• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Bob Dylan in lingua lombarda

Bob Dylan in lingua lombarda

by Michele Ghilardelli 1 Comment

Nei giorni in cui Bob Dylan riceveva il premio Nobel per la letteratura, un imprenditore brianzolo appassionato di lingua e cultura del territorio presentava una raccolta di canzoni di Bob Dylan tradotte in lingua lombarda.

E così Renato Ornaghi, l’autore del CD Dylan Lombard – el mej del Dylan in lengua mader., si è trovato catapultato in un giro di popolarità senza precedenti!

Indice

  • Chi ne ha parlato?
  • Il CD di Bob Dylan in lombardo
    • Perché è importante?
    • Quali canzoni sono presenti nel CD?
  • Un breve assaggio
  • Un assaggio un po’ più lungo…
  • Dove si acquista il CD di Bob Dylan in lingua lombarda?
    • Richiedere il CD online
    • Comprare il CD in libreria
      • Librerie in provincia di Como
      • Librerie in provincia di Lecco
      • Librerie in Provincia di Milano
      • Librerie in provincia di Monza e Brianza

Chi ne ha parlato?

Uno dei primi mass media ad interessarsi al CD di Bob Dylan in lombardo è stato il mezzo radiofonico. Il 19 ottobre 2016 Renato Ornaghi è stato infatti intervistato da PIF e Michele Astori su Radio 2.

Ecco la registrazione dell’intervista. Clicca play e ascoltala: non succede tutti i giorni di ascoltare la lingua lombarda in una trasmissione su un canale radio nazionale!

Questa intervista dev’essere stata una bella soddisfazione per Renato Ornaghi! Ma non certo l’unica…

Radio 2 infatti non è l’unico network nazionale ad essersi interessato al CD di Renato Ornaghi. Anche il Corriere della Sera, la Repubblica, Il Giorno, Libero e molti altri quotidiani e riviste hanno dedicato articoli alla traduzione di Dylan in lingua lombarda!

E questo ancora prima della presentazione ufficiale, che si è tenuta la sera di sabato 29 ottobre 2016 presso il locale Nuvole Barocche a Sirtori (LC).

Oggi è giunto il momento di parlarne anche su Patrimonilinguistici.it

Il CD di Bob Dylan in lombardo

bob dylan lombardoIl CD si intitola Dylan Lombard – El mej del Dylan in lengua mader.

E’ stato pubblicato ufficialmente il 31 ottobre 2016. Contiene 18 canzoni del menestrello di di Duluth tradotte in lombardo a cura di Renato Ornaghi e Pietro Cociancich e interpretate dalla voce di Renato Ornaghi. Insieme al supporto audio è presente anche un libretto con i testi tradotti.

La grafia lombarda utilizzata per i testi si rifà all’idea di un lombardo comune, ossia di una grafia omogenea che si possa utilizzare per scrivere tutte le varietà della lingua lombarda.

Perché è importante?

Forse, leggendo queste righe avrai pensato che il CD dell’Ornaghi sia una parodia di Bob Dylan. D’altra parte, negli ultimi decenni le parodie in dialetto di canzone famose non sono certo mancate.

Dylan Lombard invece è molto differente: non si tratta di una parodia. Le traduzioni dall’inglese sono quasi letterali. L’opera di Renato Ornaghi e Pietro Cociancich è dunque un tributo al grande cantautore e Premio Nobel.

Un tributo azzeccato, tra l’altro! Bob Dylan ha fatto del recupero della tradizione folklorica americana la sua bandiera. Rinnovando le vecchie ballate, ha creato uno stile che ha rivoluzionato la musica del XX secolo. Non c’è niente di più azzeccato, dunque, di tributare Bob Dylan con una traduzione in una lingua popolare a rischio di estinzione come il lombardo!

Quali canzoni sono presenti nel CD?

Dylan Lombard – El Mej de Bob Dylan in Lengua Mader è una raccolta di 18 canzoni. Ecco qui di seguito la scaletta.
bob dylan lombard

  1. Forever young – Semper bagaj
  2. The times they are a-changin’ – I temp, debon i cambien
  3. Blowin’ in the wind – La bofa in del vent
  4. Mr. tambourine man – Scior cont el tamborin
  5. I want You – Te vœuli
  6. Positively 4th street – Bell content a Magritt
  7. It ain’t me, babe –  Son nò mì, tosa
  8. The mighty Quinn – Ris con l’erborin
  9. Lay lady lay – Tosa vegn chì
  10. Subterranean homesick blues – Sotteron in del sò bus
  11. Knocking un the Heaven’s door –  Picà fort su l’uss del Cel
  12. Just like a woman – Giust ‘mè ‘na dona
  13. Hurricane – Gaetan
  14. It’s all over now, baby blue – Adess l’è finida, tosa in blœu
  15. All along the watchtower – Tucc intorna ai torr de guardia
  16. I shall be released – Me lassarann nà
  17. Make You feel my love – Fatt sentì el mè amor
  18. Like a rolling stone –  Comè un sass borlant

Un breve assaggio

Vuoi ascoltare una canzone dell’album Dylan Lombard?

