• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Camillo Brero e noi

Camillo Brero e noi

by Pietro Cociancich 1 Comment

Camillo Brero (in piemontese Milo Bré) è morto ieri mattina. Nato nel 1926, aveva 91 anni.

Già insegnante e impiegato, ha dedicato la sua vita allo studio e alla difesa della lingua piemontese. Nel corso degli anni, ha compilato grammatiche e dizionari, ha curato riviste, ne ha studiato la letteratura, è stato lui stesso autore e poeta.

Alcune delle opere di Camillo Brero: ricettari, raccolte di favole, libri poetici, grammatiche…

Sin da giovane, si legò alla compagnia dei Brandé, cioè quel gruppo di autori e poeti che, alla fine degli Anni Venti, iniziò a codificare e razionalizzare la grafia letteraria del piemontese. Di quella generazione Brero fu uno degli eredi, e a sua volta ispirò almeno altre due generazioni di difensori della propria lingua.

Insomma, Camillo Brero è stato uno dei giganti della lingua piemontese nel Novecento. La Stampa, dando la notizia della sua morte, lo chiama giustamente uno dei padri moderni della lingua piemontese.

Eppure, si può dire che l’influenza di Brero (e dei suoi contemporanei) non si fermi al solo ambito piemontese. Le posizioni e le opinioni da lui espresse nel corso degli anni riguardo la tutela delle lingue locali sono tra i fondamenti dell’azione del Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Lingustici.

A Brero e agli altri della sua generazione dobbiamo molta della consapevolezza linguistica a cui siamo arrivati adesso. Sono stati loro, infatti, tra i primi a parlare di “lingue” in modo coerente e consapevole. Sono stati loro tra i primi a rivendicare il diritto delle lingue locali a vivere anche nell’era moderna.

Se persone come Camillo Brero non avessero espresso questi concetti decenni fa (quando era ancora più difficile) forse noi non saremmo qui.

Il che non vuol dire che alcune posizioni non possano essere messe in discussione: è vero, il piemontesismo storico ha avuto grandi meriti. Ma è anche vero che forse ha anche peccato di autoreferenzialità rispetto alla situazione delle altre lingue locali.

Tuttavia, riteniamo sia importante rendere omaggio alla passione di questi autentici pioneri, degli anticonformisti nel vero senso del termine. Di essi, Camillo Brero era uno degli ultimi testimoni.

Per rendere chiaro quanto fossero attuali le posizioni espresse da Brero, basterà citare l’introduzione al suo storico vocabolario piemontese-italiano, pubblicato nel 1978. Benché siano passati quarant’anni, le sue parole risuonano valide oggi più che mai, e mostrano una visione della lingua che è molto più moderna di quella di tanti dialettologi.

Potrebbero negare l’attuale necessità di un vocabolario Italiano-Piemontese soltanto coloro che preferiscono nascondersi nell’anonimato linguistico.

Non così, invece, quanti credono ancora nei valori della cultura popolare, come insostituibile sorgente di vita per la cultura riepilogativa delle nazioni-stato, quanti sentono l’intimo bisogno di ricostituirsi nell’ambito della comunità regionale e quanti, infine, riconoscono nell’espressione linguistica la manifestazione di una libertà contrapposta all’amorfismo della cultura pianificata e commercializzata.

È per questo credere e questo sentire che abbiamo accettato l’invito […] di allestire un Vocabolario essenziale della lingua piemontese, che potesse offrire ai piemontesi di nascita la possibilità di risciacquare il proprio linguaggio contaminato, ed ai piemontesi di elezione una maggior facilità di acquisire ed arricchire la lingua di casa.

Ben diversi erano i motivi che avevano ispirato la compilazione di vocabolari piemontesi nel secolo scorso. Allora, infatti, si intendeva avviare i piemontesi all’apprendimento della lingua italiana in un clima di sano e equilibrato nazionalismo, nel rispetto della ricchezza originale dei popoli. Il bilinguismo poteva essere unità e libertà. Ma venne il fascismo e fu peccato e vergogna parlare come popolo libero. La lingua doveva essere una sola, come uno solo era il capo a cui era consentito pensare. Cadde il fascismo, ma l’assurdo continuò. E per alcuni – troppi – ancora oggi è peccato e vergogna parlare come popolo libero – pur in uno stato libero – ed il bilinguismo naturale – dialetto e lingua – è ritenuto minaccia all’unità nazionale.

Noi crediamo fermamente il contrario. E crediamo alla necessità che i popoli vivano in tutta la loro ricchezza ed originalità per rinnovare ed arricchire l’anima del mondo.

Oggi pertanto un vocabolario piemontese non può che essere uno strumento di riconversione per quanti soffrono l’umiliazione della cultura preordinata dall’alto e condizionata dall’economia standardizzata e materialistica.

E sono particolarmente i piemontesi delle nostre città; poiché nelle nostre campagne tutti sono ancora a noi marstri di lingua pura e genuina. Questi potrebbero forse scandalizzarsi della povertà del nostro vocabolario. A loro chiediamo venia!
[…]
Ci auguriamo, comunque, che la nostra opera riesca a far apprezzare la ricchezza e la bellezza della nostra lingua e convinca molti non solo a parlare e leggere, ma anche a scrivere in piemontese. Noi saremmo soddisfatti. Altri faranno meglio di noi.

