parlata nella Calabria meridionale. Un testo dettagliato e molto documentato, che vale la pena di leggere con attenzione … [Read more...]

Ti interessa la Linguistica?

Lingue in estinzione: come specie rare?

Di Pietro Cociancich

bandiera friuli

Leggere e scrivere in friulano

Di Pietro Cociancich

Studenti calabresi non sanno l’italiano: è colpa del dialetto?

Di Brian Sciretti

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com