• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » “Dialetto” per sempre?

“Dialetto” per sempre?

by Pietro Cociancich 7 Comments

Che i cosiddetti “dialetti” siano in realtà lingue diverse dall’italiano è, ammettiamolo, un segreto di Pulcinella.

Non lo si riesce ancora ad ammettere, per una qualche specie di pudore: ma chiunque si rende conto che è una sensazione profondamente diffusa nell’opinione pubblica. Le ironie sul bergamasco simile alle lingue barbare, o sui sottotitoli da mettere quando si guarda Gomorra (oppure gli sketch di Aldo Giovanni e Giacomo sul sardo) non ne sono che una piccola spia; forse non fondamentale, ma di certo significativa.

Eppure, questo pudore rimane, e non si riesce a compiere il passo ulteriore.

Indice

  • Come mai?
  • Ma è davvero così?
  • Lingue che… non dovrebbero essere lingue
    • L’ebraico
    • Il finlandese
    • Il ceco
    • Il greco moderno
    • Il ladino
    • Il catalano
  • In sintesi

Come mai?

Diciamo che, per l’uomo della strada come per l’intellettuale, si conserva una distinzione sociologica: i “dialetti” sono tali perché subordinati culturalmente all’italiano. Per le cose quotidiane il dialetto va bene, ma per le “cose serie” serve la lingua; per parlare di agricoltura e pastorizia il dialetto è molto indicato, ma per gli argomenti più sofisticati è necessaria la lingua; nel ristretto mondo degli affetti il dialetto va più che bene, ma in società non si può fare a meno dell’italiano.
In effetti è quello che viene spesso registrato nei dizionari italiani come definizione della parola “dialetto”; secondo l’Enciclopedia Treccani, per esempio, con “dialetto” si intende un “sistema linguistico di ambito geografico o culturale limitato, che ha non ha raggiunto o che ha perduto autonomia e prestigio”.

In parole povere: una sotto-lingua.

A questa definizione, di per sé già non molto gentile, si aggiunge un sottointeso, chiaro a tutti: “e sarà così per sempre”. Insomma: secondo questa regola non scritta, se un dialetto è tale, non ha alcuna possibilità di cambiare condizione; dialetto era, è e sarà. Per cui rimanga al suo posto.

Ma è davvero così?

Siamo davvero sicuri che nessuna lingua possa risollevarsi da una situazione di minorità?

Eppure, vedendo alcune delle lingue che più hanno influito sulla storia e la cultura europea, si potrebbero trarre altre conclusioni:

  • il greco antico fu per millenni una lingua divisa in tanti dialetti, parlati da una popolazione piccola, povera e litigiosa;
  • il latino era una lingua di campagnoli bellicosi, subiva l’influenza dell’etrusco, ed ebbe come prima opera letteraria una traduzione dal greco (fatta, per giunta, da un greco);
  • il tedesco, pur iniziando la sua carriera come “lingua dei barbari”, è stato poi usato per scrivere le opere di alcuni dei più importanti poeti e filosofi dell’età moderna;
  • l’inglese, infine, prima di diventare la nuova lingua universale, fu a lungo disprezzato dai nobili normanni, che per almeno duecento anni gli preferirono il francese.

Certo, qualcuno potrebbe dire che stiamo parlando di lingue importanti, usate da imperi di grandi dimensioni. Vediamo dunque i casi di alcune lingue prive di impero.

Lingue che… non dovrebbero essere lingue

L’ebraico

israelQuesta lingua semitica (nata come idioma di pastori nomadi) cominciò ad andare in disuso già più di 2000 anni fa, venendo sostituita gradualmente dal ben più diffuso aramaico (nemmeno Gesù era di madrelingua ebraica).

Per molti secoli l’ebraico venne usato solo come lingua dei testi sacri (per quelli profani veniva preferito il greco), e questo vuol dire che la maggioranza della popolazione non lo conosceva. La situazione peggiorò ancora con la diaspora ebraica.

Tuttavia, a partire dal XIX secolo, la tenacia e la determinazione di parte del mondo sionista riuscì a “scongelare” una lingua ibernata da millenni; un vasto movimento di autori e attivisti trasformò l’antica lingua della Bibbia in un idioma moderno e utilizzabile.

