• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Dieci parole lombarde di origine germanica

Dieci parole lombarde di origine germanica

by Pietro Cociancich 2 Comments

Cos’hanno lasciato di concreto i popoli germanici dell’Alto Medioevo alle lingue dei popoli latini che avevano dominato?

Molte parole sono presenti in toscano e in italiano, e spesso hanno un corrispondente anche nelle lingue locali, come il lombardo.

Alcuni esempi:

  • benda, cf. lombardo binda
  • palla, cf. lombardo balla
  • panca, cf. lombardo banca
  • schiena, cf. lombardo schena

Tuttavia, in questo articolo voglio parlare di parole tipicamente lombarde (e di alcune zone circostanti) che però sono assenti in italiano.

Indice

  • I popoli germanici giunti in Italia
    • Breve storia
    • I prestiti germanici
  • Dieci parole
    • Biott
    • Breda
    • Grop
    • Gudazz
    • Magon
    • Piò
    • Scanscia
    • Schirpa
    • Scoss
    • Strach
  • Bibliografia consultata

I popoli germanici giunti in Italia

Breve storia

La Torre di Torba, a Castelseprio (VA): uno dei luoghi del potere longobardo in Lombardia.

Nella storia italiana (e lombarda) sono stati tre i popoli germanici che hanno influito in  modo rilevante sulla società e sulla lingua: i goti, i longobardi e i franchi.

I Goti (per la precisione Ostrogoti) giunsero in Italia intorno al 489 sotto il comando del re Teodorico (454-526): dopo aver battuto il re Odoacre, Teodorico instaurò il suo regno su tutto il territorio nazionale, diventando di fatto il primo re d’Italia della storia.

Alcuni anni dopo la morte di Teodorico, l’impero romano d’Oriente iniziò una durissima guerra contro i Goti per la riconquista dell’Italia: il conflitto fu aspro e crudele e durò diciotto anni. Le truppe di Costantinopoli risalirono la penisola italiana da nord a sud, espugnando nel 553 le ultime sacche di resistenza gotiche tra Brescia e Verona.

Ma il trionfo fu effimero: nel 568 il popolo dei Longobardi, guidato da Alboino, giunse in Italia passando dal Friuli, e riuscì a battere le forze bizantine (ancora deboli dopo la guerra coi Goti). Anche Alboino instaurò un regno nei suoi possedimenti italiani, spostando la capitale a Pavia. Alla sua morte, il governo passò di mano tra vari duchi, e il regno conobbe fasi più o meno unitarie.

Nel 772, ai tempi di re Desiderio, il regno longobardo entrò in conflitto con il forte regno dei Franchi, al di là delle Alpi. Il re dei franchi, Carlo (il futuro imperatore Carlo Magno), invase l’Italia e riuscì a conquistare tutti i possedimenti longobardi a nord di Roma. A sud i principati longobardi (per esempio a Benevento e Salerno) resistettero ancora per qualche tempo, prima di essere inglobati nei domini dei Normanni: il primo nucleo del futuro Regno di Napoli.

I prestiti germanici

Le modalità di dominazione dei diversi popoli germanici furono diverse: dall’approccio più inclusivo dei Goti a quello più isolazionista dei Longobardi.

In tutti i casi però c’è una costante: anche nei momenti di maggior crisi demografica, la popolazione autoctona romana rimase sempre largamente maggioritaria rispetto ai dominatori.

Questo particolare è importante per capire come mai, nonostante una prolungata dominazione germanica, la lingua predominante rimase sempre quella di origine latina, e non fu mai messa in competizione con il germanico parlato dai dominatori.

Insomma, in Italia non accadde ciò che invece successe in Britannia e in alcune parti della Gallia orientale, dove la lingua dei conquistatori sostituì quella dei conquistati.

Il che ci aiuta meglio a capire come alcune parole germaniche si siano introdotte nella parlata romanza dei sudditi italici: tali termini (che riguardano molti campi diversi della vita e della conoscenza umana) sono stati tutti mutuati dal latino, e da lì sono poi passati al volgare.

