• Home
  • Lingue e dialetti italiani
  • Bilinguismo
  • Riflessioni
  • Risorse utili

Patrimoni Linguistici

Lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Archivio post Brian Sciretti » Pagina 2

Mike Sciking - Autore su Patrimoni Linguistici

Articoli di Mike Sciking per PatrimoniLinguistici.it

Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude

by Brian Sciretti

Quando si parla di iniziative pro dialetto compiute da movimenti identitari e regionalisti (Lega al nord, neoborbonici al sud), salta sempre fuori il genio della situazione con l'accusa: Stanno provando a creare una linea tra "autoctoni" e "immigrati" per discriminare chi viene da fuori! Molto onestamente, nelle mie attività come admin di Impariamo la lingua lombarda ho … [Read more...]

Un post dal 2069

by Brian Sciretti

Questo post arriva dal futuro, precisamente dal 2069. È la traduzione di un commento in lingua inglese scritto da una donna italiana. Lo abbiamo tradotto in italiano grazie ad una intelligenza artificiale machine learning quantistica. Leggo sul giornale che l'Accademia della Crusca, una associazione di appassionati che si occupa di tutelare l'italiano, si oppone … [Read more...]

Smontiamo chi dice “prima l’inglese”

by Brian Sciretti

Spesso si dice: il bilinguismo è interessante, ma invece di usare il "dialetto" è meglio usare l'inglese. Ma davvero esiste una contrapposizione tra lingua inglese e lingua regionale? Questo è uno dei cavalli di battaglia di chi si oppone alla tutela linguistica in Italia e nel mondo. In questo articolo ti dimostrerò che si tratta semplicemente di una fine forma di … [Read more...]

Traduzione automatica: una analisi tecnica

by Brian Sciretti

Come funziona la traduzione automatica dei testi da una lingua all'altra? Quali sono i problemi? Quali le opportunità? Troverai le risposte in questo articolo.  La linguistica, nella sua esistenza come scienza, incontra varie discipline, alcune umanistiche altre tecnico-scientifiche. Nel nuovo millennio una di queste discipline è l'informatica, che è legata a doppio … [Read more...]

Lingua lombarda e lingua catalana: davvero così vicine?

by Brian Sciretti

Quando si parla di lingua lombarda, spesso uno dei pensieri più comuni che la gente fa riguarda la sua somiglianza con il francese, per le evidenti radici galloromanze comuni. Ma fra le lingue di questa famiglia, però, la Langue d'Oïl non è in realtà quella che più assomiglia al lombardo, in quanto esiste un'altra lingua, a volte dimenticata, che più ci si avvicina... almeno … [Read more...]

« Previous Page
Next Page »

Ti interessa la Linguistica?

Scighera: significato e origine

Di Pietro Cociancich

pianificazione linguistica

Pianificazione linguistica per le lingue regionali d’Italia

Di CSPLAdmin

L’istrioto, una lingua poco conosciuta

Di Pietro Cociancich

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Il rumeno: un dialetto italiano?
  • Cinque parole internazionali originarie del Nord Italia
  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com

Privacy & cookie policy