Oggigiorno è la lingua ufficiale di Israele, è parlato da 7 milioni di persone e ha una letteratura tra le più importanti del mondo. 

Abbiamo dedicato un articolo al “miracolo ebraico” che approfondisce la questione. Lo trovi qui: https://patrimonilinguistici.it/ebraico-storia-rinascita/

Il finlandese

finlandiaSalvo alcuni testi religiosi e documenti amministrativi, duecento anni fa il finlandese era privo di letteratura. Anzi: è possibile che nel 1816 ci fossero più testi scritti in milanese che in finlandese!

D’altronde, la lingua ufficiale e della cultura era lo svedese, che sostituiva il finlandese in tutte le occasioni importanti.

Eppure, nel corso di pochi decenni la situazione cambiò molto velocemente: nel 1835 venne pubblicato il Kalevala, la prima vera opera letteraria finlandese; e già nel 1863 si dispose che il finlandese venisse adottato come lingua co-ufficiale accanto allo svedese.

Nel corso di pochi anni la letteratura finlandese ebbe un aumento esponenziale, e la lingua venne dotata di un lessico moderno e adatto per ogni aspetto della vita.

Poco più di un secolo dopo la pubblicazione del Kalevala, nel 1939, venne assegnato il premio Nobel per la letteratura a uno scrittore finlandese, Frans Eemil Sillanpää.

Il ceco

repubblica cecaNonostante un periodo di relativo splendore tra la fine del Medioevo e il Rinascimento, questa lingua slava subì un forte tracollo in seguito alla Guerra dei Trent’Anni (1618-1648).

Nei secoli successivi, il ceco fu scritto molto poco, e divenne semplicemente una delle tante lingue parlate all’interno dell’impero degli Asburgo; i cechi più colti, inoltre, preferivano scrivere in tedesco.

Anche in questo caso, tuttavia, a partire dal XIX secolo il ceco riuscì a ritrovare slancio e vitalità culturale, e oggi è una lingua ufficiale (anche dell’Unione Europea) ed è parlato da più di 12 milioni di persone.

Il greco moderno

greeceDopo gli splendori dell’età antica e del periodo bizantino, l’occupazione turca diede un duro colpo alla cultura in lingua greca.

Non solo: in seguito all’indipendenza della Grecia, la cultura ellenica fu fortemente segnata da una disputa linguistica molto aspra. Difatti, molti letterati e politici preferivano usare come lingua ufficiale una forma aggiornata del greco antico, chiamata Kathareùousa (“purificata”): essi ritenevano il greco effettivamente parlato troppo storpiato e corrotto (ricco di prestiti turchi, italiani, veneti…).

Nonostante ciò, i sostenitori della lingua “demotica” riuscirono a spuntarla: dal 1976 il greco demotico è lingua ufficiale della Grecia e di Cipro.

Il ladino

ladiniaFino alla fine del Settecento, questa lingua era praticamente sconosciuta.

Parlata da una popolazione montanara stretta tra cinque vallate del Tirolo, profondamente influenzata dal tedesco, priva di letteratura, il suo destino pareva essere quello degli altri “dialetti” italiani.

Ma nonostante queste grame premesse, il ladino è oggi una delle poche lingue minoritarie riconosciute e tutelate dallo Stato italiano: è co-ufficiale assieme a italiano e tedesco, e come essi viene insegnato a scuola.

L’unico settimanale integralmente scritto in una lingua regionale italiana è proprio il ladino “La Usc di Ladins” (cioè “la voce dei ladini”).

Il catalano

catalunyaUtilizzato come lingua ufficiale ai tempi del Regno d’Aragona, cominciò a decadere a partire dal 1500.

Nel 1716 i re di Spagna promulgarono leggi per escluderlo da qualsiasi uso ufficiale, e relegandolo a un utilizzo quasi solo orale.

Tuttavia, a cavallo tra ‘800 e ‘900, un gruppo di intellettuali e letterati ridiede dignità alla lingua, codificandola, dotandola di una grafia standard e dando vita a un’intensa stagione letteraria e giornalistica. Il regime di Francisco Franco però tornò a vietare e perseguitare l’uso scritto della lingua, portando a un drastico calo di parlanti in alcune regioni (come la regione di Valencia).

