• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Buone notizie – Maggio 2016

Buone notizie – Maggio 2016

by Pietro Cociancich 2 Comments

Benvenuto in una nuova rubrica che riassume tutte le buone notizie riguardanti il mondo delle lingue e dei dialetti d’Italia. Andremo alla scoperta di un mondo non antico e decadente come comunemente si crede, ma vitale e dinamico.
Nel corso dell’ultimo mese sono state diffuse alcune notizie molto interessanti, che di sicuro contribuiscono positivamente alla causa delle lingue d’Italia, e al loro utilizzo ad “alto livello”.

Vediamole brevemente insieme.

Tesi di laurea in sardo

lisandruIl 20 aprile il giovane Lisandru Beccu di Silanus (NU) si è laureato in Scienze Infermieristiche all’Università di Sassari.
Quella che potrebbe sembrare una bella notizia soltanto per Lisandru e la sua famiglia, è invece qualcosa di storico: infatti Lisandru, primo nella storia della facoltà di medicina dell’ateneo sassarese, ha scritto e presentato la sua tesi di laurea in lingua sarda.
Questa tesi, dal titolo S’educatzione a s’impreu de su microinfusore in su paziente cun su diabete di tipu 1, dimostra ancora una volta come i presunti “dialetti” possano essere utilizzati anche per parlare di complesse questioni mediche.
Qui la notizia riportata da ilmarghine.net rel=”nofollow”… ovviamente in sardo!

Laboratorio di piemontese

Logo_UnitoMartedì 26 aprile all’Università di Torino è partito il laboratorio di piemontese, a cura del professor Nicola Duberti.
Il laboratorio si pone l’obbiettivo di approfondire conoscenze e capacità di riflessione metalinguistica sulle strutture del piemontese in prospettiva sincronica e diacronica.
È una notizia molto positiva, poiché per la prima volta il piemontese entra in un’università italiano come sistema linguistico autonomo, e non tanto nel grande calderone dei “dialetti italiani”.
Qui si può leggere il programma del corso.

 

Primo documento ufficiale in lingua veneta

consiglio-regionale-venetoSempre martedì 26 aprile, il Consiglio Regionale del Veneto ha ufficialmente approvato un documento trilingue: italiano, inglese e… veneto!
Si tratta della “Risoluzione n. 14”, cioè la sottoscrizione di un documento chiamato “Dichiarazione di Bruxelles” (del 9 dicembre 2016). La traduzione in veneto è stata affidata all’Academia de ła Bona Creansa, che già da tempo si occupa di corsi di lingua veneta in tutte le province della regione.
Qui il link del documento in tutte e tre le lingue.

 

Per oggi è tutto. Ci vediamo il mese prossimo!

Filed Under: News Tagged With: Politica linguistica

About Pietro Cociancich

Sono nato nel 1991 a Milano, dove sono cresciuto e vivo ancora.

Ho fatto il liceo classico e ho studiato Storia all'Università Statale di Milano.
Sono cresciuto parlando solo italiano, e ho conosciuto il lombardo nel 2007, grazie all'edizione di Wikipedia in questa lingua. Da lì ho iniziato a studiare e imparare quella che io definiscono la mia “lingua adottata”.

Sono stato collaboratore e amministratore della Wikipedia in lombardo per quasi dieci anni.

Sono tra i fondatori del CSPL nel 2013, e dal 2014 ne sono il portavoce nazionale. Nel 2013 ho tradotto il De Vulgari Eloquentia di Dante in lombardo e ho vinto un premio letterario a cura dell'Associazion Linguìstica Padaneisa.

In questo sito mi occupo, tra le varie cose, di descrivere le diverse lingue d'Italia e smontare alcuni luoghi comuni riguardo ad esse.

Mi piace la politica, lo scoutismo, la montagna, l'umorismo da quattro soldi, girare in bici, la musica anni '70, vedere film tamarri al cinema, fotografare col telefonino, fare polemiche, compilare liste come queste.

Tra i miei progetti c'è la realizzazione di un grande dizionario per la lingua lombarda,

Comments

  1. Sergio Notario says

    Maggio 3, 2016 at 4:04 pm

    Mersì Pero, andoma anans parèj, magari quaicòsa ‘s bogia

  2. YOR MILANO says

    Agosto 3, 2021 at 10:14 am

    STO PREPARANDO UNA GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE NELLA SVIZZERA ITALIANA A FAVORE DEL DIALETTO LOMBARDO TICINESE E GRADIREI LA COLLABORAZIONE DI TUTTI COLORO CHE HANNO A CUORE LA NOSTRA LINGUA. SPERO QUINDI DI AVERE UN RISCONTRO A QUESTO MIO SCRITTO
    UN CARO SALUTO
    YOR MILANO (vedi il mio profilo su Internet)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti interessa la Linguistica?

10 luoghi comuni contro i “dialetti” (e perché non ci devi credere)

Di Pietro Cociancich

Le certificazioni linguistiche nelle lingue regionali e minoritarie d’Europa

Di Giuseppe Delfino

Galloitalico: più gallo o più italico?

Di Marco Tamburelli

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com