Filed Under: News Tagged With: Biografie, Dialetto piemontese, Letteratura dialettale, Lingue gallo-italiche, Politica linguistica

About Pietro Cociancich

Sono nato nel 1991 a Milano, dove sono cresciuto e vivo ancora.

Ho fatto il liceo classico e ho studiato Storia all'Università Statale di Milano.
Sono cresciuto parlando solo italiano, e ho conosciuto il lombardo nel 2007, grazie all'edizione di Wikipedia in questa lingua. Da lì ho iniziato a studiare e imparare quella che io definiscono la mia “lingua adottata”.

Sono stato collaboratore e amministratore della Wikipedia in lombardo per quasi dieci anni.

Sono tra i fondatori del CSPL nel 2013, e dal 2014 ne sono il portavoce nazionale. Nel 2013 ho tradotto il De Vulgari Eloquentia di Dante in lombardo e ho vinto un premio letterario a cura dell'Associazion Linguìstica Padaneisa.

In questo sito mi occupo, tra le varie cose, di descrivere le diverse lingue d'Italia e smontare alcuni luoghi comuni riguardo ad esse.

Mi piace la politica, lo scoutismo, la montagna, l'umorismo da quattro soldi, girare in bici, la musica anni '70, vedere film tamarri al cinema, fotografare col telefonino, fare polemiche, compilare liste come queste.

Tra i miei progetti c'è la realizzazione di un grande dizionario per la lingua lombarda,

Comments

  1. Ugo Mario Macerata Fina says

    Novembre 14, 2021 at 9:36 pm

    Sono nato a Torino e vissuto 20 anni in Piemonte ; sono stati gli anni più belli della mia vita, ma non solo perchè allora ero giovane, ma perche il carattere della propria terra rimane indosso come una seconda pelle. Le incombenze della vita a volte costringono a scelte improprie , la mia non è una critica ad altre regioni o a quella ove vivo ed ho costruito una carriera di 45 anni, ma nonostante abbia per lavoro girato il mondo , oggi nella mia casa in affitto , che ha tutti quei requisiti che volevo e speravo inconsciamente di trovare,, il mio sangue richiede la sua terra e la malinconia è grande , forse il termine giusto è il portoghese ‘ saudade ‘ .In pensione ho intrappreso l’attività di scrittore , ma anche di saggista critico in particolare d’Arte ed ancora più in particolare di cinema, teatro , danza, musica ,di ogni tipo, filosofia, mistica e spiritualità occidentale ed orientale.Vi sarebbero tante cose da dire anche sul Piemonte la terra che più amo , forse ci sarà il tempo. Ho fondato una Associazione ONLUS per poter curare gratuitamente , l’Ordine dei Medici lo proibisce tassativamente,pena radiazione dall’albo , ma con questo stratagemma Li ho fregati,così faccio quello che voglio senza grane. Come Presidente, gli ho dato questo nome : ‘ ATHESPHATOS THALASSA – ANTHROPOS ‘ con una precisa motivazione : ‘ Le comunicazioni verbali e non verbali ‘ , indirizzata al corpo sanitario, ma anche a Parasanitari, Infermieri, Naturopati e Semplicisti , psichiatri, Psicologi, Counselors in campi vicini, antropologi, Filosofi, Sessuologi , Neuroscienziati,Professionisti di ogni arte ‘ vicina ‘. In tal senso non mi dispiacerebbe poter dare, con anima solitaria e nomade , vita ad una serie di conferenze di cui almeno due in Piemonte; almeno così hanno consigliato i miei gatti , che sono gli unici amici che non tradiscono mai .Estremamente suggestivo un giusto locale presso il Santuario di Oropa , oppure il Santuario di Crea , oppure il Santuario della Consolata, anche quello della Gran Madre di Dio o anche lui, fuori Torino : La Sagra diSan Michele ; sono solo ipotesi. IL MOTIVO DEL MIO SCRITTO : vorrei acquistare dizionari, grammatiche , quello che c’è su: Piemontese-italiano,Italiano-piemontese, vecchi, anche in condizioni discutibili, fiabe, cunte, novelle, filastrocche, tiritere,cantilene, ninnenanne,ricordi e memorie, preghiere,almanacchi, insegnamenti rurali, pazzie…..insomma avete capito quello che cerco, a prezzi ovviamente abbordabili, ( detesto il business !) Ormai anziano e con qualche problemuccio, privatamente sono indipendente, ma non posso guidare la macchina e per gli sposamenti vi sono i mezzi pubblici, le vie fluviali, navali ed aeree………..mi ricordo ancora come fosse ieri Montecastello, il vecchio Bormida quando ci si potevano fare ancora i bagni, Valmadonna ove 50 anni fà vi era un pergolato e sotto libere scaturivano acque medicamentose……..ora più nulla. Vi ringrazio molto per le notizie che potrete darmi……un grazie e salutissimi a tutti, Bjarne. ****

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti interessa la Linguistica?

Leggere e scrivere in ladino

Di Pietro Cociancich

A proposito di politica…

Di Pietro Cociancich

trimone significato

Trimone: cosa vuol dire in pugliese?

Di Michele Ghilardelli

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com