Con la caduta del regime, il catalano (anche grazie a politiche più favorevoli) tornò a crescere. Oggi, con i suoi 10 milioni di parlanti, è la lingua minoritaria più parlata nella UE. In catalano vengono stampati e tradotti libri, pubblicati giornali, creati siti, doppiati film e serie televisive. Per tanti attivisti di lingue minoritarie in Europa, il caso catalano costituisce un modello da seguire e imitare di cui abbiamo parlato in questo articolo.

In sintesi

La storia dell’umanità ci mostra che tante lingue in situazioni simili alle nostre hanno saputo risollevarsi e dare molti frutti.

Certo, molto dipende dalle circostanze storiche: ma molto di più dipende dalla buona volontà di chi parla e ama queste lingue.

Solo impegnandoci ogni giorno nell’usarle, parlarle, viverle in ogni occasione possibile, possiamo pensare di riuscire a salvare il nostro patrimonio linguistico.

Non lasciamo che le condizioni sociolinguistiche del presente ci impediscano di cambiare il futuro.

La responsabilità è nelle nostre mani: anzi, nelle nostre lingue.

Filed Under: Bilinguismo Tagged With: Bufale linguistiche, Dialetto e italiano, Glottofobia, Politica linguistica, Sociolinguistica

About Pietro Cociancich

Sono nato nel 1991 a Milano, dove sono cresciuto e vivo ancora.

Ho fatto il liceo classico e ho studiato Storia all'Università Statale di Milano.
Sono cresciuto parlando solo italiano, e ho conosciuto il lombardo nel 2007, grazie all'edizione di Wikipedia in questa lingua. Da lì ho iniziato a studiare e imparare quella che io definiscono la mia “lingua adottata”.

Sono stato collaboratore e amministratore della Wikipedia in lombardo per quasi dieci anni.

Sono tra i fondatori del CSPL nel 2013, e dal 2014 ne sono il portavoce nazionale. Nel 2013 ho tradotto il De Vulgari Eloquentia di Dante in lombardo e ho vinto un premio letterario a cura dell'Associazion Linguìstica Padaneisa.

In questo sito mi occupo, tra le varie cose, di descrivere le diverse lingue d'Italia e smontare alcuni luoghi comuni riguardo ad esse.

Mi piace la politica, lo scoutismo, la montagna, l'umorismo da quattro soldi, girare in bici, la musica anni '70, vedere film tamarri al cinema, fotografare col telefonino, fare polemiche, compilare liste come queste.

Tra i miei progetti c'è la realizzazione di un grande dizionario per la lingua lombarda,

Comments

  1. Sergio Notario says

    Aprile 16, 2016 at 10:15 am

    Purtroppo caro Pietro è proprio così e non c’è neanche molto da commentare se non che è necessario che quelli di noi che hanno coscienza, che le cose non stanno così come vogliono far credere, devono far in modo che questo venga fatto capire al maggior numero di persone portandole alla consapevolezza e che dobbiamo tutti insieme pretendere che gli studiosi e le autorità ci diano ascolto e intervengano in modo adeguato.

  2. Pietro Cociancich says

    Aprile 18, 2016 at 1:41 pm

    Io non direi “purtroppo”: direi piuttosto che abbiamo una grande speranza. Se lo status di “dialetto” (che noi respingiamo a prescindere) fosse immutabile, ci sarebbe ben poco da fare; mentre invece la Storia ci mostra come sia falso pensare che una lingua sia condannata a essere per sempre subordinata a un’altra. E quindi vuol dire che c’è margine (un ampio margine, oserei dire) per cambiare le cose. Non è certo facile, ma nemmeno impossibile.

