• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Etimologia

5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono

by Brian Sciretti 13 Comments

Ci sono tante parole e modi di dire o di fare che rappresentano lo stereotipo del milanese. Eppure, alcune di esse, analizzate da un punto di vista linguistico, non sono affatto meneghine. In questo articolo ti presento 5 tra i casi i più stridenti, con una disamina sulle ragioni... prima che tu mi dia del pazzo! La sindrome del Milanese Imbruttito Milano ha … [Read more...]

Trimone: cosa vuol dire in pugliese?

by Michele Ghilardelli 13 Comments

trimone significato

Trimone è un termine tipico del barese e di altri dialetti pugliesi che significa, a seconda dei casi, ‘stupido’ o ‘masturbazione’. Ma non credere che il più celebre degli insulti baresi sia, appunto, solo una parolaccia. Dietro a questa parola c’è un mondo affascinante di sfumature d’uso, etimologie misteriose e slittamenti semantici che andrò a raccontarti in questo … [Read more...]

20 parole galluresi di origine greca

by Alessandro Giovanni Battaglia 13 Comments

Il turista estivo “continentale” che dovesse lasciare le spiagge della costa settentrionale della Sardegna per avventurarsi nei centri di Tempio, Trinità o Arzachena scoprirebbe che gli abitanti (purtroppo non più tanti quanto un tempo) parlano un idioma particolare, meno difficile da comprendere del sardo e che utilizza gli articoli lu, la, li invece dei sardi su, sa, sos, … [Read more...]

Dieci parole lombarde di origine germanica

by Pietro Cociancich 1 Comment

Cos'hanno lasciato di concreto i popoli germanici dell'Alto Medioevo alle lingue dei popoli latini che avevano dominato? Molte parole sono presenti in toscano e in italiano, e spesso hanno un corrispondente anche nelle lingue locali, come il lombardo. Alcuni esempi: benda, cf. lombardo binda palla, cf. lombardo balla panca, cf. lombardo banca schiena, cf. lombardo … [Read more...]

22 parole italiane di origine gotica

by Alessandro Giovanni Battaglia 8 Comments

Quando sentiamo parlare dei Goti, ci viene in mente un popolo di barbari predoni che scese in Italia per saccheggiare il ricco Impero Romano per poi sparire nei meandri della storia.  Invece la calata dei Goti fu tutt'altro che una toccata e fuga. Anzi, con la loro lingua di ceppo germanico influenzarono l'evoluzione del latino parlato in Italia, donando prestiti linguistici … [Read more...]

Next Page »

Ti interessa la Linguistica?

Nuova Musica Lombarda: 5 domande a Gioann Pòlli

Di Pietro Cociancich

Non politicizziamo le lingue regionali e minoritarie!

Di Giuseppe Delfino

La storia linguistica di Reggio Calabria: Bisanzio (2/2)

Di Giuseppe Delfino

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com