• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Lingue in estinzione: come specie rare?

Lingue in estinzione: come specie rare?

by Pietro Cociancich 1 Comment

Nei giorni scorsi sono uscite alcune notizie positive sui progressi nella salvezza di alcune rare specie animali.

Questo mi ha spinto a fare alcune riflessioni.

  • Dopo un’assenza di 10.000 anni (diecimila!) degli esemplari di bisonte europeo sono stati reintrodotti in Spagna. Nei giorni scorsi è nato il primo cucciolo. Una politica di reinserimento come questa era stata sperimentata con successo anni fa in Polonia. Prima, il bisonte europeo sopravviveva soltanto negli zoo (articolo della Stampa del 23 maggio 2016).
  • Il gipeto, maestoso uccello predatore, ritorna sulle Alpi della Val d’Aosta. In Italia era estinto (a causa della caccia) dal 1913. Una lenta politica di reinserimento, cominciata negli Anni Ottanta, ha fatto sì che oggi questa specie sia tornata a riprodursi con successo anche dalle nostre parti. (articolo della Stampa del 24 maggio 2016).
  • L’International Union for Conservation of Nature sta valutando di dichiarare i panda non più specie in via di estinzione, bensì “vulnerabile”; un passo importante per l’animale simbolo del WWF e di tutte le specie a rischio di scomparsa (articolo del Corriere della Sera del 4 giugno 2016).

Queste belle notizie sono state possibili grazie all’impegno e alla dedizione degli esperti e al sostegno delle istituzioni. Una politica intelligente e lungimirante, che ha ben capito l’importanza della biodiversità: perché essa aiuta a creare un habitat più sano e un maggiore equilibrio ambientale, e contribuisce a salvare questi animali dall’oblio che ha divorato molte altre specie; in più, può costituire un ottimo incentivo al turismo.

Nessuno, ovviamente, accusa questo genere di politica di voler compiere qualcosa di artificiale e forzato, incompatibile con la realtà odierna.

Questo ci può portare a fare un bel parallelo tra le specie a rischio di estinzione e le nostre lingue minoritarie.

Infatti, la difesa della biodiversità, nei principi e negli scopi, non è molto differente dalla difesa della diversità linguistica e culturale.

E, esattamente come gli animali più rari, anche le nostre lingue hanno bisogno di rispetto e di cura. Non solo:

  • va. Nnno protette da chi, più o meno in buona fede, le vorrebbe veder scomparire o ridotte al minimo;
  • ne va sostenuta la tutela e il reinserimento, con politiche specifiche e precise;
  • vanno combattuti i luoghi comuni su di esse (così come si è fatto per alcuni animali, come il lupo o lo squalo);
  • bisogna assicurarsi che possano avere un ricambio generazionale;
  • bisogna educare la popolazione a vederle di buon occhio, a capire quanto sia importante (e conveniente) che sopravvivano;
  • servono attivisti seri e competenti , (e qui abbiamo già cercato di tracciarne un profilo) che sappiano sensibilizzare l’opinione pubblica, gli intellettuali, le istituzioni;
  • ne va monitorata e testata la vitalità;
  • devono essere, infine, messe nelle condizioni di “andarsene con le proprie gambe“;

Se non abbiamo problemi a impegnarci così tanto per i nostri fratelli animali, perché non dovremmo farlo anche le nostre lingue, la nostra cultura, le nostre diverse specificità?

Anche perché dobbiamo tenere a mente un fatto importante: al contrario di certi animali ormai scomparsi, le nostre lingue sono ancora vive e presenti nella nostra società. Non si tratta di un reinserimento “artificioso”, fuori tempo massimo: è invece qualcosa che si può attuare in modo efficace e naturale. Sempre che si voglia cogliere questa occasione.

 

BONUS TRACK: su questo tema, con un paragone simile, si è espresso un paio di anni fa Dellino Farmer, rapper bresciano (e amico del nostro Comitato), con una canzone dall’emblematico titolo Come i panda. Buon ascolto!

 

 

Filed Under: Riflessioni Tagged With: Glottofobia, Politica linguistica, Sociolinguistica

About Pietro Cociancich

Sono nato nel 1991 a Milano, dove sono cresciuto e vivo ancora.

Ho fatto il liceo classico e ho studiato Storia all'Università Statale di Milano.
Sono cresciuto parlando solo italiano, e ho conosciuto il lombardo nel 2007, grazie all'edizione di Wikipedia in questa lingua. Da lì ho iniziato a studiare e imparare quella che io definiscono la mia “lingua adottata”.

Sono stato collaboratore e amministratore della Wikipedia in lombardo per quasi dieci anni.

Sono tra i fondatori del CSPL nel 2013, e dal 2014 ne sono il portavoce nazionale. Nel 2013 ho tradotto il De Vulgari Eloquentia di Dante in lombardo e ho vinto un premio letterario a cura dell'Associazion Linguìstica Padaneisa.

In questo sito mi occupo, tra le varie cose, di descrivere le diverse lingue d'Italia e smontare alcuni luoghi comuni riguardo ad esse.

Mi piace la politica, lo scoutismo, la montagna, l'umorismo da quattro soldi, girare in bici, la musica anni '70, vedere film tamarri al cinema, fotografare col telefonino, fare polemiche, compilare liste come queste.

Tra i miei progetti c'è la realizzazione di un grande dizionario per la lingua lombarda,

Trackbacks

  1. Audizione in Regione Lombardia - Patrimoni Linguistici ha detto:
    Gennaio 18, 2017 alle 10:40 pm

    […] da difendere e tenere in considerazione al pari di altri tesori della nostra regione: dalla biodiversità al paesaggio, dal patrimonio storico a quello artistico-culturale. Va protetta, conservata e […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti interessa la Linguistica?

E se l’italiano fosse un dialetto?

Di Brian Sciretti

talian serafina correa

Voci venete dal cuore del Brasile: il talian

Di Pietro Cociancich

Lingue regionali: Macron vs Le Pen

Di Brian Sciretti

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com