Questo articolo rappresenta la seconda parte della storia linguistica di Reggio Calabria: per chi non avesse letto la prima parte - riguardante l'età antica - rimando qui. In questo secondo capitolo ci si concentrerà sul periodo bizantino (VI secolo - 1059/1060), ulteriormente diviso in due parti (per intenderci, il terzo capitolo sarà la seconda parte dedicata a Bisanzio: … [Read more...]
La storia linguistica di Reggio Calabria: l’età antica
Reggio Calabria è una città che ha quasi tremila anni di storia. Storia che, tuttavia, è poco conosciuta rispetto a quella di altre città italiane (ma con le quali, sotto questo punto di vista, può spesso reggere il confronto). Ciò per diverse ragioni: ad esempio il fatto che nel corso degli ultimi secoli - per varie vicende politiche ed economiche - il suo ruolo è diventato … [Read more...]
L’italiano deriva dal siciliano?
Com'è noto, sono molti i miti esistenti sulle lingue regionali del nostro Paese. Tra di essi, uno dei più diffusi è quello che l'italiano derivi dal siciliano, visto che questa lingua è la prima che ha sviluppato una tradizione poetica. Questa impostazione però è scorretta: vediamo di farci luce. Alle origini del mito La "scuola siciliana" Le prime testimonianze di letteratura … [Read more...]
Galloitalico: più gallo o più italico?
Il galloitalico è da decenni al centro di un paradosso. Nonostante i suoi tratti linguistici galloromanzi che lo uniscono al francese e all'occitano, molti lo associano al gruppo italoromanzo assieme all'italiano, al siciliano e al napoletano. Nel corso delle mie ricerche ho voluto vederci chiaro, dunque ho studiato a fondo la questione in collaborazione con Lissander Brasca. I … [Read more...]
Curial e Güelfa: L’anima lombarda dell’antica letteratura catalana
I lombardi e i catalani sono popoli molto vicini. Parlano due lingue molto simili, hanno abitudini abbastanza simili, sono entrambi cittadini di una regione "Motore d'Europa" e le bandiere delle rispettive capitali hanno entrambe la Croce di San Giorgio. Il rapporto tra la Catalogna e la Lombardia nei secoli passati fu molto stretto, principalmente per l'attività … [Read more...]