• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Canzone dialettale

Canzone dialettale

Elio e le Lingue Regionali

by Pietro Cociancich Leave a Comment

Gli Elio e le Storie Tese (in attività dal 1980 al 2018) sono stati uno dei gruppi più originali della scena musicale italiana. Il loro stile, riconoscibilissimo, ha sempre unito un'approfondita ricerca musicale, esplorando e fondendo molti generi diversi: non c'è da stupirsi nel notare che questo accada anche con le scelte linguistiche. Sebbene i membri del gruppo siano in … [Read more...]

Nuova Musica Lombarda: 5 domande a Gioann Pòlli

by Pietro Cociancich Leave a Comment

A partire dal secondo weekend di novembre fino a domenica 10 dicembre si tiene a Spirano (BG) un'importante festival musicale: il Festival della Nuova Musica Lombarda. Finanziato e sostenuto dalla Regione Lombardia, il festival ha il grande merito di presentare sullo stesso palco artisti che cantano in lingua lombarda, pur venendo da diverse zone della provincia e da … [Read more...]

La musica in lingua lombarda

by Pietro Cociancich 6 Comments

La musica in lingua lombarda spazia dalla antiche ballate al cantautorato più raffinato, dagli stornelli popolari ai generi più moderni come il rock e perfino il rap. In questo articolo ne ripercorrerò la storia, dalle origini al giorno d'oggi, cercando di parlare di tutti gli autori più rappresentativi. So di non essere stato esaustivo, ma ho cercato di corredare questo … [Read more...]

Bob Dylan in lingua lombarda

by Michele Ghilardelli 1 Comment

bob dylan in lombardo

Nei giorni in cui Bob Dylan riceveva il premio Nobel per la letteratura, un imprenditore brianzolo appassionato di lingua e cultura del territorio presentava una raccolta di canzoni di Bob Dylan tradotte in lingua lombarda. E così Renato Ornaghi, l'autore del CD Dylan Lombard - el mej del Dylan in lengua mader., si è trovato catapultato in un giro di popolarità senza … [Read more...]

Ti interessa la Linguistica?

esperto di dialetto

Come riconoscere un vero esperto di “dialetto”

Di Michele Ghilardelli

Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata

Di Brian Sciretti

sexy dialect

Qual è il dialetto più sexy?

Di Pietro Cociancich

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com