Guarda il video e ascolta la canzone Comè un Sass Borlant, versione in lombardo della celebre Like a Rolling Stone.

Un assaggio un po’ più lungo…

Sei curioso di scoprire altre canzoni? Puoi ascoltare anche l’album per intero!

Clicca qui per ascoltare Dylan Lombard – El mej de Bob Dylan in Lengua Mader

Se ti è piaciuto, non ti resta che acquistare il CD!

Dove si acquista il CD di Bob Dylan in lingua lombarda?

Il CD Dylan Lombard si può acquistare presso tutti i canali di distribuzione dell’Opificio Monzese delle Pietre Dure. Ora ti spiegherò nella pratica cosa dovrai fare.

Hai di fronte a te due possibilità.

Richiedere il CD online

Per acquistare il CD online o per ulteriori informazioni, scrivi una mail a questo indirizzo:

opificio-monzese

Comprare il CD in libreria

Quella che troverai di seguito è la lista di tutte le librerie in cui verrà distribuito il CD di Bob Dylan in Lombardo. Le librerie sono ordinate per provincia. Ogni provincia è inserita in ordine alfabetico. Scorri l’elenco fino a quando trovi la libreria più vicina a te!

Librerie in provincia di Como

LIBRERIA DI VIA VOLTA – Via Volta, 28 – Erba (CO)
LIBRERIA IL QUADRATINO – Piazza Foscolo, 19/20 – Inverigo (CO)
LIBRERIA IL CIRCOLO – Via Garibaldi, 10 – Mariano Comense (CO)
LIBRERIA DOMINIONI – Via Dottesio, 5 – Como (CO)

Librerie in provincia di Lecco

LIBRERIA PEREGO LIBRI – Via dei Mille, 25 – Barzanò (LC)
LIBRERIA CATTANEO – Via Roma 52 – Lecco (LC)
LIBRERIA MONDADORI – Piazza Prinetti, 26 – Merate (LC)
LIBRERIA GI E GI – Via Cavour, 2 – Missaglia (LC)
LIBRERIA LIBERAMENTE – Via Longoni, 27 – Oggiono (LC)

Librerie in Provincia di Milano

LIBRERIA TERRASANTA – Via Gherardini, 2 – Milano (MI)

Librerie in provincia di Monza e Brianza

LIBRERIA NOVANTADUE – Via Gilera, 110 – Arcore (MB)
LIBRERIA MODERNA – Piazza Cesare Battisti, 8 – Carate Brianza (MB)
LIBRERIA LA GHIRINGHELLA – Via De Capitani, 39 – Concorezzo (MB)
CARTOLIBRERIA L. MOSCONI Corso Italia, 3 – Desio (MB)
LIBRERIA NESPOLI – Piazza San Giacomo, 1 – Giussano (MB)
LIBRERIA IL LIBRO – Via Loreto 35/a – Lissone (MB)
LA FELTRINELLI LIBRI E MUSICA – Via Italia, 41 – Monza (MB)
LIBRERIA DUOMO – Piazza Duomo, 8 – Monza (MB)
IL LIBRACCIO – Via Vittorio Emanuele, 15 – Monza (MB)
LIBRERIA LIBRI & LIBRI – Via Italia, 22 – Monza (MB)
LIBRERIA L.C.R. – Piazza V. Veneto, 8 – Seregno (MB)
LIBRERIA AREALIBRI – Via Umberto I, 12 – Seregno (MB)
LIBRERIA IL GABBIANO – Piazza Giovanni Paolo II, 1 Vimercate – (MB)

Filed Under: News Tagged With: Canzone dialettale, Dialetti del nord italia, Eventi, Lingua lombarda, Lingue e business, Lingue gallo-italiche

Comments

  1. anonimo says

    Dicembre 11, 2016 at 12:06 am

    Scelta lungimirante…quella di Renato Ornaghi, che ha tradotto Bob Dylan in lingua lombarda in tempi non sospetti …molto tempo prima che il cantante americano ricevesse il Nobel in letteratura
    Ho ascoltato tempo fa ” Come un sass borlant”….e le parole in lingua lombarda restituisono ai testi del cantautore americano un colore e un calore. …tali da rendere i testi davvero fruibili e condivisibili !
    Ho visto in diretta tv l’assegnazione dei premi Nobel. …un’emozionata Patty Smith ha interpretato un brano di Bob Dylan
    Un premio Nobel…forse…sotto certi aspetti discutibile….che costringe ad ampliare parecchio il significato della parola ” letteratura ”
    Certo e’ che le canzoni di Bob Dylan ” hanno avuto un posto importante nella vita di molto persone ” …quindi ben venga la versione in dialetto lombardo !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti interessa la Linguistica?

L’influenza veneta nel greco moderno

Di Giuseppe Delfino

Traduzione automatica: una analisi tecnica

Di Brian Sciretti

talian serafina correa

Voci venete dal cuore del Brasile: il talian

Di Pietro Cociancich

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com