• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Biografie

Elio e le Lingue Regionali

by Pietro Cociancich Leave a Comment

Gli Elio e le Storie Tese (in attività dal 1980 al 2018) sono stati uno dei gruppi più originali della scena musicale italiana. Il loro stile, riconoscibilissimo, ha sempre unito un'approfondita ricerca musicale, esplorando e fondendo molti generi diversi: non c'è da stupirsi nel notare che questo accada anche con le scelte linguistiche. Sebbene i membri del gruppo siano in … [Read more...]

Camillo Brero e noi

by Pietro Cociancich 1 Comment

Camillo Brero (in piemontese Milo Bré) è morto ieri mattina. Nato nel 1926, aveva 91 anni. Già insegnante e impiegato, ha dedicato la sua vita allo studio e alla difesa della lingua piemontese. Nel corso degli anni, ha compilato grammatiche e dizionari, ha curato riviste, ne ha studiato la letteratura, è stato lui stesso autore e poeta. Sin da giovane, si legò alla … [Read more...]

Focusings: una youtuber contro la glottofobia

by Michele Ghilardelli 3 Comments

focusings

Oggi faremo un viaggio alla scoperta della glottofobia. A farci da guida sarà Focusings. Chi è Focusings? Focusings è il nickname di Melodi Dominguez, una ragazza spagnola nata a Huelva, in Andalusia, che si è trasferita a Barcellona, in Catalogna, dove tuttora risiede. Ha un canale Youtube a cui puoi iscriverti cliccando sull'immagine a lato. Da semplice … [Read more...]

Ti interessa la Linguistica?

grecanico calabria

Il grecanico: un po’ di Grecia in Calabria

Di Pietro Cociancich

Romancio: storia e descrizione

Di Pietro Cociancich

dialetti per sempre

“Dialetto” per sempre?

Di Pietro Cociancich

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com