Si sente spesso dire che il francese e il lombardo (soprattutto il milanese) si assomigliano molto. Qualcuno dice addirittura che il lombardo deriva dal francese! In effetti ci sono alcune assonanze che potrebbero far pensare a uno stretto legame tra le due lingue. Inoltre, si dice, la Lombardia e la Francia hanno avuto una lunga storia di incontro e scontro: che tutto questo … [Read more...]
Romancio: storia e descrizione
Andiamo un attimo al di là del confine italiano per parlare del romancio, una lingua neolatina molto particolare. La sua vicenda, difatti, ci dà alcuni spunti per capire meglio la situazione delle nostre lingue minoritarie. Dalle vicende che lo hanno portato quasi sull'orlo dell'estinzione al dibattito scientifico viziato da pregiudizi politici, dai riconoscimenti … [Read more...]
L’influenza veneta nel greco moderno
Il veneto ha esercitato un influsso sul greco moderno. Ma come mai? La risposta va cercata in un periodo compreso tra il Duecento e il Settecento, nei secoli di maggiore espansione (ma anche di stagnazione) della Repubblica di Venezia, la quale esercitò il suo potere anche su parti del mondo grecofono. Nota bene: i termini greci sono affiancati da una traslitterazione … [Read more...]
L’italiano a Malta: Storia di una lingua resa dialetto
Malta è uno stato del Mediterraneo, composto da tre isole principali: Malta, Gozo e Comino. Le sue lingue ufficiali sono l'inglese e il maltese, un dialetto arabo riconosciuto come lingua per via dell'enorme influenza lessicale del siciliano. Come avrete capito, l'Italia ha influenzato moltissimo la storia di quest'isola, indipendente dal 1964. Infatti l'italiano a Malta … [Read more...]
Il francoprovenzale: una lingua in tre Stati
Il francoprovenzale, nel panorama delle lingue romanze e di quelle minoritarie, è un caso interessante da studiare: per il suo essere riconosciuto "lingua" nonostante la sua grande frammentazione dialettale per il suo essere parlato in tre Stati diversi divisi dalle più alte montagne d'Europa per i suoi caratteri linguistici comuni in un mare di varianti locali … [Read more...]