• Home
  • Lingue e dialetti italiani
  • Bilinguismo
  • Riflessioni
  • Risorse utili

Patrimoni Linguistici

Lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Dialetto e italiano

Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude

by Brian Sciretti

Quando si parla di iniziative pro dialetto compiute da movimenti identitari e regionalisti (Lega al nord, neoborbonici al sud), salta sempre fuori il genio della situazione con l'accusa: Stanno provando a creare una linea tra "autoctoni" e "immigrati" per discriminare chi viene da fuori! Molto onestamente, nelle mie attività come admin di Impariamo la lingua lombarda ho … [Read more...]

Studenti calabresi non sanno l’italiano: è colpa del dialetto?

by Brian Sciretti

Brutte notizie dalla Calabria dove i risultati delle prove Invalsi hanno mostrato che solo la metà degli studenti calabresi hanno un livello sufficiente di italiano. È una notizia negativa, ovviamente. Ma qualcuno, forse per assolvere il sistema scolastico, dà la colpa al fatto che in Calabria si usi il dialetto, come ben ci fa notare Glottofobi, la pagina Facebook dedicata … [Read more...]

Tassonomia linguistica è scienza – non un capriccio dei singoli Stati

by Marco Tamburelli

Un articolo apparso il 24 aprile su Il Mattino di Padova dimostra come la discriminazione linguistica non solo è viva e vegeta, ma è anche bellamente razionalizzata e difesa dalle istituzioni dello Stato, università comprese. L’autore dell’articolo dimostra poi come la cosiddetta “linguistica italiana” è interamente scollegata dagli sviluppi internazionali degli ultimi … [Read more...]

Il giudeo-italiano: le lingue degli Ebrei in Italia

by Pietro Cociancich

Giudeo-italiano è un termine convenzionale usato per definire la gran varietà delle parlate utilizzate dagli ebrei italiani per molti secoli, e oggi sostanzialmente estinte. Breve storia degli ebrei italiani e delle loro lingue Le origini della presenza ebraica in Italia La presenza ebraica in Italia è antichissima, e risale ai tempi della Roma repubblicana, forse ancora prima … [Read more...]

Come reagire davanti alle statistiche

by Pietro Cociancich

Nei giorni scorsi alcuni dati ISTAT hanno certificato quello che è noto da tempo: i "dialetti" sono a rischio estinzione. Secondo le statistiche, ormai solo il 14% dei cittadini italiani usa in modo esclusivo le lingue regionali in casa (dunque non mischiandole con l'italiano). Questo a dispetto di "indagini" un po' pressapochiste che, a metà novembre, proclamavano il 'boom … [Read more...]

Next Page »

Categorie

Argomenti

Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto romagnolo Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Il rumeno: un dialetto italiano?
  • Cinque parole internazionali originarie del Nord Italia
  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com

Privacy & cookie policy