• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Convegno in Regione Lombardia: resoconto e considerazioni

Convegno in Regione Lombardia: resoconto e considerazioni

by Pietro Cociancich 3 Comments

La Regione Lombardia ha organizzato il 21 febbraio 2017 un convegno dal titolo “Parlare lombardo per riscoprire chi siamo“. L’occasione era propizia, in quanto il 21 febbraio è la Giornata Internazionale della Lingua Madre.

Risultati immagini per esperanto flag

Al convegno, organizzato al 39mo piano del Palazzo Lombardia, ha presenziato una massiccia delegazione del CSPL lombardo. Ecco il resoconto.

Il convegno

Gli invitati al convegno erano:

  • l’assessora regionale alla Cultura Cristina Cappellini;
  • il “nostro” Marco Tamburelli, docente di bilinguismo all’Università di Bangor (UK)
  • Roberto Marelli, scrittore e attore milanese;
  • Davide Van de Sfroos, famosissimo cantante del Lago di Como.

Il moderatore era il blogger Vincenzo Sofo.

L’assessora Cappellini ha parlato per prima, e ha ricordato le ragioni politiche che han fatto sì che nella legge regionale di riordino della cultura venisse inserita la salvaguardia del lombardo; ha inoltre rivelato l’ambizione di aprire la strada in questo senso anche ad altre regioni italiane.

Ha sottolineato che il momento per salvare la lingua è adesso, quando abbiamo ancora la volontà e gli strumenti per farlo: presto potrebbe essere troppo tardi.

Con l’intervento di Tamburelli si è entrati nel vivo delle questioni tecniche e scientifiche che stanno alla base della tutela delle lingue locali.

Ha ribadito quanto sia impreciso il termine “dialetto” nell’accezione italiana, e come in realtà il tema della frammentazione in diverse varianti sia un falso argomento.

Infine ha citato gli esempi positivi per la rivitalizzazione linguistica di varie realtà europee (per esempio la Galizia, la Frisia, il Galles) e la necessità di creare una lingua-tetto alternativa all’italiano che possa salvaguardare le diverse varianti locali.

In un secondo intervento ha poi ricordato i vantaggi cognitivi e cerebrali derivati dal bilinguismo regionale, che può aiutare anche a una maggiore apertura mentale delle persone. Usando una metafora, “chi non si interessa del Lambro, non si interesserà nemmeno del Rio delle Amazzoni”.

Gli interventi di Marelli e di Van de Sfroos sono stati, per forza di cose, molto meno rigorosi e precisi dal punto di vista della tutela della lingua. In entrambi i casi però è emersa l’importanza della diversità linguistica e culturale, e la necessità di salvaguardarla.

Marelli ha voluto inoltre ricordare il grande patrimonio della letteratura, del teatro e della canzone milanese, compiendo un excursus da Bonvesin de la Riva fino a Delio Tessa.

Davide Van de Sfroos ha sottolineato come l’Italia si piaccia nelle sue diversità, come ha potuto sperimentare nella sua carriera di musicista, ricevendo apprezzamenti dall’Irpinia alla Sardegna. Quello che deve spaventare non è tanto la “cultura macedonia“, in cui tanti gusti si uniscono rimanendo distinti: piuttosto il pericolo arriva dalla “cultura frappé“, in cui quei gusti vengono appiattiti in un unico pastone.

L’assessora Cappellini ha concluso la serata ringraziando gli ospiti (tra cui anche esponenti dell’opposizione) e i numerosi partecipanti.

Di seguito c’è stato un ricco buffet, in cui ho raccolto un po’ di opinioni tra gli attivisti lombardisti presenti in sala.

Riflessioni

Nel complesso, noi del CSPL riteniamo che sia stato un convegno positivo, che per la prima volta ha portato il tema della lingua lombarda in un contesto istituzionale. Avrà maggior valore, tuttavia, se non rimarrà un unicum, e potrà dare vita ad altri convegni e seminari organizzati dalla regione o da altre istituzioni.

Da questo punto di vista un passo sarà necessario: passare dal discutere di tradizioni, identità e folklore a ragionare su una pianificazione linguistica adatta per il lombardo. Con la speranza di sentire, prima o poi, convegni sul lombardo in lingua lombarda!

Filed Under: News Tagged With: Dialetti del nord italia, Eventi, Lingua lombarda, Lingue gallo-italiche, Politica linguistica

About Pietro Cociancich

Sono nato nel 1991 a Milano, dove sono cresciuto e vivo ancora.

Ho fatto il liceo classico e ho studiato Storia all'Università Statale di Milano.
Sono cresciuto parlando solo italiano, e ho conosciuto il lombardo nel 2007, grazie all'edizione di Wikipedia in questa lingua. Da lì ho iniziato a studiare e imparare quella che io definiscono la mia “lingua adottata”.

Sono stato collaboratore e amministratore della Wikipedia in lombardo per quasi dieci anni.

Sono tra i fondatori del CSPL nel 2013, e dal 2014 ne sono il portavoce nazionale. Nel 2013 ho tradotto il De Vulgari Eloquentia di Dante in lombardo e ho vinto un premio letterario a cura dell'Associazion Linguìstica Padaneisa.

In questo sito mi occupo, tra le varie cose, di descrivere le diverse lingue d'Italia e smontare alcuni luoghi comuni riguardo ad esse.

Mi piace la politica, lo scoutismo, la montagna, l'umorismo da quattro soldi, girare in bici, la musica anni '70, vedere film tamarri al cinema, fotografare col telefonino, fare polemiche, compilare liste come queste.

Tra i miei progetti c'è la realizzazione di un grande dizionario per la lingua lombarda,

Comments

  1. Sergio Notario says

    Febbraio 28, 2017 at 3:34 pm

    Noi Piemontèis i speroma ch’as fasa quaicòsa a la Region Piemont për la Lenga Piemontèisa!

  2. Giovanni Pontoglio says

    Marzo 3, 2017 at 8:12 pm

    E a mì, ch’i son mez lombard e mez piemontèis, am piasërìa che la Region Piemont a fèissa quaicòs ëdcò për ël lombard novarèis e verbanèis! (E për tut i àutri idiòma dësmentià da la L.482: lìgure dël finagi sud, sinto-piemontèis …).

Trackbacks

  1. L'Italia ama le lingue regionali - Patrimoni Linguistici ha detto:
    Luglio 12, 2017 alle 8:54 am

    […] Per ora lo Stato si impegna a tutelare i diritti linguistici di alcune minoranze. Sono passati ormai quasi 20 anni da questa norma, e inizia ad esserci un risveglio anche delle minoranze ancora non tutelate che chiedono di essere tutelate. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti interessa la Linguistica?

Leggere e scrivere in piemontese

Di Pietro Cociancich

diventare esperto di dialetto

Come diventare esperto di “dialetto”

Di Michele Ghilardelli

“Se mi parli vivo”: il progetto di crowdfunding per il greco di Calabria

Di Giuseppe Delfino

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com