• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Archivio post Pietro Cociancich

Pietro Cociancich - Autore su Patrimoni Linguistici

Sono nato nel 1991 a Milano, dove sono cresciuto e vivo ancora. Ho fatto il liceo classico e ho studiato Storia all'Università Statale di Milano. Sono cresciuto parlando solo italiano, e ho conosciuto il lombardo nel 2007, grazie all'edizione di Wikipedia in questa lingua. Da lì ho iniziato a studiare e imparare quella che io definiscono la mia “lingua adottata”. Sono stato collaboratore e amministratore della Wikipedia in lombardo per quasi dieci anni. Sono tra i fondatori del CSPL nel 2013, e dal 2014 ne sono il portavoce nazionale. Nel 2013 ho tradotto il De Vulgari Eloquentia di Dante in lombardo e ho vinto un premio letterario a cura dell'Associazion Linguìstica Padaneisa. In questo sito mi occupo, tra le varie cose, di descrivere le diverse lingue d'Italia e smontare alcuni luoghi comuni riguardo ad esse.

About Pietro Cociancich

Sono nato nel 1991 a Milano, dove sono cresciuto e vivo ancora.

Ho fatto il liceo classico e ho studiato Storia all'Università Statale di Milano.
Sono cresciuto parlando solo italiano, e ho conosciuto il lombardo nel 2007, grazie all'edizione di Wikipedia in questa lingua. Da lì ho iniziato a studiare e imparare quella che io definiscono la mia “lingua adottata”.

Sono stato collaboratore e amministratore della Wikipedia in lombardo per quasi dieci anni.

Sono tra i fondatori del CSPL nel 2013, e dal 2014 ne sono il portavoce nazionale. Nel 2013 ho tradotto il De Vulgari Eloquentia di Dante in lombardo e ho vinto un premio letterario a cura dell'Associazion Linguìstica Padaneisa.

In questo sito mi occupo, tra le varie cose, di descrivere le diverse lingue d'Italia e smontare alcuni luoghi comuni riguardo ad esse.

Mi piace la politica, lo scoutismo, la montagna, l'umorismo da quattro soldi, girare in bici, la musica anni '70, vedere film tamarri al cinema, fotografare col telefonino, fare polemiche, compilare liste come queste.

Tra i miei progetti c'è la realizzazione di un grande dizionario per la lingua lombarda,

Parlumm Piasintein!

by Pietro Cociancich 1 Comment

Il piacentino, com'è noto, è una varietà occidentale dell'emiliano. È parlato nella parte collinare e di pianura della Provincia di Piacenza, e ha molti contatti con l'area lombarda. Come tante altre varietà dell'Italia del Nord, anche il piacentino rischia l'estinzione. Per questa ragione, nel 2019 è nata la campagna social Parlumm Piasintein. Il progetto si propone di … [Read more...]

L’ebraico: storia di una rinascita

by Pietro Cociancich 9 Comments

L'ebraico ha avuto una storia incredibile: lingua uscita dall'uso vivo già prima di Cristo, è stata ricuperata e oggi è parlata da milioni di persone. Com'è potuto succedere? Davvero una lingua può riemergere dall'oblio? E cosa ci può insegnare questa vicenda? Le lingue degli Ebrei nella Storia Le origini dell'ebraico La lingua ebraica fa parte della grande famiglia semitica, … [Read more...]

Elio e le Lingue Regionali

by Pietro Cociancich Leave a Comment

Gli Elio e le Storie Tese (in attività dal 1980 al 2018) sono stati uno dei gruppi più originali della scena musicale italiana. Il loro stile, riconoscibilissimo, ha sempre unito un'approfondita ricerca musicale, esplorando e fondendo molti generi diversi: non c'è da stupirsi nel notare che questo accada anche con le scelte linguistiche. Sebbene i membri del gruppo siano in … [Read more...]

Non restiamo indietro!

by Pietro Cociancich 5 Comments

Ora che il governo ha ricevuto la fiducia dalle due Camere, i lavori del Parlamento cominciano a pieno regime. Il disegno di legge che noi attivisti per le lingue locali aspettiamo è la ratifica dell'importante Carta Europea delle Lingue Regionali e Minoritarie. Cosa è stato fatto sinora? La scorsa legislatura Nella scorsa legislatura, la discussione in Aula di questo … [Read more...]

Il Foglio, la Crusca, il folklore

by Pietro Cociancich 3 Comments

Ha fatto scalpore un articolo di Antonio Gurrado, apparso nei giorni scorsi sul Foglio, dal titolo provocatorio: Perché i veri nemici della lingua italiana sono i dialetti. L'articolo e le polemiche L'articolo si appella all'Accademia della Crusca, che recentemente ha preso posizione nei confronti di un'apparente invasione di anglismi nelle circolari del Ministero … [Read more...]

Next Page »

Ti interessa la Linguistica?

La storia linguistica di Reggio Calabria: Bisanzio (2/2)

Di Giuseppe Delfino

Galloitalico: più gallo o più italico?

Di Marco Tamburelli

Quali sono i dialetti dell’italiano?

Di Pietro Cociancich

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com