Dieci parole

Biott

In rosso, la presenza di biott nell’area di lingua lombarda e in alcune zone circostanti.

Diffuso nella maggior parte della Lombardia, con l’esclusione del territorio di Brescia e Mantova. Inoltre lo si trova nel Piemonte orientale (Novara e Verbania, di lingua lombarda, e Vercelli) e in alcune valli romance (pronunciato blut).

Dal Piemonte orientale arriva a sconfinare addirittura nella Val d’Aosta (è attestato a Brusson e a Hône).

La voce deriva dal gotico blauths, con lo stesso significato.

Breda

Il termine deriva dal longobardo braida, che significa”‘luogo incolto, ortaglia”. In lombardo (per esempio nel cremasco) ha assunto il significato di “podere”, che non si allontana moltissimo da quello longobardo.

Da braida inoltre pare derivi il toponimo milanese Brera (il cui aggettivo, infatti, è braidense), e probabilmente anche il cognome lombardo Breda. Sono numerosi, infine, i toponimi “Breda” diffusi in Lombardia: tre in provincia di Cremona, due in provincia di Mantova, uno in provincia di Brescia.

Grop

Voce diffusa in tutto il nord Italia (ad esclusione della Romagna centromeridionale) e che sconfina in Toscana fino in provincia di Lucca.

La parola, che significa nodo, deriva dal germanico kruppa, con lo stesso significato.

Attraverso il Piemonte e la Liguria, questa parola è stata portata in Sicilia e nella Calabria meridionale.

Gudazz

La chiesa di Santa Maria foris portas, a Castelseprio: una delle testimonianze dell’architettura di era longobarda giunte fino ai nostri giorni.

Attestato anche come ghidazz o dazz.

Questa parola la si trova in gran parte della Lombardia, a volte affiancata da padrin e compà, oltre che nel Canton Ticino e nel Trentino occidentale (vidazz). La sua presenza in provincia di Verona (guaso) viene spesso usata come prova dell’antica parentela del veronese con il lombardo.

Si tratta di una formazione germanico-latina: accanto al germanico Gud- (“Dio”) si ha il suffisso latino -aceus. Questa formazione ricorda, concettualmente, l’inglese godfather.

Magon

Parola molto diffusa in Lombardia (anche con derivati quali magonà, magonent…) che significa “accoramento, pianto”. Essa deriva dal longobardo mago, cioè “stomaco, gozzo”, e imparentata col tedesco moderno Magen, con lo stesso significato.

Il passaggio semantico è chiaro: da stomaco si è passati a forte passione d’animo che stringe lo stomaco e quindi ad angoscia, dispiacere.

Dal lombardo questa parola è passata anche in italiano (magone).

Piò

La parola piò è tipica della Lombardia orientale, specialmente delle province di Bergamo e Brescia, con ampi sconfinamenti anche in Trentino. Tuttavia esistono anche attestazioni in Canton Ticino e nell’Ossola, e questo fa supporre che un tempo la diffusione di questo termine fosse più ampia.

Piò significa “aratro”, ed è senz’altro derivata da una voce germanica (attraverso un latino *plovum) affine al tedesco moderno Pflug e all’inglese plough/plow, con lo stesso significato.

In lombardo (specie nel Bresciano) piò ha inoltre assunto il significato di “superficie di terreno molto ampia”, come si capisce anche da questa canzone-denuncia di Dellino Farmer a proposito del consumo di suolo:

Scanscia

Scanscia è uno dei molti termini usati in lombardo per indicare le stampelle. La sua diffusione è essenzialmente milanese e occidentale, mentre in altre zone della Lombardia troviamo termini come scròsciola o ferla.

La sua origine dovrebbe essere il francone skatja, che significava “gamba di legno”.

Un richiamo letterario: il celebre Forno delle grucce citato da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi parrebbe essere una traduzione letteraria di Prestin di scansc.

