• Home
  • Lingue e dialetti italiani
  • Bilinguismo
  • Riflessioni
  • Risorse utili

Patrimoni Linguistici

Lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Dialetti del nord italia » Pagina 5

Bob Dylan in lingua lombarda

by Michele Ghilardelli

bob dylan in lombardo

Nei giorni in cui Bob Dylan riceveva il premio Nobel per la letteratura, un imprenditore brianzolo appassionato di lingua e cultura del territorio presentava una raccolta di canzoni di Bob Dylan tradotte in lingua lombarda. E così Renato Ornaghi, l'autore del CD Dylan Lombard - el mej del Dylan in lengua mader., si è trovato catapultato in un giro di popolarità senza … [Read more...]

Giornata del Dialetto Milanese 2016: recensione

by Pietro Cociancich

giornata del dialetto milanese

In data 15 settembre l'associazione Milano da Vedere (che cura visite guidate per luoghi più o meno conosciuti della città) ha organizzato la Giornata del Dialetto Milanese. L'intenzione degli organizzatori era di promuovere una giornata in cui tutti gli aderenti all'iniziativa si sarebbero sforzati di parlare tutto il tempo in milanese. La giornata si sarebbe conclusa con una … [Read more...]

Lingua lombarda: risposta a Fabio Pizzul

by Pietro Cociancich

fabio pizzul lingua lombarda

La lingua lombarda e il suo eventuale riconoscimento da parte della Regione Lombardia continuano a far discutere. Recentemente il consigliere regionale Fabio Pizzul (Partito Democratico) ha espresso sul suo sito personale una serie di considerazioni e dubbi in merito alla questione. Nel suo articolo, Pizzul scrive: Non manca [...] la previsione di un lavoro di … [Read more...]

Lingue del Piemonte: conoscerle per tutelarle

by Simon Uslengh

lingue del piemonte

In base alle fonti, il numero di lingue del Piemonte oscilla vertiginosamente. Molti esperti sono certi che nei confini regionali se ne parlino 8, ma qualcuno di molto autorevole dice che ce ne sono solamente 5.  Chi ha ragione? Lo scoprirai in questo articolo! Introduzione al Piemonte Il Piemonte è compreso interamente nella parte continentale dell'Italia, e non ha sbocchi … [Read more...]

« Previous Page

Categorie

Argomenti

Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto romagnolo Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Il rumeno: un dialetto italiano?
  • Cinque parole internazionali originarie del Nord Italia
  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com

Privacy & cookie policy