  3. Gian paolo Piana says

    Aprile 20, 2016 at 11:47 am

    Sottoscrivo pienamente quanto dici ma secondo me l’ostacolo principale al pieno riconoscimento di alcune lingue dell’Italia ( Siciliano, lombardo, Veneto etc) sta nella scarsa coscienza dei parlanti i quali nella loro stragrande maggioranza sono convinti di parlare un ” dialetto” dell’Italiano. La coscienza dei parlanti costituisce uno dei criteri per il riconoscimento di una parlata come lingua ( si veda il Corso che dal punto di vista strutturale non è che una variante del Toscano soprattutto nella sua parte “suprana )
    “.

  4. Pietro Cociancich says

    Aprile 22, 2016 at 12:12 pm

    Diciamo che le cose sono intrecciate. In tanti hanno idee un po’ confuse sulla propria lingua, e in questo sono un po’ fuorviati da “esperti” più o meno autoproclamati (vedi il nuovo articolo: http://patrimonilinguistici.it/esperto-di-dialetto/). Ma se l’idea che siano qualcosa di diverso dall’italiano può essere compresa, è molto più difficile convincersi che i “dialetti” non sono una specie di dépendance dell’italiano. E su questo dobbiamo lavorare tantissimo.

  5. Franco says

    Aprile 23, 2016 at 1:12 pm

    Forse alla lista delle lingue citate nell’articolo ne andrebbero aggiunte due:

    Malta: indipendente dal 21 settembre 1964 dal Regno Unito
    abitanti: 416.055 (censimento del 2011)
    lingua ufficiale: maltese

    Occitania: Francia, Spagna, Italia
    abitanti: 15.809.490
    lingua: occitano

  6. Pietro Cociancich says

    Aprile 27, 2016 at 6:23 pm

    Ovviamente questa è una lista incompleta: volevamo semplicemente offrire una serie di esempi antichi e nuovi di lingue “che ce l’hanno fatta”.
    Senza dubbio il maltese è il tipico esempio di una lingua a lungo trascurata che è riuscita a conquistare la dignità che le spettava.

  7. Giovanni Pontoglio says

    Novembre 8, 2016 at 5:58 pm

    Circa il fatto che lo stato di lingua di cultura (“Hochsprache”) o di “dialetto” (nel senso sociolinguistico) sia “accidente” e non “sostanza” e possa quindi cambiare nel tempo, si potrebbe addurre a ulteriore conferma anche il fenomeno inverso: anche le le lingue nazionali assumono spesso uno status “dialettale” (uso solo orale, imprestiti massicci dalla – e communtazione di codice colla – lingua ufficiale, tendenza a vergognarsi della lingua materna) quando sono parlate da emigrati, che non hanno interesse e/o possibilità di coltivarle e di trasmetterle adeguatamente alle generazioni successive.
    Quanto ai molti esempi citati di assunzione di status di Hochsprache da parte d’idiomi che precedentemente non ne godevano, occorre però osservare una differenza importante rispetto al caso delle lingue collaterali italoromanze, la quale non inficia in nulla l’assunto del carattere contingente dello status sociolinguistico, ma comporta gravi conseguenze quanto alle loro “possibilità di carriera”:
    nel caso del finlandese, del ceco etc. s’aveva a che fare con situazioni tipicamente di DIGLOSSIA, quindi esisteva una solida massa di parlanti della lingua nativa, che però si serviva d’un’altra lingua per le funzioni più “alte” (il caso del greco antico preellenistico è ovviamente a parte: i vari dialetti coprivano tutta la scala delle funzioni, non esistiendo altra lingua concorrente); nel nostro caso invece la situazione è ormai piuttosto di DILALIA, in cui la maggior parte della popolazione semplicemente non usa mai (o solo comprende, ma la competenza passiva non si autoriproduce) e verosimilmente non saprebbe usare gli idiomi storicamente propri del territorio, mentre solo una minoranza li usa alternandoli alla lingua nazionale secondo le note regole sociali, per le quali il “dialetto” può in certi casi essere ammesso, ma non è mai necessario. Le strategie necessarie per la tanto più difficile salvaguardia non possono quindi essere le stesse rispetto alle lingue in condizioni diglossiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti interessa la Linguistica?

Dialetto e razzismo

Di Brian Sciretti

insegnare il dialetto

Studiare meglio con Wikipedia in dialetto

Di Brian Sciretti

Quali sono i dialetti dell’italiano?

Di Pietro Cociancich

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com