• Home
  • Lingue e dialetti italiani
  • Bilinguismo
  • Riflessioni
  • Risorse utili

Patrimoni Linguistici

Lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Leggere e scrivere in friulano

Leggere e scrivere in friulano

by Pietro Cociancich

Il friulano è una lingua con una particolarità: è uno dei pochi idiomi d’Italia che possiede una scrittura standard riconosciuta e usata in modo “professionale”. In questo articolo ti spiegherò la sua storia e le sue caratteristiche fondamentali.

La grafia della lingua friulana è regolata dall’ARLeF, cioè l’Agenzia Regionale della Lingua Friulana, sulla base delle proposte approvate dalla Provincia di Udine (nel 1986) e successivamente dalla regione Friuli-Venezia Giulia (1996). Nel 2013 si è poi arrivati a definire le regole per le varietà locali che differiscono dallo standard.

Storia

Le origini

liguri stele minucciano
Frontespizio di un’edizione settecentesca delle poesie di Ermes di Colloredo.

La storia della standardizzazione della grafia friulana è strettamente collegata a quella della codificazione di una variante di prestigio di questa lingua.

Difatti la grafia friulana non “nasce dal nulla”, ma si rifà in gran parte agli usi in voga nella letteratura, specialmente quella scritta tra Otto e Novecento nelle varietà centrali delle provincie di Udine e Gorizia, che di fatto vengono reputate il “friulano colto”.

Il motivo della scelta di queste varietà centrali può essere individuato nel fatto che esse non appaiono né troppo compromesse dal veneto (come le varietà più occidentali del Pordenonese), né troppo conservative e arcaiche (come quelle parlate nella regione montuosa della Carnia).

Tralasciando le scritture dei testi medievali (che non avevano tra le priorità l’uniformità grafica né la fedeltà a una variante in particolare), la tendenza a rifarsi al friulano centrale comincia a farsi strada dopo il successo della produzione letteraria del nobile udinese Ermes di Colloredo (Ermes di Colorêt, 1622-1692).

Tale tendenza diventa ancora più forte a partire dal XIX secolo: il padre della letteratura friulana moderna, Pietro Zorutti (Pieri Çorut, 1792-1867) cura un’edizione delle opere del Colloredo, e con la sua numerosa e fortunata produzione letteraria diviene il modello (anche linguistico) per molti autori successivi.

Tale modello viene poi ripreso come varietà di riferimento (sebbene in modo implicito) anche nell’importante vocabolario friulano curato dall’abate Jacopo Pirona (1789-1870), pubblicato postumo nel 1871. Lo stesso avviene, questa volta in maniera più dichiarata, col cosiddetto Nuovo Pirona, vocabolario pubblicato nel 1935.

Ci troviamo dunque di fronte alla proposta di un friulano centrale piuttosto generico, che non corrisponde precisamente alla varietà di qualche località specifica (neppure a quella di Udine, che nel frattempo passa alla lingua veneta), ma basato su una larga serie di comportamenti coerenti dettati dalla tradizione letteraria.

La codificazione

Nel XX secolo, e specialmente a partire dal Secondo Dopoguerra, l’esigenza di codificare una variante comune diventa ancora più sentita, anche in vista di una rivendicata tutela linguistica. In questo senso vanno i Lineamenti di grammatica friulana di Giuseppe Marchetti (1952), la Gramatiche Furlane di Gianni Nazzi (1977) e l’imponente Vocabolario della lingua friulana di Giorgio Faggin (1985).

Nel 1985-1986 le province di Udine, Gorizia e Pordenone istituiscono una commissione di esperti per definire in modo univoco la norma grafica friulana. Quanto stabilito dalla commissione (con qualche modifica) verrà poi riconosciuto come la grafia ufficiale del friulano con una legge regionale del 1996.

Le lettere

In generale il friulano si scrive come l’italiano, con alcune differenze importanti:

