E' risaputo che le parlate gallo-italiche siano tipiche del Piemonte, della Lombardia, della Liguria, dell'Emilia-Romagna e di parte del Trentino, del Veneto, della Toscana e delle Marche (nonché della Repubblica di San Marino, della Svizzera italiana e del Principato di Monaco). Tuttavia, ci credereste che ve ne sono anche in Sicilia? Eppure è proprio così, e in quest'articolo … [Read more...]
Il popolo walser e la sua antica lingua
Tra le molte lingue minoritarie italiane, un posto d'onore lo ha sicuramente la lingua del popolo walser, a causa delle sue vicende storiche e per le sue speciali caratteristiche. Antica lingua germanica giunta in Italia nel Medioevo, è riuscita a resistere tenacemente per secoli alle influenze esterne; e anche oggi che la sua estinzione pare quasi inevitabile, ci aiuta a … [Read more...]
L’istrioto, una lingua poco conosciuta
L'istrioto è, tra le molte lingue neolatine, una delle meno conosciute, e tra quelle maggiormente a rischio d'estinzione. Viene presa in considerazione raramente, ed è poco citata, oltre che essere poco parlata. Il che è un peccato, perché è una lingua molto particolare nel panorama romanzo, che ci lascia alcuni interrogativi e che ci può aiutare a conoscere le complesse … [Read more...]
La lingua lombarda esiste?
La lingua lombarda esiste? Alcune accademie italiane, come la Crusca, dicono di no. Ma cosa pensano gli studiosi internazionali? Ecco una risposta ragionata sull'esistenza della lingua lombarda. Sulla questione della lingua lombarda abbiamo sentito di tutto: Il lombardo non esiste perché non è unitario, perché non ha un'ortografia, senza dimenticare l'evergreen "perché lo … [Read more...]
Quali sono i dialetti dell’italiano?
Abbiamo già spiegato come la definizione di “dialetto”, così come diffusa in ambito italiano, si presta a numerosi equivoci: infatti essa confonde il piano strettamente linguistico con quello sociologico. Nei fatti, vengono chiamati “dialetti” codici linguistici molto diversi tra loro: le lingue neolatine d'Italia, con una storia, un'evoluzione e una struttura diversa da … [Read more...]