• Home
  • Lingue e dialetti italiani
  • Bilinguismo
  • Riflessioni
  • Risorse utili

Patrimoni Linguistici

Lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Dialetto siciliano

Altre 5 parole (e forme) del siciliano che vengono dal Nord Italia

by Giuseppe Delfino

Questo articolo si propone di essere la continuazione di quello scritto dall'ottimo Pietro Cociancich, al quale rimando qui. Per quanto riguarda il contesto storico sui motivi di questa situazione, aggiungo anche il mio articolo sui Lombardi di Sicilia. Beccu Questa parola, che indica il caprone, è collegata all'italiano becco. Forme legate a beccu e becco si trovano però … [Read more...]

9 parole del siciliano che vengono dal Nord Italia

by Pietro Cociancich

Il siciliano ha nel suo lessico una serie di parole particolari, che divergono notevolmente dalle quelle diffuse nel resto del Centrosud, ma che hanno un sicuro corrispondente con il Nord. Com'è potuto capitare? Lo spieghiamo (con alcuni esempi) in questo articolo. Un po' di storia Per risolvere questo enigma, bisogna tornare indietro nel tempo fino al … [Read more...]

5 domande alla Cadèmia Siciliana

by Pietro Cociancich

Cadèmia Siciliana, nata nel dicembre dell'anno scorso, si è imposta negli ultimi mesi come una delle realtà più dinamiche nell'ambito della difesa della lingua siciliana. Abbiamo deciso di intervistare Salvatore Baiamonte e Paul Rausch, i giovanissimi fondatori dell'associazione (di cui fa parte anche il "nostro" Giuseppe Delfino). 1. Cos'è la Cadèmia Siciliana? Quando è nata, … [Read more...]

L’italiano deriva dal siciliano?

by Pietro Cociancich

Com'è noto, sono molti i miti esistenti sulle lingue regionali del nostro Paese. Tra di essi, uno dei più diffusi è quello che l'italiano derivi dal siciliano, visto che questa lingua è la prima che ha sviluppato una tradizione poetica. Questa impostazione però è scorretta: vediamo di farci luce. Alle origini del mito La "scuola siciliana" Le prime testimonianze di letteratura … [Read more...]

Cosa intende l’UNESCO per “lingua siciliana” e “lingua napoletana”?

by Giuseppe Delfino

La lingua siciliana e la lingua napoletana sono riconosciute come tali dall'UNESCO. E' un fatto noto a molti, ma non pienamente compreso nei suoi confini linguistici. Cosa è la lingua napoletana secondo l'UNESCO? La Lingua Napoletana è l'insieme dei dialetti alto meridionali, quindi i dialetti parlati in Campania, in Basilicata, in gran parte dell’Abruzzo, nel Molise, … [Read more...]

Categorie

Argomenti

Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto romagnolo Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Il rumeno: un dialetto italiano?
  • Cinque parole internazionali originarie del Nord Italia
  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com

Privacy & cookie policy