  • c: come in italiano, rappresenta il suono [k] (cioè la “c dura”) davanti a /a/, /o/, /u/, nonché in fine di parola, come in campagne, colâ, cuel, blanc (“campagna, cadere, collo, bianco”); oppure [ʧ] (cioè la “c dolce”) davanti a e, i, come in cent, cirî (“cento, cercare”)
  • ç: rappresenta il suono [ʧ] e si usa solo in fine di parola o davanti a /a/, /o/, /u/, come in braç, çate, çore, piçul (“braccio, zampa, cornacchia, piccolo”)
  • ch: rappresenta il suono [k] davanti a /e/, /i/, come in chest, machine (“questo, macchina”)
  • cj: rappresenza il suono [c] (assente in italiano, ma simile a una pronuncia molto schiacciata di chiave), per esempio in cjase, moschje, cjoli, ducj, tancj (“casa, mosca, prendere, tutti, tanti”)
  • gj: rappresenta il suono [Ɉ] (assente in italiano, ma simile a una pronuncia molto schiacciata di ghianda), per esempio in parole come gjambe, lungje, gjoldi (“gamba, lunga, godere”)
  • s: a inizio parola rappresenta il suono [s] (cioè la “s dura” italiana), come in sec, sant (“secco, santo”); tra due vocali invece rappresenta il suono [z] (cioè la “s dolce” italiana), come in rose, cjase (“rosa, casa”)
  • ‘s: rappresenta il suono [z] a inizio di parola, come in ‘save, ‘Sese (“rospo, Teresa”)
  • ss: rappresenta il suono [s] semplice tra due vocali, come in masse, rosse (“massa, rossa”)
  • z: rappresenta il suono [ts] (cioè la “z dura” italiana), come in zucar, zingar, Gurize (“zucchero, zingaro, Gorizia”); oppure il suono [dz] (cioè la “z dolce”) in zovin, Zenâr, ruzin (“giovane, gennaio, ruggine”)

Nella grafia del friulano non esiste la q: al suo posto viene usata la c, come in cuant (“quando”).

Inoltre si dà grande importanza alla differenza tra vocali lunghe e brevi, considerata una delle caratteristiche più notabili del friulano centrale. Per esempio mîl (miele) è diverso da mil (mille).

In genere non si mettono gli accenti, se non in fine di parola (seguendo, insomma, il modello italiano) o per segnalare la lunghezza della vocale: gli accenti possono essere gravi o circonflessi, a seconda della lunghezza della vocale finale.

Per le varietà locali

liguri stele minucciano
Il logo dell’ARLEF.

All’interno della rigorosa codificazione del friulano standard, si è voluto comunque venire incontro all’esigenza di poter scrivere anche nella varietà locale. Per questa ragione sono state proposte delle soluzioni grafiche, in particolare:

  • dh: rappresenta il suono [ð] (come nell’inglese that) in quelle varietà che lo usano al posto della “z dolce” dello standard: per esempio dhenole, dhovin (“ginocchio, giovane”);
  • s (intervocalico: ss): rappresenta il suono [s] in quelle varietà che lo usano al posto della “c/ç” dello standard: per esempio, pos, masse (“pozzo, mazza”);
  • sj (intervocalico: ssj): rappresenta il suono [ʃ] (come nell’italiano scimmia), suono assente nello standard: per esempio, sjemenâ, messjedâ, crôsj (“seminare, mescolare, croce”);
  • ‘sj (intervocalico sj): rappresenta il suono [ʒ] (come nel francese jouer), suono assente nello standard: per esempio, ‘sjave, masjanâ (“rospo, macinare”)
  • th: rappresenta il suono [θ] (come nell’inglese thin) in quelle varietà che lo usano al posto della “z dura” dello standard: per esempio thena, gjath (“cena, gatti”)
  • z: rappresenta il suono [ts] in quelle varietà che lo usano al posto della “c/ç” dello standard: per esempio, poz, maze (“pozzo, mazza”)

Per ragioni etimologiche, si scrive cj e gj anche in quelle varietà che non hanno quei suoni.

Nelle varietà che posseggono dittonghi in cui l’accento ricade sulla prima vocale, viene raccomandato di evidenziarlo con un accento grave:

  • asìat, asìot, asìet, “aceto” (standard: asêt)
  • prìadi, prìodi, prìedi, “prete” (standard: predi)
  • professùor, professùar, “professore” (standard: professôr)

Infine, sono ammesse deroghe nella scrittura dei toponimi locali, se servono a ripristinare una grafia storica e ben documentata.

Altre grafie per il friulano

Grafie letterarie

La grafia ufficiale friulana in generale è condivisa e accettata dalla maggior parte degli specialisti del settore.

Tuttavia è giusto segnalare che non tutti si sono adeguati alle norme dell’ARLeF – o comunque nella tradizione letteraria della koinè friulana.

Storicamente si può ricordare il tentativo prestigioso di Pier Paolo Pasolini (1922-1975) fondatore nel 1945 dell’Academiuta di lenga furlana. Con essa il celebre poeta volle creare una nuova tradizione letteraria in friulano alternativa a quella della koinè.

Nella sua produzione poetica in friulano, Pasolini utilizza una grafia basata sulle convenzioni italiane e sulla fonetica della variante del suo paese natio, Casarsa della Delizia (PN).

Per esempio, la poesia Il nini muàrt, che recita:

Sera imbarlumida, tal fossàl

a cres l’aga, na fèmina plena

a ciamina pal ciamp.

Jo ti recuàrdi, Narcìs, ti vèvis il colòur

da la sera, quand li ciampanis

a sùnin da muàrt.

Nella grafia standard suonerebbe così:

Sere imbarlumide, tal fossâl/a cres l’aghe, une femine plene/a cjamine pal cjamp.//Jo ti recuardi, Narcîs, ti vevis il colôr/di la sere, cuand lis cjampanis/a sunin da muart.

In generale, non è raro che nella letteratura moderna in friulano diversi letterati e intellettuali rifuggano le norme codificate per seguire le proprie esigenze artistiche.

Grafie “scientifiche”

Dal punto di vista scientifico invece il caso più emblematico è quello del dizionario online curato da Gianni Nazzi, che continua a usare la grafia proposta nel 1985 da Giorgio Faggin per il suo imponente vocabolario (contributo importantissimo per la codificazione della varietà standard del friulano).

Questa grafia, benché abbastanza simile a quella ufficiale, se ne discosta in alcuni punti:

  1. čh e ğh al posto di cj, gj, come in čhase, ğhambe anziché cjase, gjambe (“casa, gamba”)
  2. č al posto di ç, per esempio in brač, čate anziché braç, çate (“braccio, zampa”)
  3. ğ al posto di z, come in ğovin anziché zovin (“giovane”)
  4. x al posto di ‘s , come in xave anziché ‘save (“rospo”)
  5. š al posto di sj (in uso nelle varietà locali), come in peš anziché pesj (“pesce”)
  6. mantiene la consonante etimologica anche quando viene desonorizzata, come in plomb, grand, lung, clâv anziché plomp, grant, lunc, clâf (“piombo, grande, lungo, chiave”)

Confronto letterario

Giusto per mostrare le evoluzioni della grafia friulana negli ultimi secoli, ecco un saggio della parabola del Figliol Prodigo tradotta in friulano (varietà di Udine) nel 1871, e la sua trascrizione secondo le regole ufficiali moderne:

Versione originale

Un omp al veve doi fìs. E il plui ‘sovin al disè a so pari: Pari, dami la part dai bens che mi ven; e il pari al spartì tra di lòr i bens. E dopo pòs dìs, ingrumade su dute la so robe, al lè vie in t’un pais lontan, e là al strassà la so facoltàd vivind disonestamentri. E dopo ch’al vè spindùd dutt, e’ vignì in chell paìs une gran çharistìe, di mûd che lui al scomensà a vè bisùgne.

Trascrizione moderna

Un om al veve doi fis. E il plui zovin al disè a sò pari: Pari, dami la part dai bens che mi ven; e il pari al spartì tra di lôr i bens. E dopo pocs dis, ingrumade su dute la sò robe, al lè vie int un paîs lontan, e là al straçà la sò facoltât vivint disonestamentri. E dopo che al vè spindût dut, e vignì in chel paîs une gran cjaristie, di mût che lui al scomençà a vê bisugne.

Bibliografia consultata

  • Jacopo Pirona, Vocabolario  friulano, Venezia, coi tipi dello Stabilimento Antonelli, 1871
  • Giorgio Faggin, Vocabolario della lingua friulana, Udine, Del Bianco Editore, 1985
  • Gianni Nazzi, Luca Nazzi, Dizionario friulano-italiano/italiano/friulano, Milano, Vallardi, 2000
  • Grant dizionari bilengâl talian-furlan, 2010

Filed Under: Lingue e dialetti italiani Tagged With: Dialetti del nord italia, Dialetto friulano, Lingue retoromanze, Linguistica italiana, Scrivere in dialetto

About Pietro Cociancich

Sono nato nel 1991 a Milano, dove sono cresciuto e vivo ancora.

Ho fatto il liceo classico e ho studiato Storia all'Università Statale di Milano.
Sono cresciuto parlando solo italiano, e ho conosciuto il lombardo nel 2007, grazie all'edizione di Wikipedia in questa lingua. Da lì ho iniziato a studiare e imparare quella che io definiscono la mia “lingua adottata”.

Sono stato collaboratore e amministratore della Wikipedia in lombardo per quasi dieci anni.

Sono tra i fondatori del CSPL nel 2013, e dal 2014 ne sono il portavoce nazionale. Nel 2013 ho tradotto il De Vulgari Eloquentia di Dante in lombardo e ho vinto un premio letterario a cura dell'Associazion Linguìstica Padaneisa.

In questo sito mi occupo, tra le varie cose, di descrivere le diverse lingue d'Italia e smontare alcuni luoghi comuni riguardo ad esse.

Mi piace la politica, lo scoutismo, la montagna, l'umorismo da quattro soldi, girare in bici, la musica anni '70, vedere film tamarri al cinema, fotografare col telefonino, fare polemiche, compilare liste come queste.

Tra i miei progetti c'è la realizzazione di un grande dizionario per la lingua lombarda,

Categorie

Argomenti

Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto romagnolo Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Il rumeno: un dialetto italiano?
  • Cinque parole internazionali originarie del Nord Italia
  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com

Privacy & cookie policy