• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Comitato Scientifico » Pagina 2

Il Comitato Scientifico CSPL

Salvaguardare il patrimonio linguistico italiano è una sfida ardua... ma non impossibile!

Infatti il Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici ha l'onore di ospitare un gruppo scientifico composto da ricercatori e professori universitari nel campo della linguistica. Questi scienziati sono il nostro punto di riferimento.

Con la loro competenza ci offrono costante guida e assistenza per le azioni di tutela del patrimonio linguistico italiano.

  • Mauro Tosco, africanista, insegna all'Università degli Studi di Torino.
  • Claudia Soria, ricercatrice in Linguistica Computazionale presso il CNR (Centro Nazionale delle Ricerche) di Pisa.
  • Marco Tamburelli, docente di Bilinguismo all'università di Bangor (UK).
  • Roberto Bolognesi, ricercatore e docente di linguistica italiana all'Università di Amsterdam e a quella di Groninga.
  • Paolo Coluzzi, docente all'università di Kuala Lumpur e autore di diverse ricerche sulle lingue autoctone dell'Italia.
  • Federico Gobbo, docente di interlinguistica ed Esperanto all'Università di Amsterdam.

 

Qui di seguito troverai la lista degli articoli scritti dai membri del Comitato Scientifico per Patrimonilinguistici.it

Buona lettura!

Lettera all’accademia della Crusca

by CSPLAdmin 5 Comments

accademia della crusca

Gentile Accademia della Crusca, Non possiamo esimerci da prendere posizione a seguito dell’intervento pubblicato come “il Tema” di ottobre sulla lingua lombarda. Da esperti di lingue regionali e bilinguismo regionale constatiamo che il professor D’Achille ha disquisito sul caso della lingua lombarda senza essere correttamente informato. Poiché le tematiche connesse alle … [Read more...]

Pianificazione linguistica per le lingue regionali d’Italia

by CSPLAdmin 10 Comments

pianificazione linguistica

Ospitiamo volentieri questo contributo di Paolo Coluzzi, membro del comitato scientifico interno del CSPL e tra i massimi esperti accademici di pianificazione linguistica. Paolo ha studiato il modo in cui le lingue crescono, si sviluppano e si salvano dall'estinzione e ha voluto condividere le sue riflessioni su Patrimonilinguistici.it.   PIANIFICAZIONE LINGUISTICA … [Read more...]

« Previous Page

Ti interessa la Linguistica?

solo in italia

Non solo in Italia

Di Giuseppe Delfino

talian serafina correa

Voci venete dal cuore del Brasile: il talian

Di Pietro Cociancich

logica

20 fallacie logiche da conoscere per vincere un dibattito linguistico

Di Michele Ghilardelli

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com