• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Eventi

“Se mi parli vivo”: il progetto di crowdfunding per il greco di Calabria

by Giuseppe Delfino 1 Comment

Se mi parli vivo (An me platèspise zìo in greco di Calabria) è un'iniziativa per la salvaguardia del greco di Calabria. Adotta il greko, il suo slogan. Vediamo un po' di cosa si tratta. Chi ha ideato il progetto? Maria Olimpia Squillaci Il progetto è stato ideato dall'Associazione "Jalò tu Vua" di Bova Marina (RC) attraverso la giovane linguista Maria Olimpia Squillaci, … [Read more...]

Nuova Musica Lombarda: 5 domande a Gioann Pòlli

by Pietro Cociancich Leave a Comment

A partire dal secondo weekend di novembre fino a domenica 10 dicembre si tiene a Spirano (BG) un'importante festival musicale: il Festival della Nuova Musica Lombarda. Finanziato e sostenuto dalla Regione Lombardia, il festival ha il grande merito di presentare sullo stesso palco artisti che cantano in lingua lombarda, pur venendo da diverse zone della provincia e da … [Read more...]

L’esperanto è una realtà, non una metafora

by Federico Gobbo 1 Comment

La parola 'esperanto' viene spesso usata a sproposito sui media in senso metaforico per indicare un qualsiasi pastiche linguistico, di solito con intento dispregiativo. Ma in realtà l'esperanto è una lingua viva. Vediamo qui di che si tratta e perché l'esperanto è interessante per la salvaguardia dei patrimoni linguistici italiani (e non solo). Se un giornalista si fosse recato … [Read more...]

10-16 luglio 2017: Una settimana densa per il lombardo

by Pietro Cociancich Leave a Comment

Nel corso della settimana tra il 10 e il 16 luglio 2017 ci sono stati diversi eventi che hanno dato importanza alla lingua lombarda e alla sua tutela, che hanno visto i membri del CSPL coinvolti in prima persona. Ecco qui un breve resoconto. Concorso Penna d'Oro a Gromo Sabato 8 luglio si è tenuta a Gromo (BG) l'edizione 59 del concorso "Penna d'Oro", che da qualche anno si … [Read more...]

Lingue indigene e minorizzate: congresso internazionale 2017 a Barcellona

by Simona Scuri Leave a Comment

Ti racconterò di un grande evento internazionale a cui ho partecipato a Barcellona nell'aprile del 2017.    Il congresso (19 al 21 aprile 2017) è stato organizzato dalla Indiana University, dalla Universitat de Barcelona, dalla Universitat de Vic Universitat Central de Catalunya, da GELA Grup d'Estudi de Llengües Amenaçades e con il supporto della Generalitat de … [Read more...]

Next Page »

Ti interessa la Linguistica?

Altri 12 nomi di luogo tradotti male in italiano

Di Pietro Cociancich

fabio pizzul lingua lombarda

Lingua lombarda: risposta a Fabio Pizzul

Di Pietro Cociancich

Come reagire davanti alle statistiche

Di Pietro Cociancich

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com