Schirpa

Voce conosciuta in tutta la Lombardia, anche con le varianti di scherp, schirpia, schirp, schelfa.

Derivata dal longobardo skerpa (“corredo della sposa”), ha assunto anche il significato generale di “dote”, ma anche quello traslato di “arnesi necessari per una qualche operazione” (a Grosio, per esempio, per la lavorazione del latte o per la vinificazione).

Scoss

Derivato dal longobardo skauz, significa “grembo” e, con un’ulteriore evoluzione, anche “davanzale”.

La voce è diffusa in tutta la Lombardia, e ha dato vita anche al termine scossal, cioè “grembiule”.

Strach

Dello stracchino: il lombardo strachin (da cui viene la parola italiana) è legato alla voce strach.

Altra parola pan-lombarda che significa “stanco”, deriva dal longobardo strak.

Da questa voce deriva anche lo strachin, cioè un tipo di formaggio “stancato” per mezzo di travasamenti e trasporti.

Bibliografia consultata

  • Karl Jaberg, Jakob Jud, Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz, 1928-1940
  • Andrea Bombelli, Dizionario etimologico del dialetto cremasco e delle località cremasche, Crema, La Moderna, 1943
  • Lucia Matelda Razzi, Il dialetto di Salò, Brescia, Grafo edizioni, 1984
  • Gabriele Antonioli, Remo Bracchi, Dizionario etimologico grosino, Grosio, Biblioteca comunale, 1995
  • AA. VV. Vocabolario italiano-lecchese e lecchese-italiano, Oggiono, ed. Cattaneo, 2002 (prima ed. 1992)
  • LSI – Lessico dei dialetti della Svizzera Italiana, Bellinzona-Lugano, Centro di dialettologia e di etnografia, 2004

Filed Under: Lingue e dialetti italiani Tagged With: Dialetti del nord italia, Etimologia, Glottologia, Lessico dialettale, Lingua lombarda, Lingue gallo-italiche, Linguistica italiana

About Pietro Cociancich

Sono nato nel 1991 a Milano, dove sono cresciuto e vivo ancora.

Ho fatto il liceo classico e ho studiato Storia all'Università Statale di Milano.
Sono cresciuto parlando solo italiano, e ho conosciuto il lombardo nel 2007, grazie all'edizione di Wikipedia in questa lingua. Da lì ho iniziato a studiare e imparare quella che io definiscono la mia “lingua adottata”.

Sono stato collaboratore e amministratore della Wikipedia in lombardo per quasi dieci anni.

Sono tra i fondatori del CSPL nel 2013, e dal 2014 ne sono il portavoce nazionale. Nel 2013 ho tradotto il De Vulgari Eloquentia di Dante in lombardo e ho vinto un premio letterario a cura dell'Associazion Linguìstica Padaneisa.

In questo sito mi occupo, tra le varie cose, di descrivere le diverse lingue d'Italia e smontare alcuni luoghi comuni riguardo ad esse.

Mi piace la politica, lo scoutismo, la montagna, l'umorismo da quattro soldi, girare in bici, la musica anni '70, vedere film tamarri al cinema, fotografare col telefonino, fare polemiche, compilare liste come queste.

Tra i miei progetti c'è la realizzazione di un grande dizionario per la lingua lombarda,

Comments

  1. Giovanni Pontoglio says

    Aprile 3, 2018 at 4:36 pm

    A proposito di PIO` (come unità di misura dei terreni):
    un piò bresciano equivale a mq 3252. (Fonte: G.Sanga, Dialetto e folklore – ricerca a Cigole, 1979).

  2. Alberto says

    Febbraio 17, 2023 at 10:09 pm

    Biöt che in bresciano significa nudo. Non ho trovato il vostro significato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti interessa la Linguistica?

Lingua italiana e dialetto a scuola

Di Brian Sciretti

Ti amo in tutte le lingue d’Italia

Di Brian Sciretti

9 parole del siciliano che vengono dal Nord Italia

Di Pietro Cociancich

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com