• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Bufale linguistiche

Lingua lombarda e lingua catalana: davvero così vicine?

by Brian Sciretti 9 Comments

Quando si parla di lingua lombarda, spesso uno dei pensieri più comuni che la gente fa riguarda la sua somiglianza con il francese, per le evidenti radici galloromanze comuni. Ma fra le lingue di questa famiglia, però, la Langue d'Oïl non è in realtà quella che più assomiglia al lombardo, in quanto esiste un'altra lingua, a volte dimenticata, che più ci si avvicina... almeno … [Read more...]

Studenti calabresi non sanno l’italiano: è colpa del dialetto?

by Brian Sciretti 3 Comments

Brutte notizie dalla Calabria dove i risultati delle prove Invalsi hanno mostrato che solo la metà degli studenti calabresi hanno un livello sufficiente di italiano. È una notizia negativa, ovviamente. Ma qualcuno, forse per assolvere il sistema scolastico, dà la colpa al fatto che in Calabria si usi il dialetto, come ben ci fa notare Glottofobi, la pagina Facebook dedicata … [Read more...]

Il Foglio, la Crusca, il folklore

by Pietro Cociancich 3 Comments

Ha fatto scalpore un articolo di Antonio Gurrado, apparso nei giorni scorsi sul Foglio, dal titolo provocatorio: Perché i veri nemici della lingua italiana sono i dialetti. L'articolo e le polemiche L'articolo si appella all'Accademia della Crusca, che recentemente ha preso posizione nei confronti di un'apparente invasione di anglismi nelle circolari del Ministero … [Read more...]

10 luoghi comuni contro i “dialetti” (e perché non ci devi credere)

by Pietro Cociancich 13 Comments

Quando ci troviamo a sostenere la causa delle lingue regionali (che molti chiamano ancora "dialetti"), molto spesso incontriamo una serie di argomentazioni contrarie alla loro tutela. Tali argomenti però la maggior parte delle volte sono luoghi comuni senza molto fondamento. Qui ne abbiamo raccolti alcuni (una decina), e abbiamo risposto punto per punto. Nel farlo, ci siamo … [Read more...]

20 fallacie logiche da conoscere per vincere un dibattito linguistico

by Michele Ghilardelli 11 Comments

logica

Le fallacie logiche sono ragionamenti, frasi e modi di porsi che impediscono una discussione limpida e corretta. E' importante conoscerle e saperle individuare per imparare a condurre discussioni vincenti. A maggior ragione perché chi odia la diversità linguistica conosce molto bene le fallacie logiche ed è in grado di impiegarle in modo magistrale per darti torto (anche se il … [Read more...]

Next Page »

Ti interessa la Linguistica?

Parlumm Piasintein!

Di Pietro Cociancich

Wikipedia in dialetto: Come funziona, quanto è utile e quanto è visitata?

Di Brian Sciretti

Scrivere i dialetti lombardi con un’ortografia sola?

Di Brian Sciretti

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com