• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Dialetto gallo-italico di Sicilia

9 parole del siciliano che vengono dal Nord Italia

by Pietro Cociancich Leave a Comment

Il siciliano ha nel suo lessico una serie di parole particolari, che divergono notevolmente dalle quelle diffuse nel resto del Centrosud, ma che hanno un sicuro corrispondente con il Nord. Com'è potuto capitare? Lo spieghiamo (con alcuni esempi) in questo articolo. Un po' di storia Per risolvere questo enigma, bisogna tornare indietro nel tempo fino al … [Read more...]

I Lombardi di Sicilia

by Giuseppe Delfino 5 Comments

E' risaputo che le parlate gallo-italiche siano tipiche del Piemonte, della Lombardia, della Liguria, dell'Emilia-Romagna e di parte del Trentino, del Veneto, della Toscana e delle Marche (nonché della Repubblica di San Marino, della Svizzera italiana e del Principato di Monaco). Tuttavia, ci credereste che ve ne sono anche in Sicilia? Eppure è proprio così, e in quest'articolo … [Read more...]

Ti interessa la Linguistica?

L’influenza veneta nel greco moderno

Di Giuseppe Delfino

fabio pizzul lingua lombarda

Lingua lombarda: risposta a Fabio Pizzul

Di Pietro Cociancich

Leggere e scrivere in piemontese

Di Pietro